caldaie a idrogeno fuel cell e stoccaggio a idruri metallici

<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>

Ho visto che c'è un'evoluzione e alla klima house di bolzano ne sono visti alcuni aspetti. Sarebbe ora che altroconsumo incominciasse a parlarne. Grazie 

Condividi su
img

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Rinfrescare e riscaldare della comunità Energia rinnovabile!

1 Risposte

Ordina per :
02/04/2020

Salve Andrea,
di celle a combustibile ne si parla da decenni, con applicazioni anche in campo automobilistico in giro da diversi anni - se non mi ricordo male la Toyota era uscita con dei modelli "quasi" alla portata di tutti nel 2014 o giù di li..
Lo stoccaggio dell'idrogeno in composti metallici sicuramente va a risolvere in parte il problema della sicurezza e dei costi di stoccaggio, ma non risolve ancora il problema della produzione dell'idrogeno da fonti fossili (l'idrolisi attualmente non è competitiva per via dei rendimenti bassissimi rispetto al reforming del gas naturale).
In poche parole, l'idrogeno come vettore energetico è sicuramente interessante, ma ancora lungi dall'essere un'alternativa commerciale per tutti e non ha nemmeno tutti questi vantaggi ambientali che potrebbero giustificarne la spesa.
Credo che per questi motivi, le fiere di settore (e i forum) saranno l'unico posto in cui si parlerà di idrogeno, almeno ancora per qualche anno.

Rispondi a

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.