Speciali

Burro d’arachidi: cosa c’è dentro, proprietà e come sceglierlo

Non fa parte della nostra tradizione ma sta riscuotendo successo come alternativa sana ad altre creme spalmabili. Pur avendo il vantaggio di avere pochi zuccheri, rimane un alimento calorico da consumare con moderazione. I prodotti in commercio? Non sono tutti uguali.

Con il contributo esperto di:
21 febbraio 2025
burro di arachidi

Sugli scaffali del supermercato dedicati alle creme spalmabili, non troviamo più solo le classiche creme alla nocciola e cacao: anche il burro di arachidi sta conquistando il suo spazio. Originario degli Stati Uniti, anche i consumatori del Vecchio continente sembrano apprezzarlo avendo pochi zuccheri ed essendo ricco di grassi buoni. E c’è anche chi ne esalta l’alto contenuto proteico, oltre ad avere particolare successo tra coloro che cercano un’alimentazione sana senza rinunciare a qualche sfizio goloso. Ma quali sono realmente le sue caratteristiche nutrizionali? Se leggiamo con attenzione i valori nutrizionali vediamo che si tratta, in realtà, di un prodotto molto calorico; quanto alle proteine, una porzione di burro di arachidi ne ha meno rispetto ad un vasetto di yogurt. Insomma, un prodotto con alcuni aspetti positivi, ma anche con alcuni aspetti a cui prestare attenzione, tenendo conto che i prodotti in commercio non son tutti uguali: come orientarsi nella scelta? Torna all'inizio

Composizione e caratteristiche

C’è chi lo chiama burro e chi crema; in ogni caso le arachidi sono le protagoniste di questo prodotto. Sono accumunate alla frutta secca a guscio per tipologia di consumo, ma dal punto di vista botanico appartengono al gruppo dei legumi. E come gli altri legumi si caratterizzano per un alto contenuto proteico. Per contro, hanno anche un elevato tenore di grassi, che rappresentano il 50% della composizione, proprio come noci, nocciole, mandorle….e di conseguenza un elevato apporto calorico.

Ingredienti principali: arachidi e altre sostanze

Le arachidi tostate e macinate sono alla base della preparazione e le loro caratteristiche nutrizionali (ricchezza in proteine ma anche elevato contenuto di grassi e quindi di calorie) si ritrovano nel prodotto finito. I prodotti in commercio però, possono avere composizione diversa a seconda di come vengono formulati. I 100%. Sono prodotti più “puri”, fatti solo da arachidi tostate. Non hanno altri ingredienti e pur avendo un’elevata quantità di grassi, li potremmo definire più genuini o parlare di burro di arachidi “naturale”. Gli altri prodotti non 100% arachidi sono composti da:

  • Arachidi e altri ingredienti. In questo caso la formulazione vede l’aggiunta anche di altri ingredienti, più o meno sani, ma usati per migliorare il gusto e la consistenza del prodotto.
  • Arachidi, oli e sale. La percentuale di arachidi è sempre molto alta, spesso oltre il 90%. La qualità del prodotto finito, però, dipende anche dal tipo di olio usato: nel migliore dei casi troviamo olio di girasole; ma ci sono anche prodotti con olio (spesso olio di palma) idrogenato.
  • Con zucchero o edulcoranti. Ci sono versioni dolci di burro di arachidi per l’aggiunta di zucchero o destrosio, oppure per l’aggiunta di edulcoranti.

Tipologie di burro d’arachidi

I tanti prodotti in commercio si differenziano per la lista degli ingredienti, più o meno corta, ma ci sono anche altre caratteristiche che differenziano i prodotti. 

  • Alcune creme di arachidi, infatti, puntano sulla cremosità, altre, invece, si definiscono “crunchy”, croccanti, per la presenza di pezzettini di arachidi.
  • Biologico. In commercio si può trovare la versione bio di burro di arachidi.
  • Burro d’arachide senza zucchero. È facile trovare prodotti senza zucchero aggiunto. Si risparmiano un po’ di calorie. Attenzione, però che in alcuni casi sono usati gli edulcoranti.
  • Burro di arachidi in polvere. È una tipologia di prodotto che si trova in vendita soprattutto on line, su siti che puntano molto sul fitness. La caratteristica di questo prodotto è quella di essere parzialmente sgrassata; con meno grassi, quindi, si hanno anche meno calorie. Il burro di arachidi in polvere si può aggiungere alle ricette di torte o pancake oppure può essere unito all’acqua per avere la consistenza di una crema ed essere così spalmato, come si fa con il prodotto tradizionale.
Torna all'inizio

Valori nutrizionali e benefici

Come altre creme spalmabili, anche il burro di arachidi è particolarmente calorico. Stiamo parlando di circa 620 kcal per 100 g di prodotto, che corrispondono a 93 kcal per una porzione da 15 g (2 cucchiaini).

