Consigli

Estate in balcone, orto e giardino: come prendersi cura di piante e fiori

Con l’arrivo del caldo, piante e fiori richiedono maggiori attenzioni: che abbiate un giardino, un orto o solo un balcone, sono tanti i lavori da fare. Ecco tutti i nostri consigli per prendersi cura delle piante durante l’estate.

08 giugno 2022
Piante e fiori

Con la bella stagione, si vive di più all’aria aperta, e balconi e giardini diventano una vera e propria estensione della casa, da condividere con parenti e amici: prendersi cura delle vostre piante sarà quindi anche piacevole e gratificante. Ma da dove cominciare? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

 

Come prendersi cura delle piante sul balcone

Vivi in appartamento e sei riuscito a ritagliarti un angolo verde sul balcone. Ma come fare per non rovinare tutto durante la stagione calda? Segui i nostri consigli.

Rimuovi i fiori appassiti

Aiuta le tue piante in vaso a fiorire più liberamente, e più a lungo, eliminando le fioriture non appena appassiscono. In questo modo eviterai che le piante producano semi, sprecando energie che saranno invece meglio investite in nuove fioriture.

Lascia riposare i ciclamini

Da questo mese entrano in riposo vegetativo, per cui riduci e poi sospendi le annaffiature. Taglia con le forbici le foglie secche e togli i fiori appassiti.

Metti i gerani nelle balconiere

Se non lo hai ancora fatto nei mesi precedenti, sei ancora in tempo per colorare il tuo balcone con dei gerani. Nel periodo estivo, dovrai annaffiarli giornalmente, stando attento a evitare ristagni d’acqua, e concimare ogni 2-3 settimane. Metti i vasi in un punto molto luminoso: tollerano bene anche il sole diretto per qualche ora al giorno. Se abiti in zone dove il clima è molto caldo, scegli la varietà Edera, più adatta a sopportare la siccità.

Coltiva le surfinie

Questo mese inizieranno a fiorire le surfinie. Se non le hai ancora piantate, puoi farlo ora. In vivaio, scegli piante con i boccioli ancora chiusi, per avere una bella fioritura sul tuo balcone. In questa stagione, annaffiale giornalmente, evitando i ristagni d’acqua. Posizionale a mezz’ombra o in pieno sole. Sono adatte per accompagnare i gerani nello stesso vaso. Si tratta perlopiù di piante annuali, che in genere deperiscono con l’arrivo del freddo.

Annaffia le piante in vaso

Controlla quotidianamente il terriccio e dai acqua se risulta asciutto al tatto. Se hai utilizzato concime a lento rilascio al momento della messa a dimora, non c’è bisogno che aggiungiate ulteriore fertilizzante liquido. Per mantenere le piante in fiore, rimuovi i fiori vecchi non appena sfioriscono.

Come prendersi cura del giardino in estate

Se hai la fortuna di avere un giardino, avrai certamente un bel lavoro da fare per prendertene cura in modo adeguato durante la stagione estiva. Ma con i nostri 10 consigli sarà tutto più semplice.

1. Metti a dimora le piante annuali da fiore

Il rischio di gelate è ampiamente superato, quindi adesso puoi tranquillamente iniziare a mettere a dimora le tue piante annuali da trapianto. Se non ne hai coltivate di tue, troverai una buona selezione di piante annuali e delicate perenni in vendita al vivaio. Prova anche a individuare quelle di più recente consegna, che hanno un aspetto fresco e verde, con abbondanza di gemme. Non perdere tempo, perché le migliori andranno esaurite in fretta. Piantale alla distanza consigliata sull’etichetta (o sul pacchetto di semi, se le avete coltivate voi stessi). Ricordati di mantenere le piante ben irrigate per il primo mese o fintanto che stanno mettendo nuove radici e assicurati di proteggerle dalle lumache.

2. Sposta cesti e vasi all’aperto

Verifica che le staffe siano saldamente attaccate alla parete prima di appendere i tuoi cesti. Quando acquisti piante nuove in un vivaio, non farti influenzare dalle ostentazioni di fiori variopinti, e cerca piuttosto quelle con abbondanza di boccioli, che creeranno una fioritura spettacolare nelle prossime settimane.

3. Rimuovi le rose sfiorite

In giugno si assiste alla maggiore fioritura di boccioli di rosa. Molte varietà fioriscono solo in questo mese, ma altre andranno avanti per tutta l’estate. Per far sì che convoglino la loro energia nella produzione di fiori invece che di semi, taglia i fiori vecchi non appena appassiscono: usa la cesoia per tagliare sopra una foglia che punti nella direzione in cui desideri che cresca il nuovo germoglio.

