Natale 2024: gli italiani spenderanno 490 euro a testa e investiranno in viaggi più dell'anno scorso
La nostra indagine sulle previsioni di spesa tra acquisti, viaggi e cene: 239 euro andranno solo per i regali, che oltretutto sono per molti anche fonte di stress. Continuano a crescere gli acquisti nei negozi online e un italiano su cinque comprerà a gennaio, approfittando dei saldi. Il 24% ha in previsione di spostarsi e andare fuori città.

Archiviata la settimana del Black Friday, con la sua appendice del Cyber Monday di lunedì 2 dicembre, è già tempo di proiettarsi verso le festività natalizie, altro momento cruciale per analizzare le intenzioni di spesa degli italiani. Come ogni anno, Altroconsumo ha realizzato un’indagine statistica che fotografa i nostri programmi e le aspettative in vista del Natale. Dalle previsioni raccolte tra il 21 e il 28 ottobre 2024 su un campione di 1.186 italiani di età compresa tra i 18 e i 74 anni (distribuiti come la popolazione per età, genere, livello di istruzione e area geografica) emerge che, nonostante circa uno su tre voglia spendere meno dello scorso anno, alla fine la spesa pianificata è di quasi 50 euro superiore al 2023. E un italiano su dieci immagina di dover investire di più in viaggi e vacanze, con un budget che lievita del 50% rispetto a quanto preventivato l’anno scorso.
Torna all'inizioStress da regali e strategie di risparmio
Gli italiani prevedono di spendere in media 490 euro per le festività natalizie 2024, una cifra superiore ai 446 euro del 2023 e pari a circa un quarto del reddito familiare mensile. E uno su cinque aspetterà i saldi di gennaio (al via in tutta Italia a cavallo dell’Epifania) per fare i regali di Natale e risparmiare qualcosa in più. In generale, comunque, quasi due italiani su cinque sostengono che comprare i regali per parenti e amici rappresenta un motivo di stress e che, alla fine, finiranno per spendere più di quanto preventivato. Ecco come hanno risposto alla domanda “quanto sei d'accordo con le seguenti affermazioni sulle spese natalizie?”.
- 39% - Di solito finisco per spendere più soldi di quanto preventivato per gli acquisti natalizi;
- 39% - Comprare i regali di Natale mi provoca stress;
- 34% - Di solito a Natale ricevo regali inutili;
- 27% - Fare un bel regalo di Natale (costoso) mostra la considerazione che provo per quella persona;
- 18% - Preferisco fare i miei regali di Natale a gennaio, approfittando della stagione dei saldi.
Come cambiano le abitudini di acquisto
Il digitale continua a svolgere un ruolo chiave: il 55% degli italiani acquisterà prevalentemente online, dato in crescita rispetto al 46% del 2023. Tuttavia, l'interesse per i negozi fisici rimane vivo, soprattutto tra i consumatori over 55. In generale, però, la percentuale di chi preferirà l’esperienza tradizionale di acquisto cala dal 21% del 2023 al 14% di quest’anno.
Torna all'inizioCosa si acquisterà di più?
Tra i prodotti più acquistati – limitando l’analisi a chi pensa di spendere – i regali per gli adulti rappresentano la voce principale, con una spesa media di 166 euro, seguiti dai giocattoli per bambini (82 euro). Le cene e i pranzi festivi con la famiglia e gli amici, tradizione irrinunciabile, si confermano una voce importante, con una spesa media di 119 euro, seguiti dalle feste di Natale e Capodanno nei locali per cui è prevista una spesa media di 97 euro e da cene e pranzi con colleghi di lavoro per cui si spenderanno 61 euro. Menzione a parte meritano i viaggi: chi pensa di partire ha messo a preventivo una spesa media di 413 euro per qualche giorno di vacanza, molti di più rispetto ai 282 euro previsti lo scorso anno.
Cosa faranno gli italiani durante le vacanze?
Gran parte degli italiani, come da tradizione, farà pranzi e cene in cui riunire parenti e amici solitamente lontani. In tanti sembrano amare anche i mercatini di Natale. Alla domanda sulle attività e gli eventi natalizi in programma, gli intervistati hanno risposto così:
- Pranzi e cene con parenti e amici che non vivono con te: 78%
- Mercatini di Natale: 56%
- Celebrazioni religiose: 34%
- Pranzi/cene con colleghi di lavoro: 31%
- Inaugurazione delle luminarie natalizie: 24%
- Viaggi fuori città: 24%
- Feste di Natale/Capodanno in locali, ristoranti o bar: 20%
- Eventi all’aperto per festeggiare il Capodanno: 19%