News

Polizze auto eventi naturali: quanto costano e con quale compagnia si risparmia

La copertura auto "eventi naturali", che garantisce ad esempio contro i danni da grandine, non fa parte della normale polizza Rc auto. Ma quanto costa aggiungerla e qual è la più conveniente? Abbiamo valutato i costi delle compagnie che la offrono in 11 città italiane: a Roma costa meno di 90 euro, a Milano anche tre volte di più. Quella offerta da Prima è la più conveniente in 7 città su 11.

articolo di:
09 luglio 2024
Auto sotto la grandine

Bombe d’acqua, grandinate, tornado, tempeste... se fino a qualche anno fa questi eventi climatici alle nostre latitudini erano rarissimi, ora sono sempre più frequenti. E sono sempre più diffusi i danni causati dal maltempo, soprattutto alle automobili. Assicurarsi contro le calamità naturali, quindi, in particolare se l’auto è nuova e viene parcheggiata spesso in strada, può valere la pena.

Una polizza extra che va aggiunta

Le polizze calamità naturali non rientrano nella copertura assicurativa di base. La responsabilità civile, infatti, copre soltanto i danni causati a terzi in caso di incidente stradale. Chi invece subisce un danno all’auto a causa di evento naturale, ad esempio la classica grandinata, può chiedere un indennizzo alla propria assicurazione soltanto se ha anche una copertura accessoria “eventi naturali”. Al link che segue trovi tutte le informazioni su come funzionano queste coperture, cosa coprono e cosa fare in caso di danno da maltempo.

Quanto costano le polizze calamità naturali?

Per avere un’idea dei costi di queste coperture accessorie abbiamo ipotizzato uno scenario di un assicurato “tipo” e verificato le tariffe delle principali assicurazioni che offrono questa tutela: risultato? A Roma assicurare l’auto contro gli eventi naturali costa mediamente meno di 90 euro l’anno, mentre a Milano e Venezia si arriva a spendere anche tre volte tanto. Attenzione, però, scegliere l’opzione più conveniente non basta: bisogna anche fare attenzione alle clausole del contratto, controllando i termini della copertura. Non è raro, infatti, trovare in questo tipo di garanzie franchigie, scoperti, massimali, esclusioni e limitazioni che riducono notevolmente la portata di un eventuale risarcimento.

Polizze a confronto: ConTe e Prima le meno care

Quali sono, dunque, le compagnie che offrono le polizze Rc auto più convenienti e quelle che convengono di più se alla tariffa base si aggiunge la garanzia extra per le calamità naturali? Abbiamo ipotizzato uno scenario con un assicurato “tipo” (vedi paragrafo "Il metodo del test") e verificato i premi di venti compagnie in undici capoluoghi italiani. I risultati ottenuti dall’analisi di questa rilevazione valgono solo per il profilo di assicurato oggetto dell’indagine. Per profili diversi potrebbero esserci delle differenze rispetto agli importi delle tariffe e alle compagnie più convenienti. Per questo motivo consigliamo di confrontare le offerte presenti sul mercato.

Polizze eventi naturali: facciamo i conti

Considerando un pacchetto che comprende furto e incendio, cristalli, assistenza stradale base ed eventi naturali la polizza più conveniente, nella maggior parte delle città prese in esame (7 su 11), è quella offerta dalla compagnia assicurativa Prima

Tabella prezzi polizza rc auto eventi naturali

Il risparmio che si ottiene con questa assicurazione è mediamente quasi di un terzo (34%) rispetto al premio medio rilevato: si va dal 25% riscontrato a Firenze al 49% registrato a Catanzaro. A Genova, Napoli e Palermo, invece è la polizza di ConTe a essere la scelta più economica: in confronto alle tariffe medie si risparmia rispettivamente il 20%, il 36% e il 40%. A Milano, invece, l’opzione migliore è quella offerta da Linear, che garantisce, per il profilo di assicurato preso in esame, un risparmio del 27% (755 euro contro un premio medio di 1.031 euro). 

Se invece ci focalizziamo sulla sola garanzia per gli eventi naturali, i costi variano molto di più. I premi che abbiamo rilevato passano da meno di 50 euro (a Firenze, Roma, Cagliari) a importi che superano addirittura i 400 euro (Milano, Bologna e Venezia). 

