Tatiana Oneta
Esperta fisco e previdenza
Laureata a pieni voti in Economia all'Università Cattolica di Milano con indirizzo in legislazione economica ho collaborato diversi anni con il prorettore per la stesura di disegni di legge in ambito fiscale per la famiglia. Dal 2004 in Altroconsumo, come esperta di fisco, seguo quotidianamente la normativa per rendere più semplice la vita delle famiglie italiane nell'affrontare uno degli argomenti più odiati e sfruttare appieno ogni possibilità di risparmio. Dal 2022, dopo un master di formazione, approfondisco anche le tematiche previdenziali.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
98 Tutti i risultati
Manovra 2026, sigarette: quanto aumentano? Passi indietro su e-cig, Iqos & Co.
Bonus quattordicesima pensioni: importo requisiti e quando arriva
Nuova Irpef, chi ci guadagna e chi ci perde. I calcoli di Altroconsumo
Bonus mamme lavoratrici 2025 in arrivo a fine anno, domande entro il 9 dicembre
Bolletta Tari 2025, spuntano 6 euro in più da pagare. Ecco per cosa
Diesel più caro della benzina? Nel 2026 si allineano le accise sui carburanti
Dal 2026 le accise su benzina e diesel saranno uguali: cala il prezzo della benzina, sale quello del gasolio. Ecco come cambiano i costi alla pompa e dove andranno le nuove risorse raccolte dallo Stato.
Quanto sono tassate le vincite su Gratta e Vinci, lotterie e slot?
Qual è la tassazione sulle vincite dei Gratta e Vinci? E quanto ti rimane in tasca se, da una vincita del SuperEnalotto, togli quanto devi allo Stato? Quando vinci a una lotteria o a un quiz televisivo devi tenere conto di alcuni aspetti: primo tra tutti che gli importi non sono mai netti. Poi devi considerare che in alcuni casi le somme vanno dichiarate al fisco e possono incidere nel calcolo Isee. Vediamo quanto sono tassate le vincite in gettoni d'oro, derivanti da Gratta e Vinci, Lotteria Italia, slot e SuperEnalotto.
Social card: dal 30 ottobre arrivano i 500 euro sulla carta
Per chi ha già la carta acquisti, dal 30 ottobre arrivano i primi accrediti da 500 euro; chi invece è stato selezionato dal Comune per la prima volta deve prendere appuntamento in Posta per ritirarla. Si può spenderla per acquistare beni alimentari di prima necessità (ma non per carburante e trasporto pubblico) ed è destinata solo alle famiglie con un Isee sotto i 15 mila euro. Intanto, la Manovra di bilancio dovrebbe rifinanziare il fondo per la carta acquisti con 500 mila euro per ognuno dei prossimi due anni.
Bonus libri: ultime ore per ottenere i 100 euro della Carta cultura. Chi può chiederla e come si fa
C'è tempo solo fino al 31 ottobre per richiedere la Carta della cultura, ovvero il bonus libri da 100 euro per l’acquisto di testi cartacei e digitali. Si può chiedere direttamente dall'app IO con tutti gli arretrati (la carta è arrivata con cinque anni di ritardo) e ottenere così un vantaggio massimo di 500 euro. Vediamo a chi è destinata, la procedura da seguire per richiederla e come utilizzarla.
