Miele di manuka: proprietà, benefici reali, controindicazioni e prezzo
Il miele di manuka è un prodotto alimentare derivante dalle attività delle api a partire dal nettare dei fiori della pianta omonima. Viene utilizzato nella medicina tradizionale per lenire le mucose arrossate e la tosse: ma ha davvero proprietà "miracolose"? Vediamo esattamente cosa contiene questo miele, in quali casi potrebbe essere utile, a cosa fare attenzione e perché costa davvero caro.

Che cos'è il miele di manuka
Il miele di manuka è un miele prodotto a partire dal nettare dei fiori dell’omonimo arbusto, originario della Nuova Zelanda e dell’Australia orientale. Questo miele è noto per la presenza di una sostanza chiamata metilgliossale (MGO), che si forma naturalmente dal diidrossiacetone presente nel nettare dei fiori di manuka. A differenza di altri mieli, l’attività antibatterica non è attribuita in questo caso al perossido di idrogeno, ma proprio a questo composto. Le confezioni riportano in etichetta il contenuto di MGO in mg/kg: maggiore è la concentrazione, maggiore sarà anche il prezzo del miele. Torna all'inizioMiele di manuka: proprietà
Il miele di manuka è stato studiato per la sua attività antibatterica, in particolare in ambito medico, ma è importante distinguere tra uso alimentare e uso terapeutico.
Ha proprietà terapeutiche?
Ridimensioniamo un mito. È vero, ci sono evidenze scientifiche sul fatto che il miele di manuka possegga una particolare attività antimicrobica nei confronti di diversi microrganismi e che sia efficace contro alcuni batteri antibiotico-resistenti. È proprio la preoccupante diffusione dell’antibiotico resistenza che spinge la ricerca scientifica a indagare su metodi alternativi, ma tutto ciò nulla ha a che fare con la promozione di semplici mieli alimentari che vantano poteri eccezionali. Infatti queste proprietà antibatteriche sono state studiate e trovano spazio in campi specifici e limitati, come applicazioni su ferite, per questo è molto importante fare una precisazione: i mieli utilizzati e appropriati per questo tipo di casi sono mieli di tipo medico, trattati per l’uso medicale e diversi dal miele alimentare.
Dal punto di vista alimentare, il miele di manuka non ha effetti terapeutici superiori rispetto agli altri mieli. Ingerito, l’MGO probabilmente non sopravvive al processo digestivo, rendendo inefficace la sua presunta azione benefica interna.
Cosa contiene
Come altri mieli, anche quello di manuka è composto per oltre l’80% da zuccheri e contiene solo tracce di vitamine, sali minerali e altre sostanze. L’elemento distintivo è la presenza dell’MGO, la cui concentrazione varia da prodotto a prodotto e viene generalmente indicata in etichetta. Sulla confezione troviamo a volte riportato anche il valore UMF (Unique Manuka Factor), un indice che fa riferimento alla qualità del prodotto e in particolare alla quantità di alcuni composti, tra cui anche l’MGO. Tale indice è definito nell’ambito di una certificazione volontaria e non ha nessun valore legale.
Torna all'inizioIl miele di manuka fa dimagrire?
Non esiste alcuna evidenza scientifica che il miele di manuka favorisca la perdita di peso. Si tratta di un prodotto ad alto contenuto zuccherino, come tutti i mieli, e non presenta proprietà dimagranti. Sebbene possa essere utilizzato come alternativa allo zucchero bianco, deve essere consumato con moderazione, all’interno di una dieta equilibrata. Torna all'inizioMiele di manuka: controindicazioni
Il miele di manuka, pur essendo naturale, non è privo di rischi o limiti di utilizzo. Non deve essere somministrato ai bambini di età inferiore a un anno, a causa della sua possibile contaminazione da spore di botulino. Inoltre, va consumato con moderazione da chi soffre di diabete o segue diete a basso contenuto di zuccheri, data l’alta percentuale di glucosio e fruttosio presenti in questo prodotto. Occorre anche prestare attenzione all’uso improprio in ambito medico, poiché solo i mieli trattati per uso clinico possono essere impiegati, ad esempio, su ferite. Torna all'inizioMiele di manuka: prezzo e acquisto
Prima di acquistare il miele di manuka, è utile conoscere i prezzi medi e le possibili frodi a cui si può andare incontro.
Quanto costa il miele di manuka
Il prezzo varia notevolmente in base alla concentrazione di MGO. I prodotti con MGO 100+ possono costare tra i 60 e i 100 euro/kg, mentre quelli con MGO 800+ arrivano fino a 250-500 euro/kg o più. Il costo elevato lo rende uno dei mieli più cari al mondo.
Dove si può comprare
Il miele di manuka si trova in supermercati biologici, farmacie, erboristerie e negozi online. È fondamentale leggere attentamente l’etichetta e la lista ingredienti, perché alcuni prodotti potrebbero contenere altre tipologie di miele, pur facendo riferimento alla manuka. A causa della forte domanda, non sono rare le falsificazioni e frodi commerciali, motivo per cui è importante acquistare solo da rivenditori affidabili.
Torna all'inizio