Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sulle asciugatrici

asciugatrice

Oltre alle misuzioni dell'apparecchio ci siamo concentrati su prove di asciugatura, durata dei cicli, rumorosità e consumo elettrico. Infine abbiamo testato la sicurezza secondo le normative vigenti.

Oltre alle misure di base quali peso, dimensione, ampiezza dello sportello di carico e capienza del cestello, valutiamo anche la lunghezza e diametro dei tubi di scarico, per i modelli a espulsione (dove l’umidità estratta viene espulsa all’esterno dell’apparecchio sotto forma di acqua o vapore) e la capienza del serbatoio interno, per le asciugatrici a condensazione (dove l’umidità è raccolta internamente).

Prova di asciugatura

La prova di asciugatura è quella più importante del test, da cui dipende l’efficacia complessiva dell’apparecchio. Per valutare questo aspetto abbiamo pesato il bucato umido prima di caricarlo nell’apparecchio e nuovamente dopo il ciclo di asciugatura. La differenza di peso indica la quantità di acqua sottratta ai vestiti dall’asciugatrice. Abbiamo inoltre verificato che l’acqua residua dell’asciugatura fosse finita tutta nel serbatoio apposito (per i modelli a condensazione) o nel condotto di scarico (per i modelli ad espulsione) e non si fosse dispersa altrove: se ciò accade, significa che parte dell’umidità sottratta ai vestiti si può diffonde nel locale. In questo test vengono caricati vari tipi di tessuti e biancheria (cotone e sintetico) utilizzando differenti programmi di asciugatura, giudicando anche l’uniformità sui diversi capi del risultato della prova, incluso il livello di sgualcitura.

Altre prestazioni

Sono inoltre misurati e valutati la durata dei cicli e il livello di rumore generato dall’apparecchio in funzione.

Consumo energetico

Monitoriamo costantemente il consumo medio di elettricità calcolato in Kwh e le differenze durante i diversi cicli selezionati.

Sicurezza

Valutiamo la sicurezza in accordo con gli standard in vigore e le temperature sulle superfici dell’apparecchio, in modo da verificare che non ci siano situazioni di pericolo durante l’utilizzo.