News

Orto sul balcone? I consigli per farlo al meglio

17 aprile 2024
Orto sul terrazzo

17 aprile 2024

Dopo il freddo invernale che ha obbligato le piante al riposo vegetativo con la ripresa primaverile è ora di prendersi cura del proprio orto o a cominciare a progettarne uno da zero. Ecco tutti i consigli che puoi seguire.

La primavera è uno dei momenti più importanti dell’anno per il giardinaggio. La natura si risveglia e le gelate sono sempre meno probabili. Nelle regioni più calde, si vedono i primi frutti. I lavori essenziali sono molti, sia per quanto riguarda l’orto che il giardino. E anche per chi vuole sfruttare al meglio balconi e terrazzi è giunto il momento di darsi da fare. Se stai quindi pensando di iniziare a coltivare un orto in giardino o sul balcone, questo non è il momento per stare con le mani in mano. E se non sai da che parte cominciare, ecco qualche consiglio per partire con il piede giusto.

Come organizzare l'orto

In questa stagione l’erba cresce molto velocemente, per cui occorre rispolverare tosaerba e cesoie e ricominciare a prendersi cura del proprio prato e delle siepi. Ecco come organizzare l'orto al meglio:

  • Tosa il prato quando è necessario: sarebbe ottimale averlo sempre di 5-8 cm.
  • Se ci sono zone spelacchiate, puoi ancora procedere al rinfoltimento.
  • Irriga la mattina o alla sera. E per aiutare lo sviluppo vegetativo, non dimenticarti di concimare.
  • Le siepi vanno potate eliminando i rami orientati verso l’interno.
  • Pota l’edera che cresce su recinti, muri, davanzali.
  • Rispetta la giusta distanza piante-orto.

Sulla guida InPratica “Orto su misura” trovi indicazioni, consigli e soluzioni pratiche.

Possedere un pezzettino di terra da dedicare al tuo orto è una delle soluzioni ideali, ma puoi cavartela anche attrezzando un balcone. Non sarà sufficiente a coprire il fabbisogno di frutta e verdura per tutta la famiglia, ma sicuramente può essere un'attività divertente da fare insieme ai bambini. Guarda il video per capire come fare.

Cosa piantare nell'orto

Piante da orto e fiori per orto, danno il loro meglio nella bella stagione, quando la ripresa vegetativa è al massimo. Questo è il momento di prenderti cura del tuo giardino o del tuo balcone, animandolo di piante profumate e fiori variopinti. Ecco alcuni consigli utili:

  • Rimuovi le protezioni invernali, porta fuori le piante che hai ricoverato in casa.
  • Se vuoi piantare le rose, affrettati perché sei già un po’ in ritardo, dato che a maggio entrano nel pieno della fioritura. Esegui la sbocciolatura dei rosai, rimuovendo l’eccesso di boccioli per evitare un’eccessiva fioritura che indebolirebbe la pianta.
  • Ripulisci le ortensie dai rami secchi.
  • Se vuoi ravvivare aiuole e balconi con piante annuali, questo è il momento ideale. Per esempio, verbena, girasole, surfinia, portulaca, papavero, petunia, cosmea, geranio, impatiens, tagete, gerbera.
  • Puoi riempire i punti meno luminosi del tuo balcone con piante che non richiedono luce del sole diretta. Fucsie, azalee e non-ti-scordar-di-me, per esempio, sono piante che non amano i raggi diretti del sole e prediligono l’ombra.
  • Se vuoi erbe aromatiche sempre fresche, piantale ora, anche in balcone. Nei vivai ce ne sono in abbondanza in questo periodo: timo, rosmarino, origano, menta, aneto, basilico, erba cipollina, salvia saranno così pronte a insaporire i tuoi piatti.
  • Pianta i bulbi estivi: dalie, calle, gladioli, begonie, canne, gigli. Dopo la fioritura, bisogna metterli al riparo in un luogo ventilato e asciutto (una cantina, per esempio), preferibilmente nella sabbia e al riparo dai roditori.
  • Sul balcone, puoi sfruttare anche lo spazio verticale con un gelsomino rampicante. I suoi fiori riempiranno di profumo l’aria per il periodo di maggio-giugno. Per favorire la fioritura, dai alla pianta del concime liquido ad alto tenore di potassio ogni una o due settimane.
  • In primavera, si possono facilmente moltiplicare le piante perenni per divisione dei cespi.
  • Togli i fiori appassiti dalle piante, per esempio viole del pensiero e viole, per prolungarne la fioritura. Asporta lo sfiorito anche da azalee, rododendri, camelie, iris e tulipani, in modo che possano immagazzinare la loro energia.
  • In questo periodo le malerbe nelle aiuole cresceranno velocemente quanto le tue piante, perciò cerca di tenerle sotto controllo zappando il giardino una volta alla settimana.
  • Puoi far crescere i pomodori anche sul tuo balcone. Compra delle piantine nei vivai e travasale. Datterini, ciliegini, ma anche San Marzano (a seconda dello spazio che potrai dedicargli) ti daranno molte soddisfazioni. Metti i vasi in posizione soleggiata e mantieni la terra umida annaffiando spesso, ma evitando i ristagni d’acqua.
  • Associa alla pianta di pomodoro un tagete: contribuirà a proteggerla dai parassiti.
  • Bagna le piante, anche in vaso, alla mattina o alla sera, con acqua a temperatura ambiente per evitare shock termici. Fai attenzione ai ristagni.
  • Se hai seminato spinaci, asparagi, fragole, questo è il momento di cominciare a raccogliere.
  • Lo stesso se hai alberi di pere, nespole e, in alcune zone, anche albicocche.
  • Puoi seminare anguria, melone, barbabietole, biete, carote, cetrioli, fagioli e fagiolini, insalate, pomodori, melanzane, peperoni e peperoncini, zucche e zucchine.

