La casa presenta gravi irregolarità: come recedere dal contratto
Dopo avere firmato il contratto preliminare di compravendita vi accorgete che l’immobile presenta delle gravi irregolarità (ad es., sulla casa è iscritta un’ipoteca o trascritto un pignoramento, oppure sono stati compiuti lavori non autorizzati né condonati ecc.). Contestate ciò al venditore e recedete dal contratto chiedendo la restituzione del doppio della caparra (1).
La casa presenta gravi irregolarità: come recedere dal contratto
Mittente:
Nome e indirizzo dell’acquirente
Destinatario:
Nome e indirizzo del venditore
Raccomandata a.r.
Luogo e data
Oggetto: recesso dal contratto di compravendita dell’ immobile sito in ....
La presente per comunicarVi che, stante l’inadempimento agli obblighi assunti nei miei confronti, intendo recedere dal contratto in oggetto, ai sensi dell’art. 1385 codice civile.
Ho infatti riscontrato che ......(ad es., sull’immobile in oggetto risulta trascritto atto di pignoramento immobiliare in data... n. ...), nonostante nel contratto mi fosse stato espressamente garantito che .... (ad es., l’unità immobiliare fosse libera da iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli di qualsivoglia natura).
Vi invito pertanto a restituirmi, entro 10 giorni dal ricevimento della presente, il doppio della caparra confirmatoria versata alla stipula del contratto, pari a euro ...
In mancanza, mi riservo ogni diritto, ivi compresa la risoluzione del contratto e il risarcimento del maggior danno (1).
Distinti saluti.
Firma dell’acquirente
(1) Se chiedete la restituzione del doppio della caparra confirmatoria, non potete pretendere il risarcimento del danno ulteriore. La caparra infatti serve a quantificare in modo automatico e definitivo il danno. Se il danno subito è maggiore dovete chiedere la risoluzione del contratto, ma spetterà a voi dimostrare l’entità del danno.