News

Voli per Natale-Capodanno: costano anche 11 volte tanto rispetto alla bassa stagione

Abbiamo confrontato i costi dei voli da Milano e Roma per 12 destinazioni (nazionali e non), in diversi periodi. Costi molto elevati soprattutto per i viaggi in Italia, con aumenti nei festivi del 225% in media. Penalizzata la Sicilia: da Milano a Catania avremmo speso quasi 400 euro, il 1031% in più (cioè undici volte tanto) rispetto a un periodo non festivo e molto di più che per andare all'estero. Messe male anche altre regioni. Anche se la domanda cresce, gli aumenti rilevati nei festivi sono eccessivi. Invieremo i risultati all'Antitrust. 

Con il contributo esperto di:
articolo di:
12 dicembre 2024
albero di Natale in aeroporto

Volare nel periodo delle vacanze natalizie non solo è un salasso – e più per l’Italia che per l’estero – ma gli aumenti, rispetto alla bassa stagione, possono raggiungere livelli sproporzionati, in particolare per le destinazioni più “sensibili” per i rientri in famiglia e la mancanza di altri collegamenti comodi, come le isole e altre regioni del Sud.

È quanto emerge dalla nostra indagine, in cui abbiamo confrontato i costi dei voli a/r in partenza da Milano e Roma verso 12 destinazioni e in periodi festivi e non, per un totale di 500 prezzi rilevati. La Sicilia è risultata la Regione più penalizzatanel caso peggiore, il biglietto da Milano a Catania, ci sarebbe costato mediamente 34 euro a metà gennaio e 389 euro a Natale, il 1031% in più, cioè undici volte tanto. Per una famiglia di tre persone (nell'altro scenario ipotizzato), saremmo arrivati a 1.284 euro per il Milano-Catania, il 653% in più rispetto ai 171 euro di un altro periodo che potremmo definire di media-stagione (quello che include alcune vacanze scolastiche di Carnevale, a febbraio-marzo 2025).

Male anche i voli di Natale da Milano per la Calabria, la Campania, la Puglia: i più costosi e con enormi differenze rispetto alla bassa stagione. Tra i più cari anche i voli per la Sardegna, anche se con variazioni rispetto ai non festivi un po’ più contenute.

Abbiamo fatto un confronto anche con l'estero: viaggiare verso le città europee considerate è molto meno costoso durante le vacanze di Natale che viaggiare in Italia; inoltre i prezzi dei voli rispetto alla bassa stagione mediamente raddoppiano, mentre quelli nazionali arrivano a oltre il triplo.

Anche se la domanda aumenta durante le feste, le differenze che abbiamo individuato per alcune tratte nazionali e verso le isole sono eccessive: lo avevamo già evidenziato nell'inchiesta dell'anno scorso e anche quest'anno invieremo i risultati all’Antitrust, che sta svolgendo un'indagine conoscitiva proprio sui prezzi dei voli per Sicilia e Sardegna e sull’uso degli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo per le due isole

Una sola nota positiva nelle nostre rilevazioni: i prezzi dei voli nel periodo festivo analizzati quest’anno – pur restando alti – sono comunque diminuiti rispetto all’indagine dell’anno scorso, del 14%.

 
Torna all'inizio

Quanto si spende per un volo a Natale-Capodanno?

Abbiamo considerato i primi cinque voli più economici per ogni tratta, individuati tramite il motore di ricerca Skyscanner e poi calcolato la media per ogni tratta. I prezzi sono stati rilevati tra il 20 e il 21 novembre (tutti i dettagli sulla metodologia dell'indagine nel paragrafo finale).

Un viaggio aereo a/r per le vacanze di Natale (dal 20 dicembre al 2 gennaio) costava in media 214 euro nelle destinazioni italiane ed estere della nostra indagine. Stiamo parlando di una media, però. Perché, come si può notare facilmente dal grafico in basso, nelle singole tratte abbiamo cifre anche molto più elevate (e c'è da tener presente che i prezzi rilevati potrebbero anche essere sottostimati, perché non sempre Skyscanner fa vedere prezzi che includono tutti i costi extra di un volo, come i bagagli).

grafico costi voli a Natale

I voli più cari

Dalle rilevazioni emerge chiaro che, a Natale, viaggiare per l'estero conviene di più che viaggiare in Italia (più avanti facciamo un confronto più nel dettaglio tra Italia-Estero e tra Penisola e Isole).

I voli che sono risultati più cari sono tutti per destinazioni nazionali e soprattutto in partenza da Milano. "Vincono" per i costi elevatissimi i viaggi verso la Sicilia, seguiti da quelli per regioni del Sud in particolare. Ecco le tratte più care in ordine di prezzo.

