Il frigorifero non raffredda o fa rumore? Ti diciamo cosa fare
Può capitare che il nostro frigorifero non raffreddi più come dovrebbe o emetta rumori sinistri. Niente panico: sono inconvenienti frequenti e spesso le cause sono banali e risolvibili con pochi controlli fai-da-te. Ecco tutto quello che c’è da sapere per poter intervenire tempestivamente senza la necessità di chiamare un tecnico o di cambiare elettrodomestico.

Il nostro frigorifero, uno dei principali alleati in cucina, ha sempre svolto degnamente il suo compito senza mai presentare un problema. Ora però c’è qualcosa che non va: perché la luce non si accende? E come mai i cibi conservati non sembrano particolarmente freddi? E, ancora, perché il frigorifero fa acqua? La risposta è molto semplice: il frigorifero non raffredda più, o non più come dovrebbe.
È bene accorgersi del malfunzionamento il prima possibile in modo da poter intervenire tempestivamente, evitare che il cibo contenuto all’interno del frigorifero possa andare a male e contenere quello che potrebbe rappresentare un inutile e importante spreco di energia.
Dopotutto, il frigo che non raffredda, è uno degli inconvenienti più frequenti in fatto di economia domestica e spesso le cause sono banali e risolvibili senza l’intervento di un tecnico specializzato e senza dover correre a comprare un frigorifero nuovo. Accertandosi in autonomia sulle possibili cause del malfunzionamento e con pochi controlli fai-da-te se ne può venire a capo prima di eventualmente rivolgersi a un tecnico.
Il frigorifero non raffredda: possibili cause
Le cause di malfunzionamento del frigorifero possono essere di diversa natura e le relative soluzioni dipendono direttamente dalla causa e possono far tornare il frigorifero come nuovo. Nella migliore delle ipotesi, può trattarsi di semplici problemi legati alla pulizia o alla manutenzione che possono tranquillamente essere risolti in modo del tutto autonomo o con una piccola spesa, limitata alla sostituzione dei singoli elementi.
Difetti al cavo di alimentazione
Sembra assolutamente banale, ma a volte il malfunzionamento del frigorifero può derivare da un problema al cavo di alimentazione. È ben inserito? Dopo aver verificato che la presa di corrente sia al suo posto, è bene controllare che il cavo di alimentazione sia integro e non presenti tagli sulla guarnizione, deformazioni o fili metallici che sono esposti. Il consiglio, in questo caso, è quello di rivolgersi immediatamente a un tecnico senza improvvisarsi in esperimenti fai-da-te che potrebbero risultare molto pericolosi.
Problemi alle guarnizioni
Le guarnizioni non sono altro che il profilo in gomma che circonda la porta del frigorifero e consente l’isolamento impedendo la dispersione del freddo al di fuori dell’elettrodomestico. Proprio grazie alla guarnizione è possibile mantenere le basse temperature. Va da sé che se è danneggiata o usurata, non permette alle porte del frigorifero di chiudersi correttamente generando una dispersione del freddo necessario a conservare gli alimenti.
Niente di grave, le guarnizioni possono essere semplicemente lavate se non presentano danni o sostituite con una spesa irrisoria. Per ammorbidire le guarnizioni del frigorifero basta lavarle con una spugna in modo da eliminare residui di cibo.
E se dovessero invece presentare dei danni, in caso di sostituzione queste si possono acquistare ovunque, anche online sui maggiori siti di e-commerce oppure da rivenditori monomarca o semplicemente nei negozi che vendono tutti i tipi di ricambi di elettrodomestici e utensili da cucina.
Regolazione del termostato
Un altro accorgimento semplice è quello di verificare se il problema è proprio il termostato: se impostando la temperatura minima non c’è alcun tipo di miglioramento potrebbe essere il caso di sostituirlo.
