Barrette ai cereali: guida all'acquisto
Trova la barretta ai cereali che più si adatta ai tuoi gusti
Le barrette ai cereali possono essere un’alternativa a biscotti e fiocchi di mais per la colazione, ma possono essere anche un pratico snack da portare con sé per uno spuntino spezza fame di metà mattina o per il pomeriggio. Ce ne sono di più semplici e di golose, con frutta secca e con cioccolato. Scopri come sceglierle con la nostra guida.
Tipi di barrette ai cereali
Possono essere consumate a colazione, come alternativa ai cereali o ai biscotti, ma le barrette ai cereali possono essere consumate anche come snack. Confezionate in monoporzione sono pratiche da portare in giro. Sono tante le proposte di barrette ai cereali che troviamo al supermercato, con ingredienti diversi e quindi gusti diversi. I cereali sono gli ingredienti di base: avena, frumento, orzo…a volte presenti nella versione integrale, a volte no. I cereali contribuiscono a dare la struttura alle barrette, e dal punto di vista nutrizionale sono principalmente fonte di carboidrati, e quindi di energia, e di fibra soprattutto se si parla di cereali integrali. In base agli altri ingredienti, nel nostro comparatore abbiamo diviso così le barrette:
- Barrette ai cereali e cioccolato: alcune sono con cioccolato fondente, altre con cioccolato al latte, poche con cioccolato bianco. La quantità di cioccolato è molto variabile e molte contengono anche frutta secca. Il cioccolato rende più golose le barrette, aumentando, però, l’apporto di zuccheri e grassi.
- Barrette ai cereali e frutta: sono i mirtilli rossi il frutto che più spesso troviamo ad accompagnare frumento, avena, riso e altri cereali. In alternativa possiamo trovare la mela e l’uvetta. La frutta disidrata, oltre a dar sapore, è una fonte di zuccheri semplici, quindi energia pronta al consumo.
- Barrette ai cereali e frutta secca: mandorle e nocciole, ma anche anacardi e arachidi sono mixati insieme ai cereali per creare barrette gustose e nutrienti. La frutta secca è caratterizzata da un alto contenuto energetico dato soprattutto dalla presenza di grassi, soprattutto acidi grassi insaturi. Ogni frutto, poi, ha delle sue caratteristiche specifiche, quali la ricchezza in acidi grassi omega-3 (le noci); vitamina E (le mandorle), folati (le nocciole), proteine (le arachidi).
- Barretta alternative: hanno la forma delle barrette, “alternative” perché non hanno i cereali tra gli ingredienti, ma sono prevalentemente a base di semi (di sesamo, di girasole, di zucca) e/o frutta secca o disidratata. I semi contengono 30-50% di olio, con acidi grassi “buoni”. Ma sono anche fonte di proteine, vitamine, minerali e fibra.
Barrette speciali per esigenze speciali
Alcune barrette sono pensate per esigenze speciali: da quelle proteiche a quelle senza zucchero, dalle barrette senza glutine o lattosio a quelle vegane, ecco cosa offre il mercato.
Barrette ai cereali senza zucchero
Barrette senza zucchero non esistono, ma esistono barrette senza zuccheri aggiunti. Cosa vuol dire? Significa che nella lista degli ingredienti non troviamo miele, zucchero, sciroppi vari (di glucosio, di riso,…), destrosio…cioè tutti ingredienti usati per dolcificare oltre che per dare struttura alle barrette. Non significa, però, che il contenuto in zuccheri sia pari a zero. Ci possono essere gli zuccheri della frutta, se questa è presente nella formulazione del prodotto; oppure ci possono essere gli zuccheri, anche se pochi, dei cereali stessi.
Barrette proteiche
Prodotti che vantano una ricchezza in proteine sono sempre più presenti sul mercato. E le barrette non fanno eccezione. Senza entrare nel complesso mondo delle barrette proteiche per sportivi, anche tra le barrette “snack” ce ne sono alcune che puntano sulle proteine. Oltre alle proteine naturalmente presenti negli ingredienti che le caratterizzano, come arachidi o mandorle, le barrette sono “arricchite” con proteine di pisello o proteine di soia. Queste barrette hanno tra i 20 e i 26 g di proteine per 100 g, ma se andiamo a vedere i valori per porzione sono poche le barrette che superano i 5 g di proteine(a barretta), che è all’incirca la quantità di proteine di un vasetto di yogurt.
Curiosità: tra le barrette alternative, cioè quelle ai semi di sesamo o girasole, ce ne sono alcune con un alto contenuto di proteine grazie all’alta percentuale di semi con cui sono formulate, senza la necessità di aggiungere altri ingredienti particolari, come le proteine di pisello o di soia.