  • Milano-Catania: 389 euro
  • Milano-Palermo: 357 euro
  • Milano-Bari: 324 euro
  • Milano-Napoli: 317 euro
  • Milano-Roma: 299 euro
  • Roma-Napoli: 289 euro
  • Milano-Lamezia Terme: 272 euro

Come sono cambiati i prezzi rispetto all'anno scorso

I prezzi restano molto elevati ma una buona notizia almeno c'è: i voli di Natale di quest’anno sono risultati quantomeno più economici di quelli dell’anno scorso.

Nell’indagine del 2023 costavano in media 288 euro, quest'anno 247 euro, il 14% in meno. E il calo è stato più accentuato per i voli verso le isole (-16%) che per quelli verso altre destinazioni nazionali (-12%).

In bassa stagione, invece, i costi dei voli rilevati sono aumentati: i biglietti per viaggi a metà gennaio 2024 ci sarebbero costati il 4% in più di quelli di metà gennaio 2023.

Torna all'inizio

Quanto costa in più rispetto alla bassa stagione?

Abbiamo rilevato i prezzi degli stessi voli cercati per le vacanze natalizie anche durante la bassa stagione (per un viaggio dall'11 al 23 gennaio). In questo caso il prezzo medio era di 76 euro, tre volte in meno dei 214 euro medi di Natale. In pratica, per viaggiare nei festivi, si spende mediamente il 184% in più, ovvero il triplo

Anche in questo caso, però, si tratta della media, perché gli aumenti sono stati molto più elevati per diversi voli. In questa tabella abbiamo ordinato le tratte in base alla differenza di prezzo tra Natale e bassa stagione (dalla più alta alla più bassa).

 
VOLO A/R PER UNA PERSONA (prezzi medi a novembre 2024)
Città di partenza e arrivo Vacanze di Natale-Capodanno Bassa stagione (metà gennaio 2025) Aumenti
MILANO - CATANIA 389 € 34 € 1031%
MILANO - PALERMO 357 € 44 € 710%
MILANO - LAMEZIA   TERME 272 € 34 € 691%
MILANO - NAPOLI 317 € 42 € 652%
MILANO - BARI 324 € 64 € 402%
MILANO - CAGLIARI 236 € 67 € 255%
MILANO - BARCELLONA 133 € 40 € 236%
ROMA - CATANIA 244 € 77 € 218%
MILANO - OLBIA 242 € 79 € 206%
ROMA - PALERMO 203 € 68 € 199%
MILANO - ROMA 299 € 101 € 196%
MILANO - PARIGI 165 € 58 € 184%
ROMA - CAGLIARI 177 € 75 € 137%
ROMA - BARCELLONA 110 € 47 € 135%
ROMA - NAPOLI 289 € 125 € 131%
ROMA - OLBIA 186 € 88 € 113%
ROMA - BARI 222 € 105 € 112%
ROMA - LONDRA 92 € 45 € 102%
ROMA - PARIGI 152 € 81 € 87%
MILANO - LONDRA 93 € 50 € 85%
MILANO - AMSTERDAM 218 € 120 € 82%
ROMA - AMSTERDAM 226 € 177 € 28%
ROMA - LAMEZIA TERME 101 € 83 € 22%
ROMA - MILANO 96 € 110 € -13%
MEDIA 214 € 76 € 184%

I voli con gli aumenti maggiori

Il volo che è aumentato di più a Natale rispetto a gennaio  - di ben il 1031% - è Milano-Catania: 389 euro contro i 34 euro della bassa stagione, più di undici volte tanto. In seconda posizione un'altra tratta verso la Sicilia: Milano-Palermo, il volo durante i festivi era più caro del 710% rispetto al periodo non festivo (357 euro contro 44 euro).

Seguono altre tratte anch'esse con gli aumenti maggiori a Natale (ma anche tra le più care in generale in questo periodo):

  • Milano-Lamezia Terme: + 691 %
  • Milano-Napoli: + 652 %
  • Milano-Bari: + 402 %

Quanto alla Sardegna le differenze di prezzo tra alta e bassa stagione sono state un po' più contenute anche se comunque consistenti.

  • Milano-Cagliari: + 255% (da 67 euro nel periodo non festivo a 236 euro durante le festività)
  • Roma-Olbia: + 113 % (da 88 euro a 186 euro)

L’unica tratta con prezzi più bassi a Natale rispetto a gennaio è Roma-Milano (- 13%): a incidere può essere la domanda, che nel periodo festivo potrebbe non essere così elevata, ma anche il fatto che le due grandi città sono ben collegate da molti treni dell’alta velocità, per viaggi di circa tre ore soltanto.

