Catene da neve: come sceglierle, montarle e normativa vigente
Le catene da neve sono indispensabili per guidare in sicurezza su strade innevate o ghiacciate. Vediamo come scegliere le catene giuste, le normative da rispettare e le alternative disponibili per affrontare l’inverno rispettando la legge.

In questo articolo
Con l’arrivo dell’inverno e delle condizioni stradali difficili, le catene da neve diventano un accessorio fondamentale per chi viaggia in aree soggette a neve e ghiaccio, e non solo perché lo dice la legge. Saper scegliere e installare correttamente le catene è essenziale per garantire sicurezza alla guida e rispettare le normative in vigore. Vediamo quali sono le tipologie di catene disponibili, come scegliere quelle più adatte al proprio veicolo e quando è obbligatorio averle a bordo.
Torna all'inizioTipologie e Omologazioni
Catene da neve omologate
Le catene da neve devono essere omologate per garantire una sicurezza ottimale su strade innevate. L'omologazione assicura che le catene rispondano a specifici standard di resistenza e prestazioni, per questo è importante verificare che le catene acquistate abbiano la certificazione, riportata solitamente sulla confezione.
Che omologazione devono avere le catene da neve
La normativa sulle catene da neve, recentemente rivista, ha stabilito che possono essere commercializzate esclusivamente catene da neve contrassegnate con il marchio UNI, EN o equivalente (ÖNORM V5117 per le catene prodotte all’estero, ma sono altresì ammessi i dispositivi supplementari di aderenza rispondenti alla ÖNORM V5119). In alternativa, i produttori saranno tenuti a garantire un livello di sicurezza, di affidabilità e di informazione dell’utilizzatore equivalenti a quelli previsti dalla norma UNI 11313.
Torna all'inizioAcquisto e scelta
Dove comprare le catene da neve e quanto costano
Esistono catene da neve per tutte le tasche e, come di norma, i prezzi migliori si trovano al supermercato o su internet. Si parte da un minimo di 40 euro per le misure più piccole (nella grande distribuzione) per arrivare a oltre 100 euro. Per i modelli più complessi e raffinati, dotati di aggancio automatico e costruiti dei più noti costruttori italiani (Maggi, König) si arriva a superare i 300 euro. Il prezzo di molto superiore è il balzello per evitare grandi difficoltà al momento del montaggio, soprattutto se ci si trova veramente in una situazione di emergenza. Occhio alle misure, riportate sempre sulla confezione.
Come scegliere le catene da neve
La prima cosa da fare per scegliere le catene da neve è verificare che siano adatte ai tuoi pneumatici. Sulla parete laterale degli pneumatici, e chiaramente espressi sul libretto d'istruzione, trovi una serie di numeri (ad esempio, 205/55 R16) che indicano le dimensioni. È fondamentale scegliere catene che si adattino a queste misure per garantire una calzata perfetta e una buona tenuta su strada.
E se l'auto non è catenabile?
Se il costruttore dichiara "non catenabile" una certa misura di gomme sul proprio modello, si può optare solo per la scelta di gomme invernali. In alternativa ci sarebbero le catene di tipo "ultrasottile" oppure i "ragni", ma riescono ad entrare negli esigui spazi fra gomma e passaruota. Attenzione: in caso di danni, il costruttore del veicolo negherà le riparazioni in garanzia, perché aveva esplicitamente escluso l'impiego delle catene.
Torna all'inizioInstallazione e Utilizzo
Come montare catene da neve
Portate sempre un paio di guanti in macchina e le istruzioni di montaggio. Una stuoia impermeabile o il tappetino dell’auto sono utili per inginocchiarsi nella neve. Dipende molto dal modello e dal prezzo, ma in genere le catene moderne sono fatte di un anello rigido apribile che si aggancia all'interno della gomma e da catenelle da unire all'esterno. Vanno acquistate della misura adatta ai pneumatici della nostra auto. Sarebbe bene non aspettare di arrivare nel tratto innevato per montarle, perché l'operazione è molto più complessa quando si è sprofondati nella coltre bianca. I più solerti avranno già dato un'occhiata al libretto d'istruzioni, cosa caldamente raccomandabile perché è difficile venire a capo almeno la prima volta. Meglio ancora, provare a montarle con calma a casa, per acquisire la necessaria esperienza.
Quando montare le catene da neve
Le catene da neve vanno tenute a bordo, se l'automobile non è provvista di pneumatici invernali o gomme quattro stagioni, dal 15 novembre al 15 aprile dell'anno successivo, e devono essere montate non appena ci si trova su strade innevate o ghiacciate e si avverte la necessità di una trazione aggiuntiva, dopodiché bisogna viaggiare a velocità moderata. Dopo tanti anni di test e con centinaia di modelli provati, possiamo considerare non solo le gomme invernali, ma anche le gomme all seasons un prodotto sicuro e di qualità come dimostrano i nostri ultimi test.
Generalmente, sulle strade montane, sono presenti segnali che indicano l’obbligo di montare le catene da neve in caso di nevicate intense o strade ghiacciate. È importante montarle in anticipo, prima di trovarsi in una situazione di emergenza in cui la strada è già molto scivolosa.
Torna all'inizioNormative e Obblighi
Dove sono obbligatorie le catene da neve
Le catene da neve sono obbligatorie in molte strade italiane durante la stagione invernale, soprattutto in montagna e in zone dove le condizioni meteorologiche possono peggiorare rapidamente. La normativa stabilisce che, dal 15 novembre al 15 aprile, le catene, le calze da neve o i pneumatici invernali sono obbligatori. In alcune regioni o comuni, le date possono variare leggermente in base a ordinanze locali. È importante controllare le normative della propria zona o della destinazione di viaggio per evitare sanzioni.
Quante catene da neve servono
Solitamente è necessario montare le catene da neve solo sulle ruote motrici dell'auto, ovvero quelle che trasmettono la trazione del motore alla strada. Per la maggior parte dei veicoli a trazione anteriore, questo significa installare le catene sulle ruote anteriori, mentre per i veicoli a trazione posteriore bisognerà montarle sulle ruote posteriori. In caso di veicoli a trazione integrale (4x4), è consigliabile seguire le istruzioni del costruttore del veicolo, ma in alcuni casi può essere opportuno montare le catene su tutte e quattro le ruote per garantire una migliore aderenza.
Cosa usare al posto delle catene da neve
Oltre agli pneumatici invernali o all-season, sono state omologate non troppo tempo fa le cosiddette "calze da neve" ovvero delle grandi "cuffie" di tessuto speciale da mettere sulle gomme estive che possono migliorare il grip sulla neve. Sono molto più semplici delle catene da installare ma, se di buona qualità, costano parecchio. Possono andare bene per un innevamento momentaneo, ma se usate a lungo tendono a lacerarsi (specialmente se si passa continuamente dalla neve all'asfalto).
Torna all'inizio