Barrette senza glutine
È chiaro che se parliamo di barrette ai cereali, bisogna fare un po’ di attenzione per trovare quelle senza glutine. Ma non è impossibile. Frumento, farro, orzo sono cereali molto utilizzati e contengono glutine. Le barrette fatte con avena e/o riso, invece, sono adatte a chi è intollerante al glutine. Ma gli ingredienti sono tanti, quindi è bene controllare sempre la lista completa e le eventuali avvertenze del produttore.
Da tener presente, inoltre, le barrette alternative, che non contengono cereali, e che possono quindi essere adatte a chi cerca un prodotto senza glutine.
Barrette senza lattosio
Chi è intollerante al lattosio può trovare barrette ai cereali senza questo zucchero? Si, ci sono, basta controllare bene la lista degli ingredienti per verificare l’assenza del latte. Non è sempre facile quando la lista è lunga, per questo va letta con attenzione alla ricerca di ingredienti quali latte intero in polvere, latte scremato, latte condensato zuccherato… più facile è il caso delle barrette con cioccolato al latte, dove l’ingrediente da evitare salta subito all’occhio.
Barrette vegane
Per i vegani, che non mangiano alcun prodotto di origine animale, non tutte le barrette vanno bene. Da evitare quelle che contengono miele, che tra l’altro in alcuni prodotti, è presente in percentuali importanti. Latte e derivati, invece, se presenti, sono ingredienti secondari, ma la loro presenza rende comunque non idoneo il consumo ai vegani.
Esclusi questi ingredienti, rimane comunque una buona scelta di barrette sul mercato.
Come scegliere le barrette ai cereali?
Nella scelta delle barrette ai cereali ci si può far guidare dal gusto, per esempio al cioccolato o con mela disidratata, oppure possono essere delle particolari esigenze a dettare la scelta, rivolgendosi a barrette proteiche o a barrette ai cereali senza zucchero. In ogni caso, per una scelta consapevole:
- Leggi la lista degli ingredienti. È importante perché ci dice molte cose come, per esempio, quali sono i cereali usati nella formulazione e la percentuale degli ingredienti principali. Inoltre, molte barrette hanno una formulazione tutt’altro che semplice con vari ingredienti “zuccherini” (zucchero, miele, fruttosio, sciroppo di glucosio…), additivi e aromi.
- Verifica la tabella nutrizionale. I valori nutrizionali (energia, grassi, zuccheri, proteine…) sono riportati per 100 g di prodotto, e sono utili per confrontare tra loro le barrette. Altrettanto utile, però, è vedere i valori nutrizionali per porzione perché ci danno un’informazione immediata e chiara del contributo che una singola barretta ha nella nostra alimentazione. Un’attenzione particolare è da rivolgere agli zuccheri, che devono essere consumati nei giusti limiti. Usa il nostro calcolatore per capire quanto zucchero c'è in cibi e bevande che consumi.
Quante calorie hanno le barrette ai cereali?
Le calorie delle barrette ai cereali variano molto in funzione della composizione e del peso della barretta. Ci sono, infatti, barrette che pesano 20 g, così come barrette che arrivano a pesare anche 60 g, il triplo. Andando a vedere le calorie per porzione, quindi, possiamo trovare:
- tante barrette “leggere” con meno di 100 kcal; si tratta per lo più di barrette ai cereali e cioccolato e barrette ai cereali e frutta.
- Ci sono anche molte barrette che hanno tra le 100 e le 150 kcal, e tra queste molte sono barrette ai cereali e frutta secca.
- Ci sono, poi, barrette piuttosto caloriche, che superano le 200 kcal e in pochi casi anche le 300 kcal. Molte di queste hanno una formulazione con semi (di sesamo, per esempio) o sono particolarmente ricche di frutta secca.
Domande frequenti
Rispondiamo alle domande più frequenti sulle barrette ai cereali
Esistono barrette ai cereali senza zucchero?
Barrette con zero zuccheri non esistono. Esistono barrette con pochi zuccheri (meno di 5 g su 100 g di prodotto) perché nella loro formulazione non hanno ingredienti dolci quali saccarosio, fruttosio, miele, sciroppo di glucosio…In questo caso il gusto dolce è dato da edulcoranti chiamati polioli che aiutano anche a dare struttura al prodotto. A differenza di altri edulcoranti (come l’aspartame, l’acesulfame….) che non hanno calorie, i polioli forniscono circa 2,4 kcal/100 g. Inoltre, un consumo eccessivo (indicativamente 10 g per i bambini e 20 g per un adulto) può avere effetti lassativi.
Come sono fatte le barrette ai cereali senza glutine?
Si possono trovare barrette senza glutine. Nella formulazione possono avere cereali senza glutine, come mais e riso, oppure possono essere barrette “alternative”, ossia senza cereali ma coni semi, per esempio di sesamo.