Come sono cambiati gli aumenti dei festivi rispetto all'anno scorso

Nell'indagine che abbiamo svolto nel 2023 i prezzi dei voli di Natale-Capodanno erano il 301% più alti in media di quelli della bassa stagione (costavano in media 288 euro, contro i 72 euro di un viaggio a metà gennaio). Quest'anno - considerando solo i voli che avevamo anche l'anno scorso - la forbice è diminuita, siamo a + 231% (247 euro contro 75 euro). 

Torna all'inizio

Il confronto tra i voli per l'Italia e l'estero

Abbiamo fatto un confronto anche tra le mete italiane e le quattro mete estere della nostra selezione: Amsterdam, Barcellona, Londra e Parigi. E il risultato va sempre a sfavore di chi viaggia sul territorio nazionale.

Dove si spende di più a Natale-Capodanno?

Per le capitali europee selezionate avremmo speso 149 euro (in media), mentre per i voli nazionali molto di più, 246 euro: una differenza di ben il 65%. Per le festività, insomma, converrebbe più viaggiare per l’estero che per l’Italia, anche se si sa che i ricongiungimenti familiari a Natale chiamano (di fatti, nel periodo fuori stagione, le differenze di prezzo tra Italia e capitali europee praticamente si annullano).

Guardando agli esempi più estremi, abbiamo un Roma-Londra a 92 euro contro un Milano-Catania a 389 euro, quasi 300 euro in più: il biglietto per andare in Sicilia per le vacanze di fine anno, in sostanza, costa oltre quattro volte tanto il biglietto per andare in Inghilterra.

Dove aumentano di più i prezzi rispetto alla bassa stagione?

Anche su questo fronte, chi viaggia sul territorio nazionale ci perde. Per l’estero i prezzi di Natale-Capodanno erano più alti di quelli di gennaio ma "solo" del 92%. Nei voli nazionali questa differenza è arrivata a ben il 225%. In pratica, mentre per l'estero i prezzi raddoppiano, per l'Italia triplicano.

Torna all'inizio

Il confronto tra Penisola e Isole

Dal momento che le Isole sono sotto il faro dell’Antitrust per i costi dei voli, siamo andati a verificare come cambiano le cose per chi viaggia tra le città della “terra ferma” e chi verso Sicilia/Sardegna che, come alternativa all’aereo, hanno solo lunghissimi viaggi in treno o auto, con tanto di trasbordi in traghetto.

Dove si spende di più a Natale-Capodanno?

Come dicevamo le due tratte siciliane (Milano-Catania e Milano-Palermo) sono in testa alla classifica dei costi (vedi paragrafo “Quanto si spende per un volo a Natale-Capodanno?”). Se però andiamo a confrontare i costi medi dei viaggi verso le Isole e di quelli all'interno della Penisola, avremmo speso più o meno la stessa cifra: 254 euro verso Sicilia e Sardegna e 240 euro tra le città dello Stivale.

Dove aumentano di più i prezzi rispetto alla bassa stagione?

Quello in cui Sicilia e Sardegna risultano ancora penalizzate - però, come anche nell’indagine dell’anno scorso - sono gli aumenti nel periodo festivo rispetto al non festivo. Per Sicilia e Sardegna, infatti, i prezzi aumentano del 283% durante le festività, mentre quelli per la Penisola del 189%, sempre tanto ma comunque molto meno rispetto ai voli per le Isole. 

Torna all'inizio

E rispetto ai treni? Cosa conviene di più

Abbiamo confrontato i prezzi di alcuni voli a/r con le stesse tratte in treno, tra le città di Milano, Roma e Napoli, per capire se anche i treni aumentano di tanto nel periodo natalizio e cosa conviene di più tra i due mezzi durante le festività.

Anche i treni, come i voli, sono sempre risultati più cari a Natale-Capodanno rispetto a gennaio, raggiungendo anche cifre piuttosto elevate nel periodo clou dei rientri. Nel caso peggiore rilevato, lungo la tratta su rotaie Milano-Napoli, c'era una differenza di prezzo del 126% tra i due periodi: 172 euro nelle festività contro 76 euro in bassa stagione.

In alta stagione, però, il treno conveniva sempre rispetto ai voli in alta stagione: sulla tratta Milano-Roma, ad esempio, a Natale avremmo speso 299 euro in aereo contro i 129 euro del treno, il 131% in più, in euro 170 euro in più.

