Speciali

Come scegliere i pomodori migliori

08 febbraio 2022
Pomodori

Come riconoscere sui banchi al mercato, nel supermercato o nei negozi un pomodoro maturo e senza difetti di qualità? Ecco alcuni consigli per riconoscere le diverse varietà e scegliere con maggiore sicurezza i pomodori da portare sulla tua tavola.

Il pomodoro è un alimento che non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola, perché ricco di sostanze salutari e nutrienti. Appartiene alla famiglia delle Solanacee, la stessa di patate, peperoni e melanzane. Il frutto è composto da acqua per circa il 95%; il resto contiene zuccheri, vitamine (soprattutto la C), Sali minerali (potassio, magnesio e calcio), acidi organici e sostanze lipidiche. Ha inoltre proprietà antiossidanti grazie alla presenza del licopene, la sostanza che conferisce al pomodoro il colore rosso. Il valore nutritivo di 100 grammi di pomodoro è pari a 20 kcal. Un alimento, dunque, ideale per chi vuole mantenere la linea

Ma è importante imparare a riconoscere sui banchi del supermercato o al mercato un pomodoro maturo e senza difetti di qualità. Ecco una guida che spiega le diverse varietà e i difetti più comuni e ti aiuta a scegliere il pomodoro da portare in tavola. 

Pomodori: le diverse varietà

La pianta del pomodoro arriva da lontano, dalle Ande. Gli Aztechi chiamavano i frutti della pianta “tomatl” che significa frutto polposo. La pianta fu addomesticata in Messico e i conquistadores spagnoli modificarono il nome del pomodoro chiamandolo “tomate”. Fu grazie ai navigatori spagnoli e portoghesi che i pomodori sbarcarono in Europa nel Cinquecento. Bisognerà però aspettare il 1700 per vedere i pomodori sulla tavola: fino ad allora la pianta del pomodoro era utilizzata solo come ornamento, perché i frutti erano considerati velenosi (in effetti le foglie lo sono a causa di una sostanza chiamata solanina, che può provocare intossicazione con sintomi come nausea, vomito e sonnolenza). Ora sul mercato italiano si trovano pomodori di tutte le forme e di caratteristiche diverse.

Per scegliere il pomodoro migliore e più adatto a ogni tipo di preparazione, è importante imparare a riconoscere le diverse varietà. Ecco le più comuni insieme alle due varietà considerate protette.

Riconoscere i difetti dei pomodori

Così come è importante riconoscere le diverse varietà, è fondamentale saper individuare eventuali difetti presenti nei pomodori, per evitare di incorrere in rischi per la salute. Acquistare ad esempio un pomodoro non ancora maturo e quindi ricco di acido ossalico, può favorire la formazione di calcoli renali oltre che ad interferire con l’assorbimento a livello intestinale del calcio. Inoltre, un frutto acerbo contiene la solanina, sostanza che provoca, se ingerita in quantità eccessiva, sonnolenza e nausea.

Come scegliere quindi quelli migliori? Per riconoscere i più saporiti devi fare attenzione:

  • al colore: è l’aspetto più importante. Un bel colore rosso indica che il pomodoro è maturo. Vi consigliamo di strofinare con le dita la parte intorno al picciolo; se sentirete l’aroma tipico del pomodoro, il frutto è maturo. Ci sono varietà come il pomodoro camone che richiedono un approccio diverso: il pomodoro è di colore rosso/verde, quindi per capire se è maturo bisogna osservare l’area intorno al picciolo che deve essere verdastra con delle venature verdi che sfociano nella parte rossa. 
  • al momento in cui li compri: il pomodoro può essere acquistato anche se non ha raggiunto la completa maturazione. Infatti il pomodoro, se raccolto al momento opportuno e non troppo in anticipo, riesce a completare la maturazione anche lontano dalla pianta (in un ambiente umido a 20°C può maturare in 3-4 giorni). Attenzione però: al momento dell’acquisto la rosetta (la zona opposta al picciolo) deve essere rossa. Solo così saprete che il pomodoro è ben avviato verso la fase di maturazione. In estate il frutto è più saporito, ma se in inverno volete mangiare una buona insalata di pomodori, allora vi consigliamo di scegliere tra le diverse varietà camone, costoluto e cuore di bue, che provengono dalla Sardegna e dalla Sicilia.

Come leggere correttamente l'etichetta dei pomodori

Venduti sfusi oppure in vaschette già pesate, i pomodori devono essere accompagnati da alcune informazioni obbligatorie per legge. Ecco quali:

  • La natura del prodotto
    In etichetta deve venire specificato se si tratta di pomodori a grappolo, ossia in infiorescenze, oppure pomodori individuali. E accanto dovete trovare il tipo: tondi, costoluti, oblunghi, ciliegini. Sono informazioni obbligatorie solo se il pomodoro è confezionato in modo tale che non si veda dall’esterno.
  • La categoria
    E’ obbligatorio specificare se si tratta di un prodotto di categoria extra, prima o seconda.
  • Il calibro
    Esprime il diametro in millimetri del pomodoro. Può essere espresso anche dal peso minimo e massimo, oppure da un codice di calibro ben definito dalla legge.
  • L'origine
    E’ obbligatorio indicare solo il Paese d’origine, ma non la zona di produzione.
Le voci sull'etichetta