Le caratteristiche nutrizionali del burro di arachidi, però, non si limitano soltanto all’elevato apporto calorico, ma ci sono anche altri aspetti da considerare, alcuni positivi, altri negativi. Le arachidi sono naturalmente ricche di grassi “buoni”, quelli mono e polinsaturi, e povere di grassi saturi, quelli più dannosi per la nostra salute. Contengono magnesio: questo minerale aiuta a mantenere in salute le nostre ossa, i muscoli e supporta il corretto funzionamento del sistema immunitario e di quello nervoso. Le fibre migliorano l’attività dell’intestino e aumentano il senso di sazietà. L’attenzione per le proteine è alta soprattutto tra gli sportivi. È vero che le proteine per 100 g sono tante (25 g), ma se consideriamo una porzione da 15 g il relativo contenuto in proteine del burro di arachidi è di circa 3,8 g, meno rispetto ad un classico vasetto di yogurt che ne fornisce circa 4,8g. Bisogna tenere conto che sebbene il profilo nutrizionale abbia interessanti caratteristiche positive, il prodotto finale risulta ad alto contenuto energetico, simile a quello di altre creme spalmabili, per cui è bene non esagerare. I prodotti in commercio non sono tutti uguali: possono essere aggiunti oli, a volte anche idrogenati, che rovinano il profilo nutrizionale di questi prodotti.

Ecco tutti i pro e contro.

Pro

  • Contenuto in zuccheri limitato.
  • Buona qualità dei grassi, soprattutto se non sono aggiunti grassi estranei.
  • Buona fonte di micronutrienti, tra cui vitamine del gruppo B e vitamina E, che svolge un’azione antiossidante.
  • Presenza di magnesio.
  • Contenuto in fibra, 7 g/100 g.

Contro

  • L’elevato apporto calorico.
  • I prodotti in commercio non sono tutti uguali.
  • Le arachidi sono un allergene a cui deve stare attento chi soffre di allergia.

Valori nutrizionali

Come sono i valori nutrizionali del burro di arachidi rispetto ad un grande classico qual è la crema spalmabile di nocciole e cacao? Il burro di arachidi ha meno zuccheri e molte più proteine.

Valori per 100 g di Burro di arachidi (1) Crema di nocciole e cacao
Energia (kcal) 625 537
Grassi (g) 53.7 32,4
Grassi saturi (g) 10.7 Non disponibile (2)
Carboidrati (g) 8 58,1
Zuccheri (g) 4.4 58,1
Fibre (g) 6 Non disponibile (2)
Proteine (g) 25 6,9
Sale (g) 0,9 0,125
(1) dati CREA
(2) la quantità di grassi saturi varia a seconda del tipo di olio utilizzato

 

Torna all'inizio

Come scegliere e conservarlo

Burro o crema di arachidi? Non è in base al nome che dobbiamo fare la nostra scelta. Il nome non identifica la composizione del prodotto, nel senso che i prodotti che si chiamano “Crema di arachidi” non sono necessariamente quelli fatti 100% da arachidi. Il nome è una scelta del produttore che potrebbe preferire il termine “crema” al nome “burro”, proprio perché quest’ultimo potrebbe avere un’accezione negativa per il consumatore. Ci sono altri aspetti a cui prestare attenzione nella scelta. 

Cosa cercare sulla confezione (ingredienti, calorie, grassi)

Per scegliere un buon burro di arachidi dal punto di vista nutrizionale, dobbiamo controllare la lista degli ingredienti. I prodotti in commercio non sono tutti uguali. È meglio se si tratta di un prodotto 100% burro di arachidi, senza altri ingredienti aggiunti. 

Perché evitare burro di arachidi con olio idrogenato o zucchero aggiunto

Tra le possibili varianti di burro di arachidi, c’è quella con lo zucchero aggiunto. Lo zucchero influenza il gusto del prodotto finito ma fa aumentare anche le calorie. In generale, poi, lo zucchero è un nutriente che consumiamo in eccesso, e troppo zucchero non fa bene alla nostra salute in quanto è una delle cause di sovrappeso e obesità. Per questo è bene limitarne l’assunzione. Quanto ai grassi, alcuni prodotti hanno oli aggiunti. Possiamo trovare l’olio di girasole o l’olio di palma (l’olio di girasole ha un profilo di acidi grassi migliore rispetto all’olio di palma), ma il problema principale è la presenza di oli idrogenati, che troviamo nella lista degli ingredienti di alcuni prodotti. Il processo di idrogenazione rende gli oli più solidi e più facilmente spalmabili e questo spiega il loro utilizzo. Il processo di idrogenazione, però, può portare alla formazione degli “acidi grassi trans”, che sono dannosi per la salute del nostro cuore. Per questo è meglio evitarli o ridurre al minimo il loro consumo.

Come conservare il burro d’arachidi

Il burro di arachidi va conservato in luogo fresco e asciutto. Essendo un prodotto ad alto contenuto di grassi è particolarmente sensibile al calore, ma anche alla luce e all’ossigeno, tutti elementi che favoriscono l’invecchiamento dei grassi e il loro irrancidimento, cosa che altererebbe il  suo sapore.

Torna all'inizio