Burro di arachidi: qual è il migliore? Il nostro test per scoprirlo
Abbiamo messo a confronto 27 prodotti presenti sugli scaffali della grande distribuzione. Sulla base dei valori nutrizionali e degli ingredienti dichiarati in etichetta abbiamo fatto la nostra valutazione e la nostra classifica. I migliori? Quelli 100% arachidi, ma attenzione alle calorie.

Il nostro test
Abbiamo preso in considerazione 27 prodotti, presenti sugli scaffali dei principali supermercati e discount. Come sono fatti? Che ingredienti hanno? E quanto sono diversi i valori nutrizionali tra i prodotti?
Per rispondere a queste domande abbiamo fatto una valutazione di questi prodotti analizzando le informazioni riportate in etichetta, ossia gli ingredienti e i valori nutrizionali. Si tratta di una valutazione della composizione, fatta attribuendo un punteggio da 0 a 100. Il punteggio è frutto di un algoritmo che per la valutazione nutrizionale si basa sul Nutri-score, il sistema di etichettatura di origine francese che a seconda del prodotto tiene conto del contenuto calorico, di grassi saturi, zuccheri e altri nutrienti. Relativamente agli ingredienti, consideriamo in particolare additivi e ingredienti ultraprocessati. Meno ce ne sono, più il punteggio è alto. Per gli additivi abbiamo seguito una classifica basata sulla sicurezza, che li suddivide in accettabili, tollerabili, poco raccomandabili e da evitare. Gli ingredienti ultraprocessati sono formulazioni soprattutto a uso industriale, (sciroppo di glucosio, aromi...) usate per rendere l’alimento finale più apprezzato. Secondo alcuni studi, il consumo di alimenti ricchi di ultraprocessati comporta rischi per la salute, tra cui obesità e disturbi cardiovascolari.
Gli ingredienti
Relativamente agli ingredienti, possiamo dividere i burri di arachidi in commercio in 2 macrocategorie:
- Burro di arachidi fatto di sole arachidi: 100% arachidi.
- Burro di arachidi fatto con arachidi e altri ingredienti.
Gli altri ingredienti sono:
- Sale e/o olio. Si tratta cioè di prodotti fatti da arachidi, sale e/o olio, senza altri ingredienti quali additivi o zuccheri. In alcuni casi l’olio è sostituito da burro di cacao.
- Zuccheri o edulcoranti per addolcire il gusto, oltre a olio e/o sale. Sono le formulazioni con una lista degli ingredienti un pochino più lunga.
Relativamente all’olio presente, in molti casi è usato olio di girasole, ma in diversi prodotti troviamo anche olio di palma idrogenato. È ormai raro trovare oli idrogenati nella formulazione dei prodotti. Il loro utilizzo negli ultimi anni è stato notevolmente ridotto perché il processo di idrogenazione può portare alla formazione degli “acidi grassi trans”, dannosi per la salute del nostro cuore. Il processo di idrogenazione rende gli oli più solidi e facilmente spalmabili, ed è il motivo per cui vengono utilizzati, ma per questioni di salute sarebbe meglio evitarli o ridurne al minimo il consumo.
Caratteristiche nutrizionali dei prodotti in commercio
I burri di arachidi che abbiamo messo a confronto hanno caratteristiche nutrizionali abbastanza omogenee. Dal punto di vista calorico si va da un minimo di 553 kcal/100g (Peanut Butter Light-Calvè) ad un massimo di 664 kcal /100g (Crema di arachidi morbida-Calvè).
Per gli zuccheri troviamo quantità minime di 2,5 -3 g/100g, nei prodotti 100% arachidi o che presentano edulcoranti al posto degli zuccheri, fino a valori massimi di 10-15 g/100g per prodotti che hanno tra gli ingredienti zuccheri aggiunti.
