Speciali

Come scegliere il materasso gonfiabile e utilizzarlo correttamente

I materassi gonfiabili sono una soluzione provvisoria molto pratica per far dormire un ospite a casa, o per quando si va in campeggio. Non sostituiscono un letto tradizionale, ma a volte possono tornare utili. Ecco le caratteristiche a cui prestare attenzione per acquistarne uno.

Con il contributo esperto di:
19 marzo 2025
Persona sceglie un materasso gonfiabile in un negozio

Un amico vorrebbe fermarsi a dormire, ma non hai un letto in più da offrirgli? Stai ristrutturando la camera e non puoi usare il tuo comodo letto? Stai andando in campeggio e non vuoi dormire a terra, su un tappetino da yoga o su una stuoia? Chiaramente, per riposare in condizioni ottimali, non c’è niente di meglio di un classico materasso duro o morbido, perché un uso continuato dei modelli ad aria potrebbe portare problemi come il mal di schiena. Se però il letto tradizionale non è un'opzione percorribile, in tute queste situazioni il materasso gonfiabile diventa l’alleato perfetto.

Torna all'inizio

Tipologie e formati

I materassi gonfiabili possono essere suddivisi in base alla dimensione, allo spessore ma anche al principale utilizzo che se ne fa. Per esempio, esistono materassi gonfiabili matrimoniali, singoli ma anche materassi gonfiabili a una piazza e mezza. Esistono materassi a spessore singolo e a spessore doppio, ma anche materassi gonfiabili da campeggio e materassi gonfiabili per auto.

Essenzialmente i materassi gonfiabili si possono dividere in due tipologie:

  • Ad altezza singola: tra i 22 cm e i 28 cm di altezza (5-10 cm per quelli da campeggio più compatti).
  • Ad altezza doppia, detto anche sollevato o rialzato: da 42 cm a 54 cm.

I materassi gonfiabili ad aria sono generalmente fatti di cloruro di polivinile (PVC) e presentano lo strato superiore floccato, che significa in materiale vellutato o scamosciato con supporto di tessuto. Si possono gonfiare in pochi minuti, sia manualmente che con una pompa d’aria elettrica.

Più passano gli anni, più il design dei materassi gonfiabili diventa raffinato ed elegante, e si trovano sul mercato modelli dalle diverse caratteristiche:

Mentre per quanto riguarda formati e dimensioni, esistono:

Materassi gonfiabili ad altezza singola

I materiali gonfiabili ad altezza singola sono eccellenti per le attività all’aria aperta come il campeggio, perché sono leggeri, portatili e facili da arrotolare. Ricorda, però, di controllare che le misure si adattino alla tenda. L’inconveniente è che questi materassi non forniscono lo stesso supporto dei materassi ad altezza doppia, sono spesso più sottili ed è quindi più facile che si sgonfino velocemente o si forino.

Molti non sono dotati di pompa ad aria ma dispongono solo di valvole per gonfiare a fiato (il che non è molto raccomandabile, perché potresti sentire girare la testa dopo pochi minuti) o con una pompa a mano. Se stai acquistando un materasso gonfiabile per un ospite, ti consigliamo un modello con pompa incorporata, se invece preferisci essere indipendente dalla corrente ti consigliamo le pompe a piede, che facilitano l’operazione di gonfiaggio, mentre quelle manuali richiedono maggior sforzo.

Questo tipo di materasso gonfiabile basso o ad altezza singola non ha bisogno di bordi e fessure per tenere ferme le lenzuola, perché l’altezza è sufficientemente bassa da permettere alle estremità di infilarsi sotto gli angoli.

Materassi gonfiabili per auto

Nella famiglia dei materassi gonfiabili a singola altezza rientrano anche i materassi gonfiabili per auto. Sono molto simili ai materassi da campeggio in quanto a dimensioni e spessore. Alcuni sono sagomati per adattarsi nel miglior modo possibile al vano dell’auto una volta ribaltati i sedili posteriori. Altri modelli, più piccoli, si possono posizionare sui sedili posteriori senza la necessità di ribaltare i sedili, con una parte gonfiabile che va a riempire lo spazio per le gambe per creare una superficie del materassino più ampia possibile. 

Materassi autogonfianti

Una tipologia particolare di materasso gonfiabile ad altezza singola è quella del materasso autogonfiante, perfetto come materasso per il campeggio. È composto da schiuma ed è chiuso da una valvola: quando la valvola viene aperta, la schiuma si espande e lascia entrare l’aria. Chiudendo la valvola, l’aria rimane all’interno così da poterlo usare. Per riporlo, basta aprire la valvola e arrotolarlo di modo che l’aria esca.

