Consigli

Le uova si lavano o no? Una risposta chiara a un dubbio diffuso

Molti consumatori si chiedono se le uova che compriamo al supermercato o direttamente dal contadino si debbano lavare prima di cucinarle o metterle in frigo. La risposta non è così scontata. In questo articolo analizziamo quando si possono lavare le uova, perché spesso è meglio evitarlo, e come comportarsi con le uova del contadino per ridurre ogni rischio, compreso quello della salmonella.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
13 maggio 2025
Mani che lavano un uovo sotto il rubinetto

C'è un gesto che molte persone compiono istintivamente: lavare le uova prima di usarle in cucina. A prima vista, sembra una precauzione igienica ovvia, ma è davvero utile? E soprattutto: può essere pericoloso? In questo articolo risponderemo a questi interrogativi, chiarendo quando è opportuno lavare le uova e quando invece è meglio evitarlo. Approfondiremo i motivi scientifici alla base delle raccomandazioni degli esperti, i metodi più sicuri per trattare le uova sporche e le pratiche corrette per ridurre il rischio di contaminazione, soprattutto da salmonella.

Torna all'inizio

Perché non lavare le uova: i motivi spiegati dagli esperti

Molti pensano che lavare le uova prima di usarle sia un gesto di buon senso. Tuttavia, la scienza alimentare ci spiega perché, nella maggior parte dei casi, si tratta di un'abitudine da evitare. Lavare le uova può danneggiare una barriera naturale protettiva e, paradossalmente, aumentare il rischio di contaminazioni.

  • Danneggia la cuticola protettiva: il guscio dell'uovo è protetto da una sottile membrana chiamata cuticola, che impedisce l'ingresso di batteri. Lavando il guscio questa barriera può venire danneggiata, lasciando l'uovo esposto alla penetrazione di batteri all’interno di tuorlo e albume.
  • L’acqua può peggiorare la situazione: se l’uovo viene lavato con acqua e poi conservato in frigorifero, la condensa che si forma può favorire la proliferazione batterica sul guscio e danneggiare la cuticola, con il rischio che possano penetrare all’interno microrganismi potenzialmente pericolosi, come la salmonella.
  • Se le uova sono pulite, non serve lavarle: le uova confezionate e commercializzate nei circuiti regolamentati sono generalmente pulite. Lavarle ulteriormente non migliora la sicurezza e, anzi, può rivelarsi controproducente.
Torna all'inizio

Le uova del contadino vanno lavate?

Oltre alle uova comperate al supermercato o nei punti vendita, lo sappiamo, è possibile acquistare le uova fresche direttamente "dal contadino". Le uova provenienti da piccoli produttori o raccolte direttamente dal pollaio possono presentare residui di terra, feci o paglia più facilmente rispetto alle uova industriali. In questi casi, il trattamento corretto è fondamentale per mantenere la sicurezza alimentare.

Torna all'inizio

Cosa fare se le uova sono sporche?

Nonostante le raccomandazioni, può capitare di trovarsi di fronte a uova sporche. In questi casi, come intervenire senza compromettere la sicurezza alimentare?

Quando si trovano feci, terra o paglia sul guscio 

È meglio evitare di conservare in frigo uova sporche e l’ideale sarebbe consumarle subito. In caso di sporco visibile, è possibile eventualmente utilizzare un panno leggermente inumidito o carta assorbente per rimuoverlo delicatamente. Questo metodo consente di mantenere intatta la cuticola. In ogni caso le uova vanno, poi, conservate in un contenitore chiuso e consumate il prima possibile ben cotte. 

Lavare le uova con acqua corrente, invece, aumenta, il rischio di contaminare anche il lavello e le superfici della cucina con batteri pericolosi per la nostra salute. Inoltre, il lavaggio può danneggiare la cuticola sia direttamente, sia anche successivamente con la formazione di condensa. Se proprio necessario, il lavaggio deve avvenire solo subito prima dell’utilizzo

Torna all'inizio

Lavare le uova con bicarbonato, Amuchina e altri metodi

A volte si ricorre a soluzioni "fai da te" per sanificare le uova. Vediamo cosa dice la scienza su questi metodi alternativi e quanto siano realmente sicuri.

