Come sterilizzare con il microonde: la nostra guida
Usare il microonde per sterilizzare è un sistema rapido, efficiente ed efficace. Ma cosa si può sterilizzare? E con quali modalità? Ecco una guida utile, i consigli pratici e gli errori comuni da evitare.

Per i neogenitori sembra che sterilizzare sia sempre di vitale importanza, almeno per quanto riguarda il primo figlio. Si impara presto che non sempre e non tutto deve essere sterilizzato e anche che l’eccesso di pulizia può essere controproducente per il sano sviluppo del sistema immunitario.
Ma oltre che in puericultura la sterilizzazione è fondamentale per chi fa marmellate e conserve in casa e per scongiurare il rischio di botulino.
Ci sono molti modi per sterilizzare che utilizzano diversi sistemi ad alte temperature oppure una reazione chimica. La sterilizzazione ad alta temperatura si può fare per immersione in acqua bollente oppure con vapore, quella chimica richiede appositi disinfettanti. L’eccesso di pulizia e l’utilizzo di disinfettanti non fa bene nemmeno all’ambiente quindi valutate se e quando è il caso di utilizzare sistemi che uccidano il 99,9% dei batteri.
In tutti i casi perché la sterilizzazione sia efficace è fondamentale rispettare i corretti tempi di esposizione dell’oggetto con l’agente battericida (sia che questo sia di tipo chimico che termico).
Cosa si può sterilizzare
In microonde è possibile sterilizzare una vasta gamma di prodotti purché siano di materiale idoneo (vetro, ceramica, pirex, alcuni tipi di plastica), mentre ad esempio non si possono sterilizzare i coperchi in metallo dei vasetti, pinzette o forbicine per la manicure.Semplice e veloce da sterilizzare sono vasetti e barattoli, oggetti di puericultura come biberon, tettarelle, ciucci o giocattoli per la dentizione, ma anche accessori, utensili e spugne da cucina in silicone.
Sul manuale di istruzione del vostro microonde dovreste trovare i tempi da utilizzare sia per cuocere o decongelare che per sterilizzare. Anche il manuale d’uso del prodotto da sterilizzare (biberon, ciuccio, giocattolo da dentizione, coppetta mestruale, …) può riportare la corretta modalità per una efficace sterilizzazione a vapore in microonde. Torna all'inizio
Come si sterilizza
Per sterilizzare con il microonde si utilizza il vapore, quindi occorre sempre un po’ d’acqua da mettere in un contenitore, uno sterilizzatore o un sacchetto da sterilizzazione. La sterilizzazione avviene per effetto della temperatura e anche per effetto diretto delle radiazioni sui batteri.
Per sterilizzare i vasetti e barattoli in microonde, occorre inserire i vasetti puliti e riempiti circa a metà di acqua, senza coperchi, e far funzionare il forno alla massima potenza finché l’acqua non raggiunge l’ebollizione. Lasciar bollire per circa 2 minuti. Lasciare poi riposare e prestare attenzione quando si estraggono i vasetti, svuotarli e lasciarli asciugare capovolti su un panno pulito e asciutto. Sterilizzare vasetti microonde senza acqua non è possibile, ne occorre poca, ma è indispensabile per creare il vapore ed esporre la superficie del vasetto ad una temperatura sufficientemente elevata da sterilizzare.
Sterilizzare tappi e vasetti
Se i tappi dei vasetti sono in plastica o in vetro è possibile sterilizzarli inserendoli in un contenitore con poca acqua, portando ad ebollizione per un paio di minuti come fatto con i vasetti. Se invece i tappi e i coperchi sono in materiale non idoneo al microonde (alcuni tipi di plastica oppure in metallo), per sterilizzarli non è possibile usare il microonde, ma occorre farli bollire in un pentolino immergendoli in acqua.
Sterilizzare biberon e ciucci
Per sterilizzare il biberon o il ciuccio in microonde occorre verificare sul prodotto che sia possibile procedere, è generalmente è consigliato l’utilizzo di un apposito contenitore sterilizzatore o di sacchetti per sterilizzare in microonde. Gli sterilizzatori sono contenitori con una griglia inferiore e un coperchio in modo che i prodotti da sterilizzare non vengano immersi in acqua, ma siano completamente avvolti dal vapore. I sacchetti sono riutilizzabili, molto pratici perché compatti e facili da trasportare anche in vacanza, una volta asciutti si possono ripiegare ed occupano pochissimo spazio, hanno una chiusura che consente all’acqua di che evapora di restare a contatto con l’oggetto da sterilizzare e di sfiatare leggermente senza esplodere o deformarsi.