I grassi sono sicuramente i macronutrienti più rappresentati a livello nutrizionale, per la natura stessa della materia prima. I valori sono infatti abbastanza omogenei e variano da un minimo di 41,8 g/100g ad un massimo di 58 g/100g (Crema di arachidi morbida-Calvè). I grassi saturi variano anche in funzione degli altri ingredienti aggiunti (es. olio di palma, burro di cacao), e si va da un minimo di 5,9 g/100g (Burro 100% arachidi cremoso-FOODSPRING) ad un massimo di 13 g/100g per due prodotti che aggiungono burro di cacao (Burro di arachidi- PROBIOS e Natù Crema spalmabile bio arachidi – RIGONI ASIAGO).
Le proteine raggiungono valori alti, fino a 30-33 g/100g in prodotti con solo arachidi come ingrediente (100% Crema di Arachidi Bio-EUROCOMPANY e Burro 100% arachidi – WHOLE EARTH). Altro valore interessante, le fibre raggiungono valore massimo di 23 g/100g (Peanut Butter Light-Calvè) prodotto che presenta tra gli ingredienti fibre vegetali addizionate ma in generale, dove riportate, presentano valori tra i 5 e i 13 g/100g.
Attenzione al sale, che in molti casi è ben al di sotto dell’1% ma ci sono diversi prodotti che lo riportano come ingrediente addizionato e dove la sua quantità aumenta fino a 1,5 g/100g.
Torna all'inizioI migliori sono i prodotti 100% arachidi
I risultati ottenuti dai prodotti sono mediamente alti. L’assenza di additivi e ingredienti ultraprocessati nella maggior parte dei prodotti contribuisce ad ottenere dei punteggi molto buoni. Ma nella maggior parte dei casi è la valutazione nutrizionale ad essere particolarmente buona; fatta sulla base del Nutriscore, il sistema di etichettatura francese, tiene conto del fatto che si tratta di prodotto a base di frutta secca (le arachidi, pur essendo delle leguminose, sono accumunate alla frutta secca per questo tipo di calcolo) e che quindi l’elevato contenuto calorico è dato dall’alto contenuto in grassi che sono propri della materia prima stessa utilizzata. Pochissimi zuccheri, poco sale, un buon contenuto di proteine e fibra contribuiscono positivamente alla valutazione nutrizionale. I risultati migliori sono per i prodotti 100% arachidi.
I punteggi finali scendono un pochino se nella formulazione è aggiunto sale o olio. E scendono ulteriormente se è aggiunto anche zucchero.
Torna all'inizioIl metodo del test
Per valutare i burri di arachidi abbiamo usato un algoritmo che prende in considerazione i valori nutrizionali e la lista degli ingredienti. Il punteggio finale è indicato da un numero che varia da 0 a 100.
Valutazione nutrizionale
Per la valutazione nutrizionale ci siamo rifatti al sistema di etichetta Nutri-Score, che si basa su cinque lettere (da A a E) e cinque colori (dal verde scuro al rosso) per indicare gli alimenti più o meno consigliabili. Alla valutazione nutrizionale abbiamo attribuito un peso del 60% sul punteggio finale.
Ingredienti
Abbiamo analizzato gli ingredienti, in particolare additivi e ingredienti ultra-processati. Meno ce ne sono, più il punteggio è alto. Per gli additivi valutiamo sia il numero di additivi presenti che la sicurezza seguendo una classificazione che li suddivide in accettabili, tollerabili, poco raccomandabili e da evitare (questa valutazione pesa complessivamente per il 15% sul punteggio finale). Un’attenzione particolare, poi, è rivolta agli edulcoranti, la cui presenza è valutata negativamente (pesa per il 10% sul punteggio finale). Gli ingredienti ultraprocessati (pesano per il 15%) sono formulazioni soprattutto a uso industriale, (sciroppo di glucosio, aromi...) usate per rendere l’alimento finale più apprezzato. Secondo alcuni studi, il consumo di alimenti ricchi di ultraprocessati comporta rischi per la salute, tra cui obesità e disturbi cardiovascolari.
Come abbiamo scelto i prodotti?
Abbiamo selezionato le principali catene di supermercati e discount e abbiamo rilevato i prodotti presenti sugli scaffali.
Quando abbiamo verificato i prodotti?
I prodotti sono stati rilevati nei punti vendita di supermercati e discount nel mese di dicembre 2024.
Torna all'inizio