Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sui ferri da stiro

ferro da stiro

Stirare non è piacevole, e chi non può limitare tale incombenza ha bisogno di un ferro da stiro che funzioni bene, che duri a lungo e ovviamente con un prezzo conveniente. E’ per questo che portiamo i ferri da stiro in un laboratorio specializzato e li mettiamo alla prova.

Stirare, tra le faccende domestiche, è quella che ci richiede più tempo e anche fatica. Ma non sempre è necessario stirare: esistono dei trucchi che possono farci ottenere dei vestiti sufficientemente stirati anche senza usare il ferro da stiro, risparmiando tempo ed energia.

Per chi invece vuole scegliere un ferro da stiro, effettuiamo da anni prove di test in laboratori specializzati.

 

Il metodo del test

Data di acquisto e di analisi dei prodotti

Questo è un test “in continuo” per cui comprende prodotti testati nel corso degli ultimi anni e viene continuamente aggiornato con nuovi modelli introdotti sul mercato. I prezzi riportati, oltre al prezzo di listino, sono rilevati quotidianamente sui principali shop online.

Il peso delle prove

Le tipologie di test che pesano di più sul giudizio globale sono: la prova di resistenza alla calcificazione (che pesa per circa il 40% sul giudizio globale, ed ha come fattore limitante del voto il numero di volte che durante questo test di durata è stato necessario effettuare la pulizia dal calcare), la facilità d’uso (che pesa circa il 30% sul giudizio globale) e ovviamente la valutazione delle performance (circa il 20% del giudizio globale) di stiratura di diversi tipi di tessuto. Il resto del giudizio globale dipende dai risultati in flusso di vapore emesso e resistenza ai graffi della piastra.

La scelta dei prodotti

Per il test selezioniamo tutte le novità dei marchi più popolari, alcuni modelli best seller di altri marchi (secondo dati di vendita) e prodotti con peculiarità rispetto agli standard di mercato. Tutti gli apparecchi che testiamo sono comprati anonimamente nei negozi, non accettiamo prodotti forniti direttamente dai produttori per garantire una maggiore trasparenza dei risultati.

Per ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test, vedi qui.

Come avvengono le prove

Inventario

Per iniziare, ogni modello è classificato: si cataloga il contenuto della scatola, presenza delle istruzioni d'uso e le caratteristiche fisiche del ferro. Puoi trovare tutti i dati di inventario utili nella sezione “caratteristiche” del comparatore online. Tra le altre cose, stabiliamo con precisione la capacità reale del serbatoio: è un criterio importante per un ferro da stiro perché ne determina l'autonomia. Ci assicuriamo anche che il serbatoio dell'acqua si possa rimuovere facilmente, opzione che ne rende più facile il riempimento. La lunghezza del cavo ha un ruolo altrettanto importante nel comfort di utilizzo dell'apparecchio: la misuriamo su ogni modello. Allo stesso modo, valutiamo la facilità di sistemazione del cavo che varia da un modello all'altro.

Nella parte di inventario non otteniamo una valutazione (ossia l’inventario non ha un peso sul giudizio globale) ma ci limitiamo semplicemente ad elencare le caratteristiche fisiche del prodotto.

I test pratici

Dopo l’inventario, effettuiamo le prove vere e proprie.

La prova di resistenza alla calcificazione (ossia la durata del ferro contro la formazione del calcare) è quella più lunga: per potenzialmente 252 ore (che equivalgono circa a due anni di utilizzo del ferro con una media di 2-3 ore settimanali) manteniamo il ferro in funzione, aggiungendo l’acqua ogni volta che è necessario e pulendolo periodicamente dal calcare (la pulizia viene effettuata quando il getto di vapore si riduce sotto certe soglie predefinite, il che è indice di una presenza di calcare consistente che va eliminata), passandolo su di un tessuto e azionando il getto di vapore. Lo scopo della prova è valutare se si verifica un qualsiasi problema o anomalia tecnica oppure se la quantità di vapore emessa si modifica sensibilmente. La valutazione avviene in base ai dati raccolti durante la prova.

Per valutare la facilità d’uso, consideriamo la presenza e comprensibilità del libretto di istruzioni, la facilità di scorrimento sui tessuti, di riempimento del serbatoio, la maneggevolezza, la facilità nel pulire dal calcare e altri parametri.

Per quanto riguarda le performance di stiratura, utilizziamo un sistema automatico prima per creare delle pieghe sempre uguali sui diversi tessuti (uno in cotone, uno in jeans ed un terzo sintetico) e poi per farvi scorrere sopra il ferro da stiro con una velocità costante. Stendiamo le stoffe per 24 ore in una stanza con temperatura e umidità costanti. I tecnici valutano poi la stiratura delle pieghe, riferendosi ad uno standard predefinito.

Oltre a questi tre test principali, ci sono anche delle prove in cui valutiamo il getto di vapore, la resistenza della piastra ai graffi, il consumo di acqua e il tempo di attesa perché generi vapore.

Inoltre ci assicuriamo anche che la piastra del ferro da stiro non ci metta troppo tempo a raffreddarsi dopo l'uso, anche per poterlo mettere via più in fretta.

Se ci si dimentica di spegnere il ferro da stiro, c'è il rischio di surriscaldamento: per questo siamo molto attenti alla sicurezza e mettiamo alla prova lo spegnimento automatico.

Vai al test sui ferri da stiro