Rinnovare la patente: costi, termini e procedure da seguire
Circolare con la patente scaduta può comportare multe fino a 638 euro: per questo è bene muoversi per tempo per rinnovarla entro i termini previsti. Vediamo come cambia la validità in base all'età del conducente, quali sono i documenti necessari e la procedura da seguire. Attenzione, ricorda che da quest'anno i pagamenti possono essere effettuati solo tramite pagoPA.

Anche i pagamenti per il rinnovo della patente sono ufficialmente passati a pagoPA. Dallo scorso 14 febbraio, infatti, i versamenti per il rinnovo o per i duplicato della patente (di importo 26,20 euro) possono essere fatti esclusivamente tramite la piattaforma di pagamento. Vediamo quando rinnovarla, quali sono i documenti necessari e quali sono i passaggi da seguire.
Quando rinnovare la patente
A seconda della tua età, la patente ha una validità diversa, questo significa che dovrai rinnovarla entro un termine specifico.
Età del guidatore | Validità della patente |
---|---|
Tra i 18 e i 50 anni | 10 anni |
Tra i 51 e i 70 anni | 5 anni |
Tra i 71 e gli 80 anni | 3 anni |
Oltre gli 80 anni | 2 anni |
Come rinnovare la patente
Per il rinnovo della patente è necessario fare una visita medica presso la Asl o tramite un medico legale convenzionato, puoi anche decidere di rivolgerti direttamente a una scuola guida. Dovrai inoltre ricordarti di portare con te alcuni documenti:
- la patente in scadenza;
- il tuo documento di identità in corso di validità;
- la tessera sanitaria o il codice fiscale;
- una fototessera;
- la ricevuta del pagamento di 26,20 euro effettuato tramite pagoPA;
- eventuali certificazioni che attestino la presenza di patologie o l'obbligo di indossare gli occhiali da vista.
Una volta rinnovata, la data di scadenza della patente coincide con la data del tuo compleanno. Riceverai quindi il nuovo documento tramite posta assicurata direttamente a casa, generalmente entro una settimana.
Quanto costa rinnovare la patente
Oltre ai 26,20 euro di tasse, da pagare tramite pagoPA, dovrai mettere in conto anche una spesa tra i 50 e i 70 euro per la visita medica e 6,80 euro di posta assicurata; questo importo deve essere saldato al momento della consegna o del ritiro della patente rinnovata presso un ufficio postale. Se, invece, decidi di affidarti a un'autoscuola, un'agenzia o una sede ACI, non dovrai effettuare i vari pagamenti, ma è tutto compreso nel prezzo del servizio (che sarà più alto) e saranno gli incaricati a occuparsi di tutte le pratiche.
Come pagare i bollettini con pagoPA
Per pagare quanto dovuto per il rinnovo della patente è necessario accedere all'area riservata del Portale dell'automobilista tramite Spid o carta d'identità elettronica CIE. Una volta effettuato l'accesso, bisogna selezionare tramite il menu le voci "Accesso ai servizi" e poi "Pagamento pratiche online pagoPA" e selezionare la tariffa 2S. Il pagamento può essere effettuato direttamente sul Portale dell'automobilista con carta di credito o con altri metodi di pagamento accettati. Puoi pagare il bollettino pagoPA anche tramite il tuo home banking, sull'app IO o su altre app di pagamento. In alternativa puoi eseguire il versamento in un ufficio postale, tramite un esercente convenzionato pagoPA (come edicole, ricevitorie e tabacchi) e tramite gli sportelli delle banche: in questo caso dovrai stampare l'avviso di pagamento e portarlo con te. Ricorda che il versamento è ritenuto valido solo se il codice fiscale di chi effettua il pagamento corrisponde al codice fiscale dell'intestatario della patente. Una volta terminata la procedura, la ricevuta di pagamento deve essere stampata e presentata poi all'ufficio della motorizzazione civile insieme agli altri documenti richiesti per il rinnovo della patente. è inoltre disponibile l'indirizzo di posta elettronica assistenza@mot-centroservizi-pagopa.it a cui è possibile rivolgersi in caso di necessità di assistenza per il pagamento.
Cosa fare in caso di versamenti errati
Se hai effettuato un versamento sbagliato tramite pagoPA puoi richiedere il rimborso inviando una segnalazione all'indirizzo email dgmot.segr@mit.gov.it, all'attenzione della "Direzione generale per la motorizzazione e per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione". Nella segnalazione dovrai indicare i tuoi dati anagrafici, il tuo codice fiscale e allegare le ricevute del pagamento errato.
Patente scaduta: cosa si rischia
Per rinnovare la patente è meglio muoversi per tempo. L'articolo 126 del Codice della Strada prevede infatti multe da 158 a 638 euro per chi viene sorpreso a circolare con la patente scaduta.