
Matteo Metta
Giornalista
Matteo Metta, giornalista professionista dal 2004, è vicecaposervizio ad Altroconsumo. Si occupa di tutti i temi che riguardano la tutela della salute, della sicurezza e degli interessi dei consumatori. Ha conseguito il praticantato all’Istituto per la formazione al giornalismo Carlo De Martino di Milano, maturando esperienze al Corriere della Sera e all’Ansa. Ha collaborato con i quotidiani Il Sole 24 Ore e Avvenire e con la casa editrice Utet. Laureato in archeologia, ha scritto di arte e cultura, vincendo nel 2009 il Premio giornalistico Palladio 500.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
12 Tutti i risultati

Dove conviene fare la spesa? Ecco dove risparmiare fino al 40%

Dolci pasquali, la sorpresa è nel prezzo: uova +5,4% rispetto al 2024, colombe +20%

Fotovoltaico: "Scambio sul posto" al capolinea. Cosa fare adesso?

Bologna Città 30: in un anno nessun pedone ucciso e calo di incidenti e feriti

Skipass, rincari del 4%. Prezzi a confronto in 38 località sciistiche

Quale marca di auto scegliere? Ecco le più affidabili secondo 30mila automobilisti europei

Lascito solidale: cos’è e come si fa
Sono 800mila gli italiani che hanno lasciato una parte del proprio patrimonio a un ente benefico. Una scelta che non lede i diritti degli eredi e dà continuità ai propri ideali.

Spese condominiali non pagate: ecco cosa succede
L’amministratore può agire legalmente solo contro i condomini morosi, ma se le somme recuperate non bastano a coprire i debiti del condominio, i creditori possono rivalersi anche sugli altri.
Prodotti anticaduta per capelli: sono davvero efficaci?
Se una volta annunciavano miracoli, oggi gli slogan sono più misurati. Ma quali ingredienti contengono gli integratori alimentari e i cosmetici per la chioma, e qual è l’efficacia dimostrata?
Gli integratori per le difese immunitarie funzionano?
Per capire se gli integratori sono efficaci nel prevenire influenze e raffreddori oppure nel limitarne i sintomi abbiamo passato in rassegna gli studi scientifici. Pochi i casi in cui c’è un effetto. E quando c’è, si rivela scarso.