Come concimare l'orto in casa

Il terriccio, innanzitutto, è una fonte di nutrienti importanti per le piante: per questo è fondamentale sceglierne uno di qualità. Deve avere un buon tenore di umidità (deve essere tra il 50% e il 60%) e di porosità, in modo che l’ossigeno possa arrivare alle radici in quantità sufficiente: meglio evitare terricci con granuli grossi e pezzi solidi, nel caso, è meglio frantumarli con le mani. Per esempio, per carote e rapanelli e varietà che crescono sottoterra è importante sceglierne uno morbido e non compattarlo troppo altrimenti le verdure cresceranno bitorzolute. In alcuni casi può essere utile aggiungere sabbia. Quando acquisti il concime, verifica sempre che sia espressamente specificato l'uso per piante commestibili. La soluzione più ecologica e naturale è acquistare il compost che è il fertilizzante che si produce dalla raccolta dell'umido.

Orto in vasi: quali scegliere

Se non hai la possibilità di piantare in piena terra, i vasi per orto sono una delle cose più importanti. Ogni pianta, infatti, per poter crescere bene, ha bisogno delle giuste dimensioni:

  • contenitori grandi, di almeno 50-60 cm di lunghezza e 40 cm di profondità, per zucchine, cetrioli, zucche, meloni ed angurie perché tendono a espandersi molto e a occupare un’ampia superficie. Per questo non sono adatti a terrazzi piccoli o medi. Per risparmiare spazio puoi far arrampicare su pali cetrioli e zucchine;
  • contenitori medi, di 40-50 cm di lunghezza e 20 cm di profondità, per pomodori, melanzane, peperoni, patate, cavoli, cicorie. Non dimenticare che i pomodori hanno bisogno di svilupparsi in altezza, ma esistono anche specie nane;
  • contenitori piccoli di 20-30 cm per lattughino, bietole, cipolle, aglio e erbe aromatiche, ma anche sedani, finocchi.

Esposizione al sole delle piante

Si sa: le piante non possono crescere senza luce. Le piante da terrazzo con poco sole, se il balcone è rivolto a Nord, hanno poca speranza di avere la luce necessaria per crescere. Quindi, prima di tutto, ricorda che le piante da terrazzo hanno bisogno di pieno sole: studia con attenzione dove potrai mettere le tue colture. Se il sole splende per gran parte della giornata puoi piantare quello che preferisci, ma devi stare attento in estate perché potrebbe essere eccessivo: sarebbe meglio ombreggiare il balcone nelle ore più calde. Se, invece, il terrazzo è ombreggiato dovrai dimenticarti pomodori, peperoni, cetrioli, melanzane e dedicarti a lattuga, spinaci, cicoria, prezzemolo, cavoli, bietola, sedano, ravanelli, cipollotti, aglio, erba cipollina, fragole e erbe aromatiche.

Irrigazione dell'orto

Sembra facile, ma non lo è: dare la giusta dose di acqua a volte è complicato. A differenza di quanto si possa pensare, innaffiare troppo è dannoso tanto quanto troppo poco. In primavera e autunno bagna le piante un paio di volte a settimana, ma solo dopo aver controllato che la terra sia asciutta e non ci siano ristagni nel sottovaso. In estate innaffia più frequentemente, anche una volta al giorno e mai quando il sole è caldo (meglio al mattino o alla sera). Ma quanta acqua dare? Considera che mezzo litro per un vaso da 40 cm è abbondante e che, se il balcone è ben esposto, evapora più velocemente. Un consiglio in più? Non innaffiare a pioggia, ma versa direttamente sul terreno, preferibilmente sui bordi.

Se, ne hai la possibilità, puoi studiare un sistema di irrigazione che innaffi più volte al giorno per poco tempo: anche in questo caso è meglio al mattino e alla sera tardi. Considera che per vasi molto grandi è meglio usare più gocciolatoi perché l’acqua viene distribuita in modo più uniforme.

Attrezzi per orto: quali avere

Ti serviranno davvero poche cose per avere attrezzi per orto fai da te:

  • paletta;
  • guanti;
  • tronchese o forbici adatte;
  • paletti in bambù o plastica, se scegli piante rampicanti;
  • sottovasi per garantire lo scolo dell’acqua;
  • i vasi di terracotta sono più pesanti e costosi di quelli in plastica, ma proteggono meglio dal calore eccessivo ed è meglio acquistarli in colori chiari per evitare eccessivo surriscaldamento;
  • argilla espansa o cocci di vasi vecchi per formare uno strato di qualche centimetro sul fondo del vaso prima di riempirlo di terra (si evitano ristagni);
  • argilla espansa o corteccia possono essere utilizzate anche per ricoprire la superficie del terreno ed evitare una eccessiva evaporazione dell’acqua, in caso di vasi esposti tutto il giorno a luce diretta.