Tempi per la sterilizzazione in microonde
Per quanto riguarda le tempistiche per sterilizzare il biberon in microonde, spesso sono indicate sul libretto del biberon o su quello del forno. Una indicazione generale data da alcuni produttori di forni è che se la potenza del forno a microonde è di 850 Watt il tempo di sterilizzazione è di 8 minuti circa, mentre se il microonde ha una potenza di 1000-1100 Watt i tempi si riducono ad appena 5 minuti. Finita la fase di sterilizzazione occorre aspettare almeno 2 minuti prima di estrarre lo sterilizzatore in modo che la temperatura si abbassi leggermente e non si rischi di scottarsi.
Come visto, il forno a microonde consente di sterilizzare a vapore qualsiasi tipologia di prodotto che possa essere esposto alle microonde senza schermarle, tra questi anche la coppetta mestruale che è fatta in silicone. Per sterilizzare coppetta mestruale in microonde basta metterla in un contenitore o in una tazza con due dita d’acqua e azionare alla massima potenza per circa 2-4 minuti.
Se si decide di utilizzare il microonde anche per la pulizia e sanificazione delle spugne da cucina, immergerla in un contenitore in modo che sia coperta d’acqua e azionare alla massima potenza per 2 o 3 minuti. Attendere prima di strizzare per evitare scottature, strizzare e far asciugare bene la spugna.
Errori comuni da evitare
L’errore principale da evitare è la fretta. La sterilizzazione con il microonde è il sistema più veloce di sterilizzare, ma è fondamentale:
- verificare che l’oggetto che si vuol sterilizzare sia idoneo all’uso nel microonde;
- rispettare i corretti tempi di esposizione a microonde e vapore (verificare sul manuale di istruzioni);
- lasciar riposare qualche minuto l’oggetto prima di estrarlo dal microonde per evitare il rischio di scottature.
Altro elemento fondamentale nel processo di sterilizzazione è l’utilizzo del corretto quantitativo di acqua. Usare troppa poca acqua può portare ad una produzione troppo scarsa di vapore che non consente di avvolgere e sterilizzare il prodotto, usarne troppo allunga i tempi di sterilizzazione poiché serve un tempo maggiore per portarla all’ebollizione.
Infine, l’oggetto sterilizzato rimane tale solo finché non viene nuovamente in contatto con microbi, batteri e virus, quindi, occorre maneggiarlo solo con le mani pulite e appoggiarlo su un panno pulito.
Consigli pratici per una sterilizzazione efficace
I consigli per una perfetta sterilizzazione sono:
- verificare manuale d’uso del proprio elettrodomestico e dell’oggetto da sterilizzare;
- individuare il corretto quantitativo d’acqua e il tempo necessario per un risultato perfetto.
Non esiste una frequenza di sterilizzazione consigliata, dipende esclusivamente dal prodotto da sterilizzare e dal tipo di uso. Qualsiasi oggetto, una volta sterilizzato, non si mantiene sterile a lungo; per questo in generale si consiglia la sterilizzazione di biberon e vasetti per le conserve poco prima del loro utilizzo.
Gli oggetti, dopo la sterilizzazione, vanno fatti asciugare perfettamente appoggiandoli capovolti su un panno asciutto e pulito prima di essere riutilizzati o riposti. Se il panno o la superficie su cui si poggiano gli oggetti sterilizzati non sono puliti, l’oggetto verrà esposto a microbi e batteri e quindi non sarà più sterile, se non viene fatto asciugare bene prima di essere riposto è possibile che si formino batteri, muffe e cattivi odori.
La conservazione dopo la sterilizzazione per evitare contaminazioni andrebbe fatta in una busta sterile, ricordando che il maggior veicolo di contaminazione non sono tanto le superfici quanto le mani, è fondamentale toccare gli oggetti sterilizzati solo dopo essersi lavati bene le mani con sapone, averle sciacquate e asciugate con un asciugamano pulito.