Gelati confezionati: l'analisi sui valori nutrizionali

Cono, coppetta, biscotto, ghiacciolo, sorbetto, sullo stecco, snack,... Abbiamo confrontato etichetta e valori nutrizionali di 145 prodotti confezionati.
Abbiamo analizzato ingredienti e valori nutrizionali di 145 gelati. Coni, coppette, sullo stecco, tanti i gusti presi in considerazione.
Ingredienti e nutrienti dei gelati
Abbiamo preso in considerazioni gelati diversi tra loro, per gusto, dimensione e tipologia (cono, coppetta,…) e li abbiamo confrontati basandoci essenzialmente sulle loro caratteristiche nutrizionali e di conseguenza sulla loro composizione. La valutazione, infatti, è di tipo quali-quantitativo, ossia:
- quali ingredienti ci sono: dalla lista degli ingredienti vediamo per esempio, l’origine della materia grassa (olio di girasole, olio di cocco), se sono presenti aromi (naturali?) o se sono presenti additivi e che tipo di additivi (coloranti);
- in che quantità sono presenti i diversi nutrienti: dalla tabella nutrizionale vediamo il valore energetico dell’alimento e dei vari nutrienti. Nel caso dei gelati è particolarmente importante la quantità di zuccheri e di grassi.
Come vengo classificati i gelati
Edo, una giovane start-up, ha messo a punto l’algoritmo valutando i vari aspetti citati sulla base di studi scientifici, delle linee guida nazionali e internazionali. L’algoritmo valuta in che quantità sono presenti i diversi nutrienti, ricavati dalle informazioni nutrizionali in etichetta, partendo dalla consapevolezza che non sono tutti uguali. Di alcuni è bene limitare il consumo, come zuccheri, sale, grassi. Di altri invece è bene fare un consumo abbondante: fibre, vitamine, minerali. Nell’elaborazione dell’algoritmo, inoltre, sono presi in considerazione sia i valori nutrizionali riferiti a 100 g di prodotto sia i valori riferiti alla porzione di consumo. E la differenza la si può vedere confrontando gelati grandi con versioni mini.
Grazie a questo algoritmo vengono messi insieme gli aspetti analizzati, bilanciando gli elementi positivi e negativi, restituendo un indice che rappresenta in modo sintetico la valutazione della composizione del gelato.