Consigli

Come fare una composizione di piante

Non importa se durano poco: le composizioni di piante o fiori rendono sempre le nostre case più belle. Ma come mixarle tra loro? Quali piante o quali fiori scegliere? Ecco alcuni consigli (dalla scelta del vaso agli abbinamenti più corretti) per portare un po’ di verde nei nostri appartamenti.

07 settembre 2021
composizione piante

La regola è abbinare piante che abbiano le stesse esigenze di luce, acqua e persino di fertilizzante. Quando le travasi, separa le piante con cura ma con movimenti decisi e prendi l’occasione per controllare il loro stato, se c’è qualche foglia rovinata o segni di malattia. Osservale poi individualmente per dare un senso alla composizione, in base alle loro caratteristiche. Quindi appoggiale al terriccio, prima di trapiantarle, e, una volta convinto della composizione, annaffia generosamente.

Composizioni floreali

Oltre che con le piante, le composizioni possono essere fatte anche con i fiori. Una delle prime regole da seguire è quella di utilizzare sempre fiori di stagione, in modo che possano durare più a lungo, senza dimenticarsi del “verde”, cioè rami e foglie che possano dare volume alla struttura. Scegli i fiori in base all’ambiente in cui andrai a inserirli e ovviamente dei colori che più ti piacciono e che possono stare bene insieme.

Se hai il giardino

Anche in giardino puoi avere la possibilità di fare belle composizioni, per esempio abbinando degli ortaggi decorativi (piccoli pomodori o melanzane) e aggiungendo fiori compatibili come dalie, nasturzi o calendule. Ci sarà meno lavoro di un orto tradizionale e sarà più adattabile alle proprie esigenze, potendo moltiplicare le essenze a seconda della necessità. In inverno, ai primi freddi, i vasi possono poi essere spostati all’interno, in cucina o in una piccola serra.

Tutte le guide pratiche di Altroconsumo