In bassa stagione, invece, ci è capitato di trovare prezzi più bassi in aereo che in treno, nella tratta Milano-Napoli: 76 euro in media su rotaia contro i 42 euro in media in aereo (consideriamo però che il prezzo di quest’ultimo potrebbe non includere un bagaglio tipo trolley, eventualmente da pagare in più). In ogni caso, comunque, quando vi capita di viaggiare in periodi non tanto "caldi", valutate sempre le due opzioni, prima di dare per scontato che i treni siano sempre più economici dei voli.

Torna all'inizio

Quanto spende una famiglia di tre persone? Il confronto con Carnevale

Abbiamo infine fatto le stesse prove per i voli nazionali per una famiglia di tre persone (due adulti e un bambino di 10 anni) in partenza per vacanze natalizie di due settimane (cioè dal 20 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025). Ma questa volta il confronto lo abbiamo fatto con un periodo che potremmo definire di media stagione, che include i giorni di Carnevale (22 febbraio 2025 - 9 marzo 2025).

Anche in questo caso viaggiare durante le prossime festività è risultato molto più costoso: un viaggio a/r in Italia per le vacanze di Natale 2024 può costare in media 703 euro a una famiglia, contro i 238 euro medi di un viaggio a febbraio-marzo 2025. Vuol dire che mediamente il prezzo è aumentato del 196%.

Ecco i dati per ciascuna tratta.

 
VOLO A/R PER UNA FAMIGLIA TRE PERSONE (prezzi medi a novembre 2024)
Città di partenza e arrivo Vacanze di Natale-Capodanno Febb-mar 2025 (Carnevale) Aumenti
MILANO - CATANIA 1.284 € 171 € 653%
MILANO -  LAMEZIA TERME 966 € 142 € 582%
MILANO - BARI 813 € 140 € 483%
MILANO - PALERMO 1.318 € 256 € 414%
ROMA - CATANIA 687 € 164 € 319%
ROMA - PALERMO 575 € 173 € 232%
MILANO - CAGLIARI 645 € 199 € 224%
MILANO - NAPOLI 761 € 298 € 156%
MILANO - ROMA 676 € 285 € 137%
ROMA - BARI 467 € 199 € 135%
MILANO - OLBIA 636 € 288 € 121%
ROMA - NAPOLI 744 € 361 € 106%
ROMA - OLBIA 604 € 320 € 89%
ROMA - CAGLIARI 466 € 247 € 89%
ROMA - LAMEZIA TERME 345 € 292 € 18%
ROMA - MILANO 262 € 270 € -3%
MEDIA 703 € 238 € 196%

I voli più costosi per una famiglia a Natale-Capodanno

I prezzi più alti a Natale, anche per una famiglia di tre persone come per un biglietto singolo, sono stati sempre quelli per la Sicilia, seguiti da Calabria e Puglia

  • Milano-Palermo: 1.318 euro
  • Milano-Catania: 1.284 euro
  • Milano-Lamezia Terme: 966 euro
  • Milano-Bari: 813 euro

Quanto si risparmia partendo a Carnevale?

I prezzi di Natale-Capodanno sono molto più alti anche rispetto a un periodo di "media stagione" (con Carnevale di mezzo) e viaggiare in questo periodo permetterebbe di risparmiare cifre molto elevate a una famiglia di tre persone.   

Il volo che è aumentato di più è sempre verso la Sicilia, seguito da due voli per la Calabria e la Puglia. Nel dettaglio si tratta di:

  • Milano-Catania: + 653% (a Natale ben 1.284 euro contro 171 euro a Carnevale)
  • Milano-Lamezia Terme: + 582% (si passa da 966 euro durante le vacanze natalizie a 142 euro a febbraio-marzo)
  • Milano-Bari: + 483% (da 813 euro a 140 euro).

L’unica tratta con prezzi leggermente più bassi a Natale rispetto a Carnevale è Roma-Milano, probabilmente per la minore domanda rispetto alle altre tratte selezionate, data anche la presenza di molti collegamenti ferroviari con l'alta velocità.

Torna all'inizio

Perché questi aumenti? Sono speculazioni?

Il carovita non ci abbandona nella stagione invernale e natalizia, anzi (e lo abbiamo visto anche con le recenti indagini su settimana bianca e skipass). Ma perché i prezzi di alcuni voli aerei in particolare sono così elevati durante il periodo natalizio? Perché la differenza rispetto ad altri periodi è così ampia?

