Come riciclare vestiti usati
Anche in tema di abiti la parola d’ordine è riciclare. Come? Negozi dell’usato, applicazioni per la vendita o semplice scambio con amici e parenti. Oggi è possibile dare una nuova vita ai vestiti che, per un motivo o per l’altro, non mettiamo più. Ecco alcuni consigli per ridurre al massimo lo spreco sul tessile.

Molti capi che accumuliamo nell’armadio hanno una durata abbastanza breve, e troppo presto decidiamo di cambiarli. Il recupero di indumenti permette di risparmiare le risorse necessarie alla produzione di nuovi e, se incentivato, potrebbe stabilire un ciclo virtuoso del prodotto con benefici per l’ambiente e ridistribuzione delle risorse. Per ridurre al massimo lo spreco sul tessile, ecco alcuni consigli.
Negozi dell’usato e contenitori per la raccolta di abiti
Se il capo è in buono stato puoi provare a rivenderlo presso un negozio dell’usato o a scambiarlo con amici e parenti.
In alternativa, puoi mettere l’usato in sacchetti ben chiusi (anche accessori e scarpe) nei contenitori della raccolta. Assicurati che il cassonetto appartenga a un servizio autorizzato: cerca sempre il logo delle associazioni caritatevoli. Nel dubbio, contatta il Comune e chiedi se quel cassonetto è autorizzato. Ricordati che i contenitori degli abiti usati non sono una discarica: non portare rifiuti di altro tipo.
Applicazioni e siti per vendere abiti usati
Esistono poi una serie di applicazioni e siti internet che permettono di donare ai capi di abbigliamento una seconda vita. Per vedere i vestiti che non usi più, oggi le possibilità in rete sono tantissime, dai social network alle piattaforme come Etsy o Ebay, ma anche parecchie App e portali nati proprio per questo. Occhio però che anche le vendite fatte così devono seguire regole ben precise, dalla garanzia agli aspetti fiscali. In questo articolo trovi tutto quello che ti serve sapere per vendere online senza problemi i tuoi capi usati ma ancora in buone condizioni.
La moda del riuso ha coinvolto anche diverse catene di abbigliamento, che negli ultimi anni hanno avviato campagne di raccolta degli abiti usati. Queste iniziative hanno il merito di sensibilizzare su una strategia globale di responsabilità sociale e informare una clientela poco consapevole dell’uso degli abiti usati come risorsa.