Riscaldamento a pompa di calore: il 79% di chi lo usa è soddisfatto. La nostra indagine
Le pompe di calore sono un sistema efficiente per riscaldare la propria casa, eppure tanti italiani restano scettici. Il 60% non prevede di installare un impianto nei prossimi anni, principalmente per paura di costi eccessivi o per scarsa conoscenza. Nonostante qualche difficoltà (tra cui rumorosità e difficoltà di regolazione della temperatura), il 79% di chi ha una pompa di calore è soddisfatto del proprio impianto. A confermarlo è l'ultima indagine su oltre 1.800 consumatori e consumatrici. Per chiarire i dubbi, Altroconsumo ha organizzato un webinar con esperti del settore.

Quali sono i sistemi di riscaldamento più diffusi nelle case degli italiani? Quali sono i punti di forza e le criticità affrontate da chi utilizza un impianto a pompa di calore? Per rispondere a queste domande, tra il 27 settembre e il 2 ottobre 2024 abbiamo chiesto a 1.803 italiani, distribuiti come la popolazione generale, di raccontarci la propria esperienza. L'indagine è stata svolta tramite la piattaforma AC Makers che consente di partecipare gratuitamente ai test di prodotti e alle inchieste di Altroconsumo.
Caldaie, pompe di calore e stufe: i sistemi più diffusi
Qual è il sistema che utilizzi per riscaldare la tua casa? È questa la domanda da cui siamo partiti. Il 27% del campione afferma di usare una pompa di calore come sistema principale o integrativo. La tecnologia aria-aria è largamente la più diffusa (il 72% di chi usa una pompa di calore), seguita dalla tecnologia aria-acqua (13%) e dai sistemi ibridi abbinati a caldaia (10%). Dalle oltre 1.800 risposte risultano invece decisamente di nicchia tecnologie come le pompe di calore geotermiche (2%) e quelle a tecnologia acqua-acqua (1%).
Nonostante qualche problema, il 79% è soddisfatto
Le pompe di calore stanno diventando col tempo un punto di riferimento importante quando si parla di riscaldare gli ambienti domestici. Quasi la metà (45%) di chi ne utilizza una per riscaldamento domestico ha però avuto dei problemi con il dispositivo. Tra i più diffusi, compaiono le spese elevate per la bolletta elettrica (19%), il rumore (13%) e difficoltà nella regolazione della temperatura (11%). Nonostante questo, la soddisfazione complessiva per la propria pompa di calore in generale è elevata, il 79% si ritiene soddisfatto (32% molto), solo il 9% insoddisfatto. Gli aspetti che soddisfano più persone sono la facilità d’uso (80% soddisfatto a riguardo) e la capacità di raggiungere la temperatura richiesta fornendo il calore o il raffrescamento necessari (78%). Il 17% è insoddisfatto della silenziosità del dispositivo e il 15% dell’efficienza energetica.
L'intento? Per metà del campione è risparmiare
I costi sono un elemento importante sia nella scelta se installare o meno una pompa di calore, ma anche nella prospettiva di risparmiare sui consumi di energia. I motivi per cui si sceglie di installare una pompa di calore sono principalmente la possibilità di riscaldare e raffrescare casa con un unico sistema (63%) e per una maggiore efficienza energetica con un relativo risparmio in bolletta (54%). Un quarto di chi usa una pompa di calore (25%) è stato invogliato da agevolazioni e incentivi.
Il 40% prevede di installare una pompa di calore
Tra chi attualmente non ha una pompa di calore, il 40% pensa di installarne una nei prossimi tre anni (il 3% è sicuro di farlo). A guidare la scelta è principalmente una questione di efficienza energetica e conseguente risparmio in bolletta (75%). Ma c'è anche chi pensa di farlo per la possibilità di riscaldare e raffrescare casa con un unico sistema (45%), per ridurre il proprio impatto ambientale (42%) e per sfruttare agevolazioni e incentivi (41%). Il 60% che invece non pianifica di installare una pompa di calore nei prossimi 3 anni, indica come motivi principali la soddisfazione per il sistema attualmente in uso (39%), il costo eccessivo di acquisto e installazione (30%) e la scarsa conoscenza di questi sistemi (26%).
Costi, incentivi e tecnologie: un webinar per saperne di più
Per rispondere a tutti i dubbi sulle modalità per riscaldare la casa in maniera efficace e capire quali agevolazioni sono previste per chi ha in programma di installare una pompa di calore, abbiamo organizzato il webinar “Riscaldamento domestico, fra opportunità e rischi delle tecnologie che possiamo installare a casa nostra” che si svolgerà mercoledì 13 novembre alle ore 17:30. Gli esperti di Altroconsumo e altri esperti del settore cercheranno di fare chiarezza sui costi, gli incentivi, pro e contro delle tecnologie a disposizione.
Altroconsumo partecipa al progetto Clear-HP
La pompa di calore è una soluzione green per riscaldare la casa e ridurre i consumi in bolletta. Per questo motivo, un consorzio di organizzazioni europee, tra cui Altroconsumo, ha avviato il progetto Clear-HP con lo scopo di informare i consumatori sui benefici legati all’acquisto di una pompa di calore, migliorando l’efficienza e il comfort delle case. Clear-HP fornisce informazioni ai consumatori sulle pompe di calore, sia quelle con il sistema aria-acqua sia aria-aria, che possono sostituire le caldaie a gas. Inoltre verrà favorito l’accesso ai finanziamenti disponibili e agevolazioni sul costo dell’investimento grazie alla creazione di un gruppo di acquisto.