News

Biglietti musei più cari del 10%: L’analisi in 7 città

L'inflazione non risparmia neanche il mondo della cultura: a confermarlo è l'ultima analisi Altroconsumo in sette città. Quasi tutti i principali musei italiani hanno ritoccato al rialzo il listino dei biglietti di ingresso. A Napoli i prezzi sono lievitati in media del 33% in un anno, Roma registra un +28% in quattro anni. Ma ci sono anche esempi virtuosi, come la Reggia di Caserta e il Cenacolo di Milano che hanno mantenuto i listini del 2022, e la Venaria Reale di Torino dove l'ingresso costa cinque euro in meno rispetto al 2018.

  • contributo tecnico di
  • Daniele Lodovici
08 marzo 2023
  • contributo tecnico di
  • Daniele Lodovici
Musei: biglietti più cari del 10% in un anno

Nonostante qualche segnale di ripresa, come la riduzione delle prossime bollette del gas, l'inflazione e il carovita continuano a influenzare la vita delle famiglie italiane. Nell'ultimo anno la corsa dei prezzi non ha risparmiato alcun settore: energia, carburanti, alimentari e tempo libero. Quanto ha risentito della morsa inflazionistica il mondo della cultura? Per capirlo abbiamo verificato i prezzi di ingresso dei 15 principali musei italiani di sette città. 

L'inflazione non risparmia i biglietti dei musei: +10% in un anno

L'analisi ha preso in considerazione i prezzi del 2022 e li ha confrontati con quelli del 2023. Quando disponibili, i prezzi sono stati paragonati anche con quelli più vecchi a disposizione. La media nazionale mostra come, in un solo anno, i biglietti dei musei siano lievitati in media del 10%. La percentuale sale fino al 42% se si mette a confronto i prezzi del 2023 con le prime rilevazioni disponibili (dal 2011). 

A Roma in quattro anni prezzi saliti del 28%

Per un weekend culturale in giro per la Capitale tra musei e monumenti si spende in media il 2% in più rispetto all'anno scorso. I rincari arrivano al 28% in più se si paragonano i prezzi del 2023 a quelli del 2018/2019. A subire le variazioni più significative, il Museo archeologico del Colosseo (+29% in quattro anni) e Castel Sant'Angelo (+21% rispetto al 2018).

Da Castel Sant'Angelo ai Musei Vaticani: come cambiano i prezzi

Museo archeologico del Colosseo

  • Biglietto ordinario
    Acquistare un biglietto ordinario per entrare a visitare il Museo archeologico del Colosseo nel 2019 costava 12 euro (+2 di prevendita), cifra che è passata a 16 euro (+2 di prevendita) nel 2022. Nonostante il prezzo del 2023 sia rimasto invariato, rispetto al 2019 il biglietto ordinario ha subito un rincaro del 29%.
  • Biglietto Full Experience
    Il prezzo del biglietto Full Experience, che permette l'accesso a più luoghi e mostre per 48 ore, è invece passato dai 16 euro (+2 di prevendita) del 2019 ai 22 euro (+2 di prevendita) del 2022. Anche in questo caso, il prezzo del 2023 è rimasto invariato rispetto al 2022, ma in quattro anni (dal 2019 al 2023) l'aumento registrato è stato del 33%.

Musei Vaticani

Il biglietto di ingresso per i Musei Vaticani l'anno scorso costava 17 euro (+4  di prevendita) e non ha subito rincari nel 2023. A essere aumentato è invece il prezzo della prevendita che oggi costa 5 euro.

Castel Sant'Angelo

Nel 2018 il biglietto per visitare Castel Sant'Angelo costava 14 euro, per poi passare a 15 euro (+1 di prevendita) nel 2022. Nel 2023 il prezzo è rimasto stabile, ma è aumentata a 2 euro il costo della prevendita. a conti fatti, rispetto all'anno scorso il biglietto ha subito un rincaro del 6%, mentre rispetto al 2018 del 21%.

Terme di Caracalla

Il prezzo per visitare le Terme di Caracalla è rimasto invariato rispetto al 2022: il biglietto costa 10 euro anche nel 2023.

Firenze, balzo del 5% dei prezzi rispetto al 2018 

A Firenze gli aumenti dei prezzi raggiungono il 4% se paragonati a quelli del 2022, rispetto al 2018 registrano invece un +5%. Gli Uffizi restano un caso a sé: dal 2015 il prezzo del biglietto di ingresso è variato, anche per merito alla distinzione tra alta e bassa stagione, fino al +66%

Dagli Uffizi a Palazzo Pitti: il dettaglio delle variazioni

Uffizi

A determinare una forte differenza di prezzo nei biglietti di ingresso degli Uffizi è stata l'introduzione (nel 2018) della distinzione tariffaria tra alta e bassa stagione, prima infatti il biglietto era di 8 euro (2015).

  • Biglietti in bassa stagione
    Nel 2018 un biglietto in bassa stagione (da novembre a febbraio) era di 12 euro (+4 di prevendita), prezzo che è rimasto invariato sia nel 2022 che nel 2023. 
  • Biglietti in alta stagione
    In alta stagione (da marzo a ottobre) nel 2018 un biglietto costava 20 euro (+4 di prevendita), prezzo rimasto stabile fino al 2022. A partire dal 1° marzo 2023, invece, il prezzo è schizzato a 25 euro (+4 di prevendita), un aumento del 21%.

Il rincaro raggiunge quota 262% se si raffronta il prezzo attuale di un biglietto in alta stagione con quello del biglietto unico di 8 anni fa. 