Materassi gonfiabili ad altezza doppia o sollevati

I materassi gonfiabili ad altezza doppia sono i migliori se cerchi un’alternativa al letto per gli ospiti, perché sono quelli che somigliano di più ad un letto normale. Su questi materassi è molto facile sedersi o sdraiarsi, visto che sono più alti di quelli ad altezza singola, e poi sono più comodi, dato che non si dorme attaccati al pavimento o al suolo. Molti hanno una superficie in vinile che aiuta a tenere ferme le lenzuola. Altri aggiungono una fessura laterale per agganciare le lenzuola al letto. Puoi anche pensare ad acquistare un topper per rendere la superficie di appoggio più morbida. 
Di solito questi materassi hanno una pompa elettrica incorporata che permette di gonfiarli e sgonfiarli completamente in pochi minuti. Tuttavia, questa caratteristica li rende più pesanti rispetto ad altri modelli: possono pesare dai 6 ai 10 kg. Fate attenzione se li gonfiate nelle ore notturne: il rumore (simile a quello di un aspirapolvere) potrebbe disturbare i vicini.

Formati e dimensioni

Per quanto riguarda larghezza e lunghezza del materasso gonfiabile, pensate bene allo spazio disponibile - soprattutto se siete in tenda - e al fatto che al crescere delle dimensioni aumentano il peso e volume del materasso, anche da sgonfio, rendendolo più ingombrante e difficile da trasportare se avete un bagagliaio limitato.

In generale le misure dei materassi gonfiabili sono molto variabili e c’è ampia varietà sul mercato rispetto ai classici materassi, quindi non è difficile trovare la misura che più si adatta alle proprie esigenze. La lunghezza di molti materassi arriva addirittura fino ai 230 cm, questo perché alcuni materassi gonfiabili più strutturati comprendono anche una testiera con cuscini incorporati, che ne aumentano le dimensioni.

Materassi gonfiabili singoli

Come per i classici materassi, le dimensioni di un materasso gonfiabile singolo sono adatte per una persona sola, che sia da campeggio o a doppia altezza per un ospite a casa. Questi materassi hanno in genere una lunghezza compresa tra i 190 e i 230 cm e una larghezza compresa tra i 75 e i 100 cm

Materassi gonfiabili matrimoniali

I materassi gonfiabili matrimoniali sono pensati per due persone e hanno generalmente una lunghezza compresa tra i 190 e i 230 cm, simile a quella dei materassi gonfiabili singoli, ma una larghezza maggiore, compresa tra i 150 e i 180 cm

Materassi gonfiabili a una piazza e mezza 

I materassi gonfiabili a una piazza e mezza possono invece essere adatti sia a una singola persona, con ampia disponibilità di spazio, che per due persone (magari un adulto e un bambino) che occupino poco spazio. La lunghezza è generalmente sempre compresa tra i 190 e i 230 cm, mentre la larghezza varia tra i 120 e i 140 cm.

Torna all'inizio

Come sceglierlo

Se hai deciso di comprare un materasso gonfiabile, queste sono le funzioni e le caratteristiche di cui dovresti tenere conto.

  • Portata. Controlla quanto peso può sostenere il materasso ad aria, di solito viene indicato sull’imballaggio. Tieni presente che un valore maggiore non significa per forza una qualità migliore o una duratura maggiore. 
  • Portabilità e facilità di trasporto. In fase di acquisto è fondamentale valutare le dimensioni e il peso del prodotto sgonfio. Inoltre, dopo averlo sgonfiato, il materasso ad aria potrebbe essere ancora molto voluminoso e difficile da trasportare e mettere via. Verifica se viene fornita una custodia o se l’azienda indica chiare istruzioni su come piegarlo correttamente
  • Sistema di gonfiaggio. I modelli più costosi generalmente hanno la pompa ad aria elettrica incorporata, utile per gonfiare e sgonfiare in poco tempo. Questo evita il fastidio di dover cercare una pompa apposita per il proprio materasso gonfiabile, perché non tutte le pompe ad aria si adattano a tutti i materassi. Il lato negativo è che la pompa può rendere difficoltoso piegare e riporre il materasso, oltre a renderci dipendenti dalla presenza di una presa elettrica. Alcuni modelli hanno a disposizione una pompa a pedale, che può essere più pratica per gli spostamenti. Se invece si è alla ricerca di estrema compattezza, per esempio in campeggio, ci sono i materassi gonfiabili tramite valvola a fiato o autogonfianti.
  • Garanzia. I materassi gonfiabili non sono articoli duraturi e, spesso, è impossibile evitare una rottura o una fuga d’aria. Ecco perché dovresti considerare un modello di un’azienda che offra una garanzia legale contro i difetti di fabbrica nella pompa ad aria e nello stesso materasso. Meglio ancora se il produttore offre un servizio clienti e un supporto tecnico capaci di onorare la garanzia. Fai attenzione alle clausole che tolgono la possibilità di avvalersi della garanzia.
Torna all'inizio