Serve davvero lavare le uova con bicarbonato?

Una soluzione leggera di acqua e bicarbonato può aiutare a rimuovere sporco ostinato, ma va utilizzata solo immediatamente prima della cottura. Il bicarbonato può infatti indebolire la cuticola. Va evitato se non strettamente necessario. 

Lavare le uova con Amuchina è sicuro?

L’uso di disinfettanti come l’Amuchina non è raccomandato per le uova destinate al consumo domestico. Rischia di lasciare residui e non offre maggiori garanzie. Se proprio li si vuole utilizzare è importante risciacquare bene: un risciacquo non accurato può contaminare l’uovo con sostanze chimiche. Inoltre, la protezione del guscio resta comunque compromessa e dunque le uova vanno consumate rapidamente

Torna all'inizio

Le uova si lavano prima di cucinarle, romperle o conservarle?

Uno dei dubbi più comuni riguarda il momento in cui, eventualmente, lavare le uova: prima della cottura, prima della rottura del guscio o prima di conservarle. Secondo gli esperti sarebbe utile lavare le uova solo se sono visibilmente sporche e solo immediatamente prima dell’utilizzo, soprattutto se destinate alla preparazione di alimenti in cui l’uovo non è sottoposto a cottura, come ad esempio nella preparazione di salse (es., maionese). In tutti gli altri casi è meglio non lavarle affatto.

Serve lavare le uova prima di romperle?

No, non è necessario. Quando si devono rompere i gusci delle uova è però importante evitare di contaminare il loro contenuto: meglio, quindi, non rompere le uova sul bordo della ciotola in cui andremo poi a sbatterle. Per evitare contaminazioni con altri alimenti, il consiglio è lavarsi accuratamente le mani dopo aver toccato il guscio. Non serve lavare l’uovo, ma è fondamentale evitare contaminazioni incrociate.

Le uova si lavano prima di metterle in frigo?

Conservare correttamente le uova è più importante che lavarle. È meglio conservarle così come sono, lasciandole integre. La cuticola, infatti, protegge il guscio dai batteri. Lavare il guscio compromette la funzionalità della cuticola. Le uova devono essere conservate senza essere lavate. 

Inoltre, ricordati che tenere le uova in frigorifero, a temperatura costante, è il metodo più efficace per prevenire la proliferazione batterica: conservale nel loro contenitore, sul ripiano più alto del frigorifero. Qui trovi tutti i consigli di Altroconsumo per conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero.

Torna all'inizio

Lavare le uova evita la salmonella?

La salmonella è uno dei principali rischi legati al consumo di uova crude o poco cotte. Lavarle serve a poco: lavare le uova non previene infatti la salmonella, ma al contrario, può aumentare la possibilità di infezione. Molto meglio adottare le giuste precauzioni.

Ma quali sono le cose veramente utili a evitare il rischio di salmonella? Una corretta conservazione (mantenerle al freddo riduce il rischio di proliferazione batterica), una regolare igiene delle mani e una cottura completa (l'unico modo per eliminare eventuali batteri) sono le misure davvero efficaci per evitare contaminazioni. Infine, meglio controllare il guscio prima dell’uso: uova incrinate o rotte vanno scartate, perché possono essere contaminate.

In questo articolo, trovi una panoramica di tutti i batteri che si trovano negli alimenti, tra cui anche la salmonella.

Torna all'inizio

Il consiglio di Altroconsumo: meglio prevenire che rischiare

In conclusione, le uova vanno lavate sì o no? Solo in alcuni casi, con metodi sicuri. Le uova pulite non devono essere trattate ulteriormente. Se proprio necessario perché molto sporche, andrebbero pulite con metodi delicati e solo subito prima della cottura. Quindi, in sostanza, non lavare le uova ma conservale correttamente e cuocile bene. Così proteggi la tua salute senza correre rischi inutili. 

Torna all'inizio