Salmone Despar richiamato per sospetta Listeria: cosa fare se l’hai comprato
Despar sta richiamando, per una sospetta contaminazione da Listeria, il salmone norvegese affumicato in vendita con il proprio marchio. Il provvedimento riguarda ogni lotto e data di scadenza. L’infezione da Listeria può avere conseguenze gravi, soprattutto per i soggetti più sensibili. Se hai acquistato il prodotto non consumarlo, riportarlo al punto vendita.

A causa della possibile contaminazione da Listeria è in corso un richiamo precauzionale delle diverse confezioni di salmone norvegese affumicato a marchio Despar. Il rischio coinvolge tutti i lotti del prodotto e qualsiasi data di scadenza.
Le confezioni interessate
Il prodotto interessato dalla possibile contaminazione da Listeria monocytogenes è il Salmone Norvegese Despar:
- marchio: Despar Italia S.c. a r.l., stabilimento produttivo in Serbia (Kristal So d.o.o., impianto RS 06026, Krnjesevci)
- formati: confezioni da 50 g, 100 g, 200 g, 300 g
- lotto e scadenza: qualsiasi numero di lotto e qualsiasi data
Cosa fare sei hai acquistato il prodotto
Le confezioni interessate dal richiamo sono già state rimosse dagli scaffali dei supermercati della catena. Tuttavia, per chi avesse già comprato il prodotto, si raccomanda di non consumarlo né di aprire la confezione, ma di riportarlo al punto vendita per ottenere un rimborso o un cambio merce. Non è necessario essere ancora in possesso dello scontrino.
Perché bisogna stare attenti alla listeria
La Listeria monocytogenes è un batterio che può provocare listeriosi (in questo articolo l'approfondimento), un’infezione piuttosto rara che però rivelarsi grave, visti gli elevati tassi di ospedalizzazione e mortalità che comporta. Sebbene sia un batterio ubiquitario (è presente nel terreno, nelle piante, nelle acque e negli animali), la sua trasmissione avviene principalmente attraverso l'ingestione di cibi contaminati, soprattutto pesce, carne, latte non pastorizzato e derivati.
I sintomi variano da lievi disturbi gastrointestinali nelle persone sane a manifestazioni gravi nei soggetti vulnerabili (anziani, neonati, donne incinte, immunodepressi), che possono sviluppare meningite, aborti o complicanze letali. La cura consiste in una terapia antibiotica tempestiva.
Il salmone affumicato è un prodotto molto diffuso e apprezzato in Italia, specialmente durante l’estate. Tuttavia, la sua tecnica di produzione non sempre elimina completamente i patogeni e i casi di richiamo sono tutt’altro che rari.