I costi in 11 città: 86 € a Roma, 276 € a Venezia

La città più conveniente per la polizza eventi naturali è Roma, con un costo medio del premio di 86 euro. Seguono Cagliari e Firenze con 98 euro, Palermo con 105 euro, Catanzaro e Napoli con 135 euro (+56% rispetto alla capitale), Ancona e Genova con 143 e 169 euro (+65% e + 97% rispetto a Roma), Bologna con 218 euro e infine Milano e Venezia, dove il premio costa rispettivamente 259 e 279 euro, più del triplo di quello di Roma. 

Tabella costi città polizza eventi naturali

Occhio alla franchigia e allo scoperto 

La franchigia è una cifra fissa da detrarre al valore del danno; lo scoperto è una quota percentuale del danno risarcibile che rimane sempre a carico dell’assicurato per ciascun sinistro. Se il contratto prevede una franchigia, i calcoli sono semplici: basta sottrarre la franchigia dal totale del risarcimento; ipotizzando, ad esempio, un danno da 2.500 euro, se la franchigia è pari a 200 euro, il risarcimento sarà pari a 2.300 euro.

Se c’è uno scoperto, il calcolo è leggermente più complicato perché il rimborso dipende dall’importo del danno: ipotizzando uno scoperto del 10% con un minimo di 200 euro, se il danno è di 900 euro l’indennizzo sarà di 700 euro e non di 810 euro perché si applica il minimo e non il valore percentuale (10% di 900 è 90 euro, ma applicando il minimo di 200 euro, il rimborso scende a 700); nel caso di un danno da 2.500 euro, il rimborso sarà di di 2.250 euro perché il 10% dello scoperto supera il minimo (2.500 euro al quale sottrarre il valore massimo tra il 10% dello scoperto – cioè 250 euro - e i 200 euro di minimo).

Alcune compagnie danno la possibilità all’assicurato di scegliere diverse combinazioni di franchigie o scoperti in fase di preventivo: ovviamente, maggiore è la franchigia o lo scoperto, minore sarà il premio da pagare.

Carrozzerie convenzionate: cosa fare

Molte compagnie offrono delle carrozzerie convenzionate per effettuare le riparazioni dei veicoli danneggiati. Cosa può succedere in questi casi? Le compagnie possono operare in due modi differenti: quelle che riducono franchigie/ scoperti/minimi applicati di default se l’assicurato si avvale di un riparatore convenzionato; quelle che aumentano franchigie/ scoperti/minimi applicati di default se l’assicurato non si avvale di un riparatore convenzionato. 

Il metodo del test

Le tariffe sono state rilevate in base a questo scenario:

  • un profilo di assicurato;
  • venti compagnie assicurative (82% del mercato);
  • undici città.

Per ogni simulazione sono stati determinati:

  • il premio totale per la sottoscrizione della r.c. obbligatoria più un pacchetto di garanzie composte da (almeno) eventi naturali, furto, incendio, cristalli, assistenza stradale base, perché nella maggior parte dei casi la garanzia per eventi naturali non è acquistabile da sola;
  • il costo per la sola garanzia eventi naturali a titolo di confronto.

Quale profilo di assicurato abbiamo utilizzato?

Per l’indagine abbiamo considerato un assicurato/a di mezza età (44 anni); impiegato/a; laureato/a; coniugato/a, con figli sotto i 16 anni che ha acquistato una nuova automobile Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid 115 Active e-CVT (alimentazione ibrida benzina-elettrica), del valore di 28.650 euro, utilizzando i benefici RC familiare (attestato di rischio di altro familiare) ovvero: classe di rischio CU 01, attestato di rischio completo e senza sinistri; tariffa “guida esperta”; massimale minimo di legge (o valore immediatamente più alto); percorrenza annua pari a 15000 km; ricovero notturno del veicolo su strada.

Con Altroconsumo Connect puoi ottenere tariffe agevolate sulle polizze Rc auto delle compagnie partner. Per confrontare i preventivi utilizza il nostro comparatore online: potrai anche aggiungere garanzie extra, come appunto quella per gli eventi naturali, creando la combinazione su misura per le tue esigenze. Il nostro è l’unico servizio che offre un indice di qualità per ogni compagnia, elaborato dagli esperti di Altroconsumo.

Scopri di più