4. Riempi gli spazi vuoti

In questo periodo dell’anno compaiono spesso imprevisti spazi vuoti che, se non vengono riempiti in fretta, diventeranno sempre più evidenti man mano che l’estate avanza. Trasferire nella terra delle piante già pronte a fioritura estiva ti consentirà di dare un tocco di colore immediato. Ma sei ancora in tempo per riempire gli spazi vuoti più estesi seminando le piante annuali direttamente in piena terra. In alternativa, puoi anche piantare piante perenni e arbusti, ma dovrai tenerli ben irrigati. Pacciama le tue aiuole con corteccia compostata o terriccio da giardino: aiuta a mantenere l’umidità e controlla la diffusione delle infestanti, così che non dovrai annaffiare o estirpare le erbacce troppo spesso. Non zappare il pacciame.

5. Pianta le erbe aromatiche in vaso

Trasporta in un contenitore le tue erbe preferite, come il basilico, l’erba cipollina, la salvia, il dragoncello e il prezzemolo, e tienilo sul davanzale della finestra della cucina, per avere gli aromi a portata di mano quando ne avrai bisogno. Mantenendo le erbe annaffiate e nutrite, un vaso dovrebbe durarti per tutta l’estate.

6. Continua a sostenere le piante

Sostieni le piante alte e flosce con sostegni a coni, cerchi, “Y”, anelli, restrizioni per bordure o spirali prima che vadano fuori controllo. In alternativa, utilizza i sostegni per piselli, reti e canne.

7. Riordina il fogliame dei bulbi

Non mettere mano alle cesoie fino a quando il fogliame dei bulbi, come narcisi e tulipani, sia diventato giallo, o rischi di perdere la fioritura del prossimo anno.

8. Rasa il prato ogni settimana

Questo lo farà infoltire in breve tempo, rendendolo florido e più resistente. Nello stesso tempo, ostacolerà ogni impianto e fioritura di erbe infestanti, fermandone così la diffusione.

9. Occupati delle infestanti a crescita lenta

Passa con un rastrello per foglie sul prato prima di rasarlo. In questo modo solleverai le malerbe basse e striscianti come trifoglio e achillea, facendo in modo che vengano a contatto con le lame del tosaerba.

10. Annaffia e concima

È il caso di annaffiare regolarmente tutto ciò che hai messo a dimora recentemente nelle tue aiuole, per aiutarlo ad attecchire, così come anche i tuoi vasi, le fioriere e i cesti appesi. A meno che tu non abbia aggiunto concime a lento rilascio al terriccio quando hai piantato i tuoi cestini e contenitori, inizia adesso a nutrirli con un concime liquido.

Come curare l'orto in estate

 L’orto necessita di una cura costante e regolare in tutte le stagioni. Ecco tutto quello che c’è da sapere per un risultato ottimale in estate.

Semina all’aperto le colture intercalari e quelle tardive

Colture intercalari: barbabietole, carote, ravanelli, cipollotti, lattuga, insalata da foglia baby, rapa, cavolo cinese e altri ortaggi orientali. Colture tardive: piselli, fagiolini, broccoli, bietola.

Pianta il sedano all’aperto

È il momento di mettere a terra il sedano e sedano rapa.

Raccogli patate, legumi, insalate

Rifornisciti ora di patate novelle; piselli e taccole; fave; spinaci e bietole; lattuga e insalata da foglia; ravanelli; carote e zucchine.

Pianta le colture delicate

Nelle zone più fredde, se il tuo orto è soggetto a gelate tardive o se il tempo non è stato clemente nel mese di maggio, sei ancora in tempo per piantare le colture delicate come zucchine, zucca, fagiolini e fagioli di Spagna.

Concima le colture

A questo punto della stagione, spargi un fertilizzante bilanciato intorno alle colture più bisognose. Le grandi brassicacee, patate e bietole in coltura principale ne trarranno beneficio. Piselli e fagioli, cipolle e carote generalmente non richiedono alcun nutrimento supplementare.

Mantieni le erbacce sotto controllo

Non sono solo i raccolti a crescere in modo eccezionale, ora. Se le lasci fare, le erbe infestanti si espanderanno rapidamente nel terreno. Le colture a foglie più grandi alla fine potrebbero anche avere la meglio sulle malerbe, ma non hanno bisogno di concorrenza finché stanno attecchendo.

Assicurati che l’acqua arrivi alle radici

Quando effettui la messa a dimora in condizioni di clima secco, crea una leggera depressione per ciascuna pianta e bagna il terreno per un paio di ore prima di piantare. La depressione ti permetterà di annaffiare le piante senza spargere acqua nel terreno circostante.

Ti devi allontanare da casa per un po’ di tempo per le vacanze e non sai come far sopravvivere le tue piante? Speri di ritrovarle in buona salute al tuo ritorno? Ecco qui qualche dritta per voi su come preparare le piante alla vostra assenza.

E se vuoi saperne di più, consulta le nostre guide InPratica “Un anno da giardiniere”, “Fiori tutto l’anno”, “Orto su misura”, “Piante da interno”.