Biglietti dei musei: in media spendiamo il 2% in più rispetto all'anno scorso. L'analisi in 7 città
A distanza di un anno Altroconsumo torna a verificare i prezzi dei biglietti dei principali musei nazionali. Rispetto al 2023, oggi per entrare in una delle 15 strutture analizzate spendiamo in media il 2% in più. A Napoli i rincari più consistenti, trainata dal Museo archeologico nazionale che sale del 22%, seguita da Firenze (+5%) e Roma (+2%). A Milano invece i prezzi sono rimasti invariati dall'anno scorso, mentre a Torino calano dell'11%. Tutti i dettagli dell'indagine e il confronto con gli altri musei europei.

Come sono cambiati i prezzi dei biglietti dei musei nazionali? Dopo l'indagine svolta a maggio 2023, anche quest'anno abbiamo monitorato l'andamento dei titoli di ingresso dei principali siti nazionali, selezionandoli tra i più visitati, per verificare la situazione a un anno di distanza. Abbiamo verificato i prezzi di 15 musei di sette città tra cui Uffizi di Firenze (5 milioni di presenze nel 2023), Musei Vaticani (oltre 6 milioni) e Colosseo (4 milioni), Parco archeologico di Pompei (3,8 milioni) e la Pinacoteca di Brera di Milano (1,2 milioni).
Il dato nazionale: in media +2% in un anno
L'analisi ha preso in considerazione i prezzi del 2023 e li ha confrontati con quelli del 2024. L'indagine come in un solo anno i biglietti dei 15 musei nazionali presi in considerazione siano lievitati in media del 2%. In alcuni casi i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati (per esempio a Milano) o addirittura diminuiti, come nel caso di Torino (-11%). Vediamo il dettaglio città per città.
A Roma prezzi in calo del 2% dal 2023
Per un weekend culturale in giro per la Capitale tra musei e monumenti si spende meno rispetto all'anno scorso. I biglietti da noi presi in considerazione sono calati in media del 2%.
Museo archeologico del Colosseo
- Biglietto ordinario
Nel 2024 il biglietto ordinario è rimasto stabile rispetto all'anno scorso: 18 euro. - Biglietto Full Experience
Anche il prezzo del biglietto Full Experience, che permette l'accesso a più luoghi e mostre per 48 ore, non ha subito rincari rispetto al 2023 e costa 24 euro.
Musei Vaticani
Il biglietto di ingresso per i Musei Vaticani nel 2023 costava 17 euro (+5 euro di prevendita), quest'anno il prezzo è salito a 20 euro, mentre è rimasto stabile quello della prevendita. Dall'anno scorso si registra un aumento del 14%.
Castel Sant'Angelo
Il prezzo del biglietto d’ingresso per visitare Castel Sant'Angelo nel 2023 costava 15 euro con una prevendita di 2. Quest’anno la prevendita è scesa a 1 euro, quindi abbiamo avuto una riduzione del 6% rispetto all'anno scorso.
Terme di Caracalla
Lo scorso anno il prezzo del biglietto per le Terme di Caracalla ammontava a 10 euro, nel 2024 invece il prezzo è sceso a 8. Rispetto al 2023 si registra quindi una riduzione del 20%.
Firenze, balzo del 5% in un anno
A Firenze gli aumenti dei prezzi raggiungono il 5% rispetto allo scorso anno. Con un rincaro del 25% in un anno è la Galleria dell'Accademia a registrare l'incremento maggiore.
Uffizi
A determinare una forte differenza di prezzo nei biglietti di ingresso degli Uffizi è la distinzione tariffaria tra alta e bassa stagione, vediamo nel dettaglio i costi.
- Biglietti in bassa stagione
Il biglietto in bassa stagione (dal 10 gennaio al 20 febbraio e dal 10 novembre al 20 dicembre) l'anno scorso costava 12 euro (+4 di prevendita), prezzo che è rimasto invariato anche nel 2024. - Biglietti in alta stagione
In alta stagione (dal 21 dicembre al 9 gennaio e dal 21 febbraio al 9 novembre), invece, il prezzo è di 25 euro (+4 di prevendita), prezzo che non ha subito variazioni dall'anno scorso.
Passepartout da cinque giorni
Non hanno subito variazioni di prezzo dal 2023 i prezzi dei biglietti passepartout da cinque giorni. In questo caso i titoli che includono ache gli ingressi a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli sono rimasti stabili anche nel 2024 a 18 euro (bassa stagione) e 38 euro (alta stagione).