Dove si compra e quanto costa

È possibile acquistare un materasso gonfiabile su numerosi store online, ma anche in diversi supermercati e negozi fisici. Per quanto riguarda i materassi più tecnici da campeggio, è possibile trovarli anche nei negozi di articoli sportivi o in quelli specializzati in articoli per il campeggio

Il prezzo di un materasso ad aria varia in base alla tipologia e alle dimensioni: 

  • Materasso gonfiabile singolo: tra 15 e 80 euro
  • Materasso gonfiabile matrimoniale: tra 20 e 120 euro
  • Materasso con testiera integrata: 40 euro (circa) in più della versione normale
  • Materasso autogonfiante singolo: tra 35 e 120 euro
  • Materasso autogonfiante matrimoniale: tra 45 e 130 euro
Torna all'inizio

Cura e manutenzione

I materassi gonfiabili per loro natura non sono molto durevoli, perché sottoposti di frequente alle operazioni di gonfiaggio e sgonfiaggio, ma anche al piegamento su se stessi per conservarli in poco spazio. Tuttavia ci sono alcuni consigli da seguire per allungarne la vita. 

Pulire il materasso gonfiabile

Per pulire un materasso gonfiabile è possibile utilizzare un panno o una spugna inumiditi e poco sapone (per esempio quello dei piatti) da passare sulla superficie per eliminare eventuali residui di sporco e polvere. È bene effettuare l’operazione senza lasciare residui di sapone, in tal caso ripassare con un panno umido per eliminarli. Successivamente lasciar asciugare all'aria senza esporlo alla luce diretta del sole.

Sgonfiarlo e piegarlo correttamente

Dopo aver svuotato il materasso gonfiabile dell’aria contenuta, bisogna iniziare a piegarlo dal lato opposto alla valvola, in modo che le pieghe successive spingano l’aria residua verso la valvola e la facciano uscire. In questo modo il materasso può essere piegato e reso il più compatto possibile. Inoltre, per ripiegarlo al meglio, è bene seguire le stesse piegature con cui il materasso è stato confezionato per la vendita, così sarà più semplice riporlo nell'apposita custodia (se fornita) ed evitare danni nel trasporto.

Trovare un buco nel materasso gonfiabile e ripararlo

Il primo indizio della presenza di un buco nel materasso gonfiabile è la mancanza di tenuta del gonfiaggio, il materasso infatti lentamente si svuota dell’aria presente all’interno. Quando ci si sdraia sopra al materasso, se è presente un foro, è possibile sentire il sibilo dell’aria che fuoriesce. Per individuarlo in modo preciso si può cospargere l’area dove si presume che sia il foro con dell’acqua e sapone: in corrispondenza del foro si formeranno delle bolle

Il metodo migliore per riparare un foro è l’utilizzo di apposite patch adesive, spesso vendute insieme al materasso gonfiabile. In caso di urgenza si può provare con del nastro adesivo resistente. È meglio evitare altri metodi fai da te come colle o calore, perché a meno di essere davvero esperti nel loro utilizzo il rischio di creare un danno maggiore è notevole.

Farne solamente un uso occasionale

Come dicevamo in precedenza, un materasso ad aria deve essere riservato a un uso occasionale, per un periodo massimo compreso tra una e due settimane di fila. Non importa quanto sia costoso o di buona qualità: un materasso gonfiabile non sostituisce un materasso di un letto normale.

Se vuoi avere un posto dove far riposare le persone che inviti a casa e non hai problemi di spazio, punta su un letto con materasso tradizionale. Attenzione se stai pensando ai materassi gonfiabili antidecubito, esistono modelli ad hoc per questo utilizzo.

Torna all'inizio