News

Bonus quattordicesima pensioni: importo requisiti e quando arriva

Come ogni anno, l’Inps calcola il contributo aggiuntivo alla quattordicesima per i pensionati italiani, che viene corrisposto a dicembre. Anche per il 2025 il bonus quattordicesima sarà di 154,94 euro. Vediamo chi ne ha diritto, quando arriva e come fare a ottenerlo.

Con il contributo esperto di:
12 novembre 2025
Logo Inps con banconote da 10 euro

Anche per il 20254 l’Inps arriva con un piccolo bonus aggiuntivo per coloro che hanno diritto alla quattordicesima. In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulla quattordicesima ai pensionati, e in quali casi arriva a dicembre.

Nato nel 2001 il contributo aggiuntivo era di 300 mila lire, pari appunto a circa 155 euro annui, che vanno riparametrati ai mesi presi in considerazione per il calcolo della quattordicesima.

Torna all'inizio

Importo aggiuntivo: chi ne ha diritto

L’importo aggiuntivo spetta a chi percepisce la quattordicesima nel 2025 e deve avere:

  • un reddito complessivo individuale lordo, relativo all'anno in corso, fino a una volta e mezza il trattamento minimo;
  • redditi cumulati con quelli del coniuge inferiori a tre volte il trattamento minimo, oltre al rispetto del limite personale. Non si cumulano i redditi dei coniugi separati o divorziati.
Torna all'inizio

Chi non ne ha diritto

Il bonus quattordicesima non spetta a tutti, infatti ne hanno diritto solo le pensioni minime da lavoro mentre è negata a:

  • assegni assistenziali
  • agli invalidi civili
  • assegno sociale
Torna all'inizio

I limiti di reddito: la tabella

Per il 2025 i limiti di reddito, calcolati sulla base del trattamento minimo, sono i seguenti:

Bonus massimo ottenibile Limite reddito individuale Limite reddito cumulato col coniuge
154,94 euro  11.766,29 euro 23.532,57 euro
Torna all'inizio

Bonus quattordicesima: quando arriva

Il contributo aggiuntivo viene erogato con la pensione di dicembre, ma i pensionati non vengono avvisati con comunicazioni ad hoc. Chi riceve il bonus quattordicesima lovisualizza nel cedolino della pensione indicato come “Importo aggiuntivo (Legge 23 dicembre 2000, n. 388) – CREDITO ANNO 20254”.

Torna all'inizio

Come richiedere il contributo aggiuntivo

Chi rientra nei casi previsti dalla norma dovrebbe ricevere in automatico il contributo aggiuntivo. Tuttavia, se non dovesse arrivare, così come la quattordicesima, ma si ritiene di possedere tutti i requisiti, bisogna presentare una domanda di ricostituzione online. Per farlo, basta utilizzare il servizio “importo aggiuntivo delle pensioni  presente sul sito Inps accedendo con le proprie credenziali SPID, CNS o CIE,   In alternativa, è possibile rivolgersi agli Istituti di Patronato.

Torna all'inizio

Domande frequenti

Devo presentare domanda?

Di norma no: l’attribuzione è automatica a dicembre. Se però non arriva pur avendone i requisiti o servono rettifiche, si può inviare online la domanda di ricostituzione dal sito Inps.

Posso ottenere gli arretrati se non è stato pagato?

Sì: tramite ricostituzione della pensione l’INPS ricalcola il diritto ad ottenere il bonus quattordicesima e riconosce l’importo eventualmente spettante per gli anni interessati, in base ai requisiti e ai dati reddituali corretti.

Che differenza c’è tra importo aggiuntivo da 154,94 e quattordicesima?

Sono misure distinte, infatti, l’importo aggiuntivo è una somma fissa di 154,94 euro corrisposta a dicembre a determinate condizioni reddituali, non coincide con la quattordicesima e segue una sua disciplina autonoma.

Cosa succede se dopo il pagamento si superano i limiti di reddito?

Il pagamento di dicembre può essere effettuato in via provvisoria e resta soggetto a verifica reddituale annua a consuntivo. Pertanto, in caso di superamento dei limiti, l’INPS può effettuare i conguagli e recuperare gli importi indebitamente ricevuti.

Torna all'inizio