Galleria dell'Accademia
Lo scorso anno il prezzo dell'ingresso alla Galleria dell'Accademia era di 12 euro (+4 di prevendita). Nel 2024 il prezzo è passato a 16 euro (+4 di prevendita), registrando un aumento del 25%.
A Napoli i prezzi sono schizzati del 7%
Gli aumenti relativi alla città di Napoli sono stati mediamente del 7% se paragonati al 2023. Tra gli aumenti più consistenti troviamo il Museo Archeologico Nazionale che ha rincarato i biglietti di ingresso del 22% in un anno.
Scavi archeologici di Pompei
Nel 2023 il biglietto di ingresso per visitare gli scavi archeologici di Pompei costava 18 euro, prezzo che è rimasto invariato anche nel 2024.
Museo Archeologico Nazionale
Lo scorso anno il prezzo del biglietto per visitare il Museo Archeologico Nazionale era di 18 euro, quest'anno passato a 22. L'aumento rispetto al 2023 è quindi del 22%.
Palazzo Reale
La visita a Palazzo Reale nel 2023 costava 10 euro. Il prezzo è rimasto stabile anche nel 2024.
Restando in Campania, non è solo Napoli ad aver ritoccato a rialzo i titoli di ingresso. Anche la Reggia di Caserta ha aumentato del 36% in un anno il biglietto: lo scorso anno costava 14 euro, nel 2024 bisogna metterne in conto 19 (18 euro di biglietto + 1 di prevendita).
-1% dal 2023: in calo i prezzi dei musei di Venezia
Rispetto al 2023, quest'anno i prezzi dei biglietti di ingresso in uno dei musei di Venezia registrano una riduzione media dell'1%.
Palazzo Ducale
Dal 1° settembre 2023 il prezzo per visitare il Palazzo Ducale è passato a 30 euro, prezzo rimasto invariato anche nel 2024.
Museum Pass
Il Museum Pass è un biglietto cumulativo che permette di visitare Palazzo Ducale e altri 10 musei di Venezia. Nel 2023 il prezzo era fissato a 41 euro, mentre quest'anno il prezzo è sceso a 40 euro: una riduzione del 2%.
È bene ricordare che se si visita Venezia in giornata al prezzo di ingresso del museo va sommato anche il costo del ticket giornaliero per l'ingresso in città pari a 5 euro.
Torino registra un -11% in un anno
Quest'anno i prezzi dei musei di Torino sono scesi in media dell'11% in un anno. Vediamo nel dettaglio come variano i prezzi delle singole strutture rispetto al 2023.
Museo Egizio
Per visitare il Museo Egizio di Torino nel 2023 bisognava mettere in conto di spendere 18 euro, quest'anno il costo del biglietto è sceso a 14 euro. La riduzione arriva al 22% in un anno.
Venaria Reale
Nel 2023 una visita alla Venaria Reale di Torino costava 20 euro, il prezzo è rimasto stabile anche nel 2024.
A Milano i prezzi rimangono stabili rispetto al 2023
Tra i musei presi in considerazione a Milano, non abbiamo riscontrato variazioni nei prezzi dei biglietti dal 2023. Vediamo nel dettaglio tutte le strutture prese in considerazione.
Cenacolo Vinciano
Per entrare a visitare il Cenacolo Vinciano nel 2023 si spendevano 15 euro, cifra rimasta invariata anche nel 2024.
Pinacoteca di Brera
La situazione è analoga a quanto verificato per il Cenacolo Vinciano. Nel 2023 un biglietto per la Pinacoteca costava 15 euro, prezzo confermato anche per il 2024.
Quanto si spende nelle altre città d'Europa
Per avere un confronto con le altre citta europee abbiamo analizzato i titoli di ingresso dei principali musei da Amsterdam a Vienna. Tra le strutture analizzate, Versailles è la più cara (31 euro), mentre spiccano le tre gallerie di Londra (British Museum, National Gallery e Tate Modern) dove l'ingresso è completamente gratuito. Vediamo più nel dettaglio.
Città | Museo | Prezzo in euro |
---|---|---|
Amsterdam | Rijksmuseum | 22,50 |
Van Gogh Museum | 22 | |
Londra | British Museum | Gratuito |
National Gallery | Gratuito | |
Tate Modern | Gratuito | |
Madrid | Prado | 15 |
Parigi | Louvre | 22 |
Musée d’Orsay | 16 | |
Versailles | 31 | |
Vienna | Kunsthistorisches Museum | 21 |