730: Contributi previdenziali e previdenza complementare
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta
- di
- Luca Cartapatti
Sapevi che i contributi previdenziali e assistenziali sono interamente deducibili dal reddito? E che anche la previdenza complementare è soggetta a deduzione? Ecco tutte le informazioni che ti servono.
Contributi previdenziali e assistenziali
Documenti da conservare
Per i contributi previdenziali versati a gestioni separate da particolari categorie di soggetti (farmacisti, medici, ecc.), conserva le ricevute bancarie o postali relative ai versamenti eseguiti. Non può essere considerato contributo obbligatorio la tassa di iscrizione all’albo versata da alcune figure professionali.Per i contributi previdenziali versati alla gestione separata INPS e all’INAIL, dove previsto, conserva la certificazione del sostituto che attesti il versamento alla gestione separata INPS e all’INAIL per le quote a carico del lavoratore.
Per i contributi agricoli unificati versati all’INPS gestione ex SCAU, conserva la ricevuta del versamento.
Per i contributi previdenziali volontari (ricongiunzioni di periodi assicurativi, riscatto degli anni di laurea e del servizio militare, prosecuzione di un’assicurazione obbligatoria, iscrizione volontaria alla gestione separata dell’INPS) e il contributo Inail pagato dalle casalinghe, conserva le ricevute relative ai versamenti dei contributi volontari effettuati (indipendentemente dal periodo a cui si riferiscono).