La prima risposta che potrebbe venire in mente è legata alle classiche dinamiche di mercato: se la domanda sale, anche il prezzo sale. E durante le festività è normale che la richiesta aumenti. Siamo allora andati a vedere cosa sta succedendo alla domanda di biglietti aerei. Gli ultimi dati forniti da Enac (l'Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) mostrano effettivamente una crescita a doppia cifra del traffico passeggeri nel mese di settembre 2024: +10% rispetto al 2023. Non abbiamo dati più recenti, ma possiamo presumere che questa tendenza generale all'aumento dei passeggeri continuerà anche nel periodo festivo.

Abbiamo però una domanda che aumenta del 10% o magari qualcosa in più a dicembre/gennaio, contro prezzi del biglietto a/r che – tra un periodo non festivo e quello natalizio – sono aumentati in media del 184% nelle nostre rilevazioni; con alcune tratte – verso le isole e alcune destinazioni del Sud – in cui l’aumento è arrivato anche a molto di più (fino al 1.301% in più): si tratta di aumenti di prezzo sproporzionati rispetto all'aumento della domanda.

La spiegazione non è semplice, tanto che per capire le cause di aumenti tanto marcati nei periodi di picco della domanda, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato l’indagine conoscitiva a cui abbiamo accennato rispetto ai voli verso la Sicilia e la Sardegna, due regioni che per questioni geografiche e la mancanza di altri collegamenti comodi sono particolarmente "sensibili". Quello che salta all'occhio nelle nostre rilevazioni, è che i prezzi dei voli verso le due isole, nel periodo natalizio, aumentano molto di più rispetto alla bassa stagione di quanto non facciano i voli all'interno della Penisola: parliamo del + 268% contro il + 189%.

Stessa disparità notiamo tra voli nazionali, più gettonati a Natale, e internazionali: nei primi l'aumento è 225%, nei secondi "solo" del 92%. Questi dati ci fanno ipotizzare politiche di prezzo anomale, in particolare per le isole oltre che per alcune tratte all'interno della Penisola. A confermare l’eccessiva sensibilità di alcuni prezzi rispetto ad altri è anche la stabilità dei prezzi medi dei voli tra Roma e Milano, una tratta probabilmente meno tipica per i ricongiungimenti con i familiari e più comoda anche con altri mezzi: 96 euro durante le feste e 110 euro in bassa stagione, più o meno la stessa cifra, al contrario di altre tratte.

Invieremo i dati di questa analisi all’Antitrust per contribuire alla sua indagine, nel frattempo seguite i nostri consigli per risparmiare il possibile sul prezzo dei voli aerei.

Torna all'inizio

La metodologia

In questa indagine ci siamo chiesti come cambiano i prezzi in alta stagione (le vacanze di Natale-Capodanno) rispetto ad altri periodi, a seconda della destinazione. Abbiamo quindi analizzato i prezzi dei cinque voli più economici per ogni tratta considerata, per una persona e per una famiglia di tre persone, sia nel periodo delle vacanze di Natale-Capodanno che in altri periodi meno "clou". La rilevazione dei prezzi è stata fatta il 20-21 novembre 2024. Abbiamo utilizzato il motore di ricerca per i voli Skycanner. Per tutte le tratte abbiamo rilevato i prezzi dei primi cinque voli più economici per poi calcolare la media. 

I filtri di ricerca che abbiamo impostato sono stati:

  • tutti gli aeroporti di ogni città, se più di uno
  • quando una città dispone di più aeroporti, andata e ritorno sullo stesso aeroporto
  • voli diretti
  • orario di partenza dalle 8.00 alle 21.00

Nel caso del viaggio per una persona, il biglietto prevedeva queste date di andata e ritorno:

  • Vacanze Natale-Capodanno: 21/12/2024 - 02/01/2024
  • Bassa stagione: 11/01/2025 - 23/01/2025

Nel caso del viaggio per una famiglia (due adulti e un bambino di 10 anni), il biglietto prevedeva queste date di andata e ritorno:

  • Vacanze di Natale-Capodanno: 20/12/2024 - 05/01/2025
  • "Media" stagione (Carnevale 2025): 22/02/2025 - 09/03/2025

Nei risultati di ricerca di Skyscanner non sempre sono inclusi tutti i costi extra del volo, come il bagaglio da cappelliera e stiva per le compagnie low costi, per cui i prezzi potrebbero essere anche sottostimati rispetto a quanto realmente si pagherebbe.

Per le tratte Milano-Roma, Milano-Napoli, Roma-Milano e Roma-Napoli abbiamo fatto anche una ricerca sui siti trenitalia.it e italotreno.it per confrontare i prezzi dei treni (alta velocità e non solo) con quelli degli aerei. Abbiamo rilevato il prezzo del treno a/r più economico nella fascia oraria 8-21. La rilevazione è stata svolta il 22 novembre 2024.

Torna all'inizio