Passepartout da cinque giorni

Non hanno subito variazioni di prezzo dal 2018 i prezzi dei biglietti passepartout da cinque giorni. In questo caso i titoli che includono ache gli ingressi a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli sono rimasti stabili a 18 euro (bassa stagione) e 38 euro (alta stagione).

Napoli: i prezzi schizzano del 33% in un anno

Gli aumenti relativi alla città di Napoli sono stati mediamente del 33% se paragonati al 2022 e del 20% se paragonati ai primi prezzi rilevati nel 2019.

Dagli scavi archeologici di Pompei a Palazzo Reale: gli aumenti registrati

Scavi archeologici di Pompei

Per visitare gli scavi archeologici di Pompei nel 2019 avremmo speso 15 euro, il prezzo è aumentato di un euro nel 2022 e poi ancora di altri 2 euro nel 2023, arrivando a 18 euro. Rispetto al 2022, perciò, l'aumento registrato nel 2023 è stato del 13% mentre, rispetto al 2019, del 20%.

Museo Archeologico Nazionale

In un anno il prezzo del biglietto per visitare il Museo Archeologico Nazionale ha subito un aumento del 20%, passando dai 15 euro del 2022 ai 18 euro del 2023.

Palazzo Reale

La visita a Palazzo Reale nel 2022 costava 6 euro, mentre con il 2023 è scattato un aumento del 67% che ha portato il biglietto a 10 euro.

Restando in Campania, c'è però anche chi non ha ritoccato i prezzi. È il caso della Reggia di Caserta che ha mantenuto per il 2023 lo stesso prezzo del 2022 (14 euro) senza aumenti

+10% in un anno: i rincari dei musei di Venezia

Anche Venezia non è esente dai rincari che hanno coinvolto i biglietti di ingresso ai musei cittadini. Rispetto al 2022, quest'anno gli aumenti sono stati in media del 10%. Se paragonati ai prezzi del 2011, invece, i rincari raggiungono il 93%.

Palazzo Ducale e Museum Pass: il dettaglio dei prezzi

Palazzo Ducale

Nel 2022 il prezzo per visitare il Palazzo Ducale di Venezia era pari a 26 euro, prezzo che è rimasto stabile anche per la prima parte del 2023. Rispetto al 2011, però, quando l'ingresso costava 16 euro, l'ingresso ha subito un'impennata del 63%. A partire dal 1° settembre 2023, inoltre, il biglietto passerà a 30 euro: un rincaro del 15% rispetto all'anno scorso e dell'88% rispetto al 2011.

Museum Pass

Il Museum Pass è un biglietto cumulativo che permette di visitare Palazzo Ducale e altri 10 musei di Venezia. Nel 2011 era possibile acquistarlo a un prezzo di 18 euro, nel 2022 il prezzo è raddoppiato, arrivando a 36 euro. Quest'anno c'è stato un ulteriore aumento di 5 euro che ha portato il prezzo del Museum Pass a 41 euro. Rispetto all'anno scorso, nel 2023 il biglietto ha subito un rincaro del 14% mentre, rispetto al 2011, l'aumento è arrivato al 128%.

A Torino prezzi dei musei +60% in 10 anni

Il capoluogo del Piemonte non si discosta dall’ondata di rincari sulla cultura. Gli aumenti registrati sui biglietti di ingresso nei musei di Torino sono stati in media del 10% rispetto all'anno scorso, mentre rispetto a poco più di 10 anni fa (2012) i prezzi sono schizzati del 60%.

Museo Egizio e Venaria Reale, il dettaglio dei prezzi

Museo Egizio

Per visitare il Museo Egizio di Torino nel 2023 bisogna mettere in conto di spendere 18 euro. Rispetto all'anno scorso il biglietto ha subito un aumento di 3 euro (20%). Il confronto rispetto al 2012, quando il titolo di ingresso costava 7,5 euro, conferma invece un rincaro del 140%.

Venaria Reale

Tra i musei analizzati, la Venaria Reale è l'unico caso in cui il prezzo del biglietto è diminuito negli anni. Nel 2018, infatti, il prezzo di ingresso era pari a 25 euro, dal 2022 è poi passato a 20 euro (registrando una riduzione del 20%) ed è rimasto stabile anche nel 2023.

Milano: rincari in media del 25% dal 2018

Tra i musei presi in considerazione a Milano, non abbiamo riscontrato variazioni nei prezzi dei biglietti dal 2022. Se confrontati con i primi prezzi rilevati nel 2018, invece, gli aumenti sono stati in media del 25%

Quanto costano i biglietti per il Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca di Brera

Cenacolo Vinciano

Per entrare a visitare il Cenacolo Vinciano nel 2018 si spendevano 10 euro (+2 euro di prevendita). Nel 2022, quattro anni dopo, il listino è stato ritoccato: è sparita la prevendita, ma il prezzo di ingresso è salito a 15 euro. La cifra è rimasta invariata anche nel 2023 ma, se confrontato con il listino del 2018, i biglietti hanno subito un aumento del 25%.

Pinacoteca di Brera

La situazione è analoga a quanto verificato per il Cenacolo Vinciano. Nel 2018 per una visita si spendevano 10 euro (+2 di prevendita), nel 2022 sparisce la prevendita, ma il prezzo lievita fino a 15 euro, prezzo confermato anche per il 2023. Anche in questo caso i rincari rispetto al 2018 sono pari al 25%.