Speciali

Dieta di Dracula: pericolosa e inutile la nuova moda che arriva da TikTok

Non si hanno informazione certe, ma solo uno schemino che circola sul social network dei giovanissimi. La nuova "dieta di Dracula" propone però un regime alimentare inadeguato per chiunque (di fatto poco più di un digiuno per una settimana), ma ancor di più per i ragazzi e gli adolescenti ai quali è rivolta. Ecco cos'è e perché è pericolosa.

13 luglio 2023
Ragazza con patatine come denti da dracula

300 calorie il primo giorno, 400 il secondo fino alle 700 del terzo; poi si torna a 200 nel quarto, si risale a 600 nel quinto, un giorno di solo liquidi nel sesto e si chiude il ciclo come lo si era iniziato: con la miseria di 300 calorie. La promessa? Perdere 7 chili in 7 giorni. Queste sono le scarne indicazioni che riporta uno schemino (qui riportato) che sta circolando ormai da qualche tempo su TikTok, per quanto riguarda una pericolosa moda del momento: la cosiddetta "dieta di Dracula".

Schema della dieta di Dracula

Abbiamo cercato di capire in cosa consiste esattamente questa Dracula diet o Draculaura diet, ma non abbiamo trovato contenuti che spieghino in modo chiaro ed esaustivo questo estremo regime alimentare. Non ci sono fonti al di fuori dello schemino che abbiamo trovato (e che abbiamo tratto da uno dei tanti contenuti video su TikTok), che però non spiega nulla, né dà indicazioni pratiche chiare, tanto che molti commenti ai video sul social chiedono istruzioni su come fare questa fantomatica dieta.

In che cosa consiste la dieta di Dracula

Partiamo dal nome. Draculaura sembra essere un personaggio di cartoni, bambole e altro di una linea di personaggi chiamata Monster High. Già da questo, l'intento dei suoi ideatori, di rivolgersi a un pubblico di adolescenti, sembra piuttosto evidente. Se guardiamo poi lo schemino, invita a pensare che si tratti di una dieta da fare in 7 giorni (indicati coi numeri da 1 a 7) e per ogni giorno si dia una indicazione di quante calorie assumere. Quelle riportate accanto ad ogni numero, quindi, dovrebbero essere le indicazioni degli apporti calorici delle 7 giornate.

Stando a quanto abbiamo letto sul web, sembra che quegli apporti calorici siano da consumare in pasti singoli (una sola volta al giorno), ma non si danno informazioni su quali alimenti consumare, né in quali modi (dalla composizione dei pasti, alla proporzione tra macronutrienti, agli apporti minimi di alcuni nutrienti, ecc.). Insomma, nulla.

Più o meno una colazione al giorno

Anche attenendoci a queste poche indicazioni, una cosa chiara si può dire: per tutte le giornate della settimana i quantitativi previsti sono profondamente inadeguati. Per alcune delle giornate il quantitativo di calorie indicato nella dieta di Dracula non arriva neppure a quello di un solo pasto.

I conti sono presto fatti. Dato che questa dieta potrebbe essere seguita principalmente da adolescenti (visto il target di utenti di TikTok), prendiamo come riferimento l’apporto calorico raccomandato per una adolescente di 15 anni che pesa 55 Kg: i LARN (cioè le Linee guida che descrivono i livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana) ci dicono che avrebbe bisogno di introdurre con la dieta indicativamente 2.500 kcal (abbiamo preso il dato medio perché il valore in realtà oscilla all’interno di un intervallo più ampio). In pratica, la sola colazione raccomandata per questa ragazzina è pari a 450 kcal

Un regime estremamente inadeguato

Si capisce subito, quindi, che per alcune delle giornate della dieta di Dracula questa ragazzina rischierebbe di consumare in un'intera giornata solo l'equivalente di una magra colazione (o merenda): un apporto energetico estremamente insufficiente. Di fatto l'apporto calorico descritto non è mai sufficiente neanche al fabbisogno giornaliero di un bambino di un anno d’età, che ogni giorno ha bisogno di assumere circa 900 Kcal (valore anche questo che oscilla all’interno di un intervallo più ampio).

Si tratta quindi di una estrema restrizione calorica che, anche se sostenuta per una sola settimana, non è compatibile con il portare avanti le attività del quotidiano: è un livello di assunzione che non è sufficiente neanche per supportare il metabolismo basale, figuriamoci per andare a scuola, studiare, vedere gli amici o addirittura fare uno sport.

7 kg in 7 giorni: un'illusione

Se da un lato risulta quindi difficile (se non impossibile) portare avanti questo regime da fame anche per una sola settimana, dall’altro la perdita di peso prospettata è completamente illusoria. Un regime di questo tipo, che in sostanza è una forma di digiuno leggermente modificata, provoca una perdita di peso in gran parte ingannevole, perché chi vi aderisce pensa di perdere velocemente qualche chilogrammo di grasso corporeo, ma in realtà quello che succede è che la perdita di peso avviene in buona parte (se non principalmente) a spese dei tessuti magri e dell’acqua corporea: vale a dire del tessuto muscolare e del contenuto in liquidi dei tessuti e molto poco a spese dell'adipe.

Inevitabile quindi che questo illusorio calo ponderale si accompagni poi a una rapida ripresa del peso perso, vanificando completamente lo sforzo. Va da sé poi che prospettare lo stesso tipo di perdita di peso a chiunque sia profondamente scorretto, in quanto le persone partono tutte da condizioni fisiche e di salute specifiche e che qualunque dieta dovrebbe essere disegnata attentamente sulle caratteristiche della persona.

Meglio farsi seguire da un professionista

Quella di Dracula è una dieta profondamente sbagliata per ragazzi in via di sviluppo. Messaggi di questo tipo sono diseducativi e rischiano di aprire la strada a disturbi del comportamento alimentare. L’unica via di dimostrata efficacia e sicurezza per perdere peso è quella di adottare una alimentazione equilibrata (come ad esempio quella della dieta mediterranea) e di chiedere l’aiuto di un professionista che sappia disegnare una dieta adatta alla persona e ai suoi bisogni.