Malfunzionamento del compressore
Se il problema derivasse da un malfunzionamento del compressore, la situazione potrebbe essere più grave di quello che si era pensato all’inizio. Il compressore è un elemento facile da individuare: ha una forma sferica ed è posto nella parte posteriore del frigorifero. Se il guasto dovesse essere confermato, la sostituzione può risultare del tutto complicata e sarà quindi necessario rivolgersi ad un tecnico specializzato.
Il costo per un nuovo compressore si aggira tra i 170€ e i 230€, non un prezzo eccessivo, considerando quanto costa acquistare un nuovo frigorifero. Ma naturalmente occorre valutare l’età del frigorifero: se ha oltre dieci anni è meglio prendere in considerazione l’acquisto di un nuovo.
Gas refrigerante
Il problema del mancato raffreddamento potrebbe riguardare il gas refrigerante e una sua perdita: una delle serpentine in cui è contenuto potrebbe essere danneggiata e deve essere necessariamente riparata tramite saldatura da un tecnico specializzato nel settore.
A volte pulire e sbrinare correttamente il frigo non basta per ottenere nuovamente la giusta temperatura: se il frigo continua a non raffreddare, potrebbe significare che il gas al suo interno è terminato. Ma come fare la ricarica del gas di un frigorifero? Il costo si aggira intorno ai 120 euro e la riparazione deve essere necessariamente svolta tramite un lavoro da un tecnico specializzato nel settore.
Problemi alla scheda elettronica
La scheda si trova solitamente in un alloggiamento vicino al compressore: dopo aver tolto la corrente va smontata per verificare che non ci siano bruciature. Se le spie non sono accese o non si rileva alcuna bruciatura, molto probabilmente la scheda è guasta e bisogna sostituirla. Anche in questo caso, è bene rivolgersi ad un tecnico specializzato senza prendere iniziative pericolose.
Utilizzo sbagliato
Oltre alle cause prettamente tecniche, molti problemi di refrigerazione possono essere la conseguenza di abitudini sbagliate nell’utilizzo del frigo che ne compromettono il buon funzionamento. Ad esempio
- Aprire le porte del frigo troppo spesso: aprire e chiudere le porte del frigo decine di volte e spesso per niente, non è mai una buona idea: l’elettrodomestico avrà difficoltà a mantenere basse le temperature;
- Riempire troppo gli scomparti del frigo: per la stessa ragione della frequente apertura delle porte, il frigorifero faticherà ad abbattere la temperatura;
- Conservare cibi ancora caldi: se non inseriti a temperatura ambiente, i cibi troppo caldi fanno sì che il frigo assorba il loro calore non raffreddando adeguatamente gli altri alimenti;
Nel congelatore c’è troppo ghiaccio?
Il frigorifero non raffredda ma il congelatore funziona? Oltre al fatto che nella maggior parte dei modelli in commercio, frigo e congelatore hanno due compressori, due circuiti di raffreddamento e due termostati separati –motivo per il quale il problema del frigorifero è indipendente dal corretto funzionamento del freezer - potrebbe essersi formato troppo ghiaccio nel freezer e la cosa potrebbe impedire alla ventola di mandare aria fredda al vano principale, cioè il frigo. Come rimediare? Spesso è sufficiente sbrinare: basterà togliere la spina e munirsi di panni per assorbire l’acqua che si formerà dal ghiaccio sciolto e bacinelle da porre all’interno di frigorifero e freezer. E se il problema dovesse persistere? Bisognerà sostituire la ventola che evidentemente in qualche modo si è danneggiata.
Una volta prese in considerazione le diverse cause e gli opportuni rimedi, può essere sufficiente pulire o sostituire una guarnizione, mentre in altri sarà necessario procedere con la sostituzione di altre componenti come il termostato, il compressore, la ventola o la scheda elettronica. Questi ultimi possono richiedono interventi più delicati per cui è importante chiamare un professionista evitando, per la propria sicurezza personale, gli interventi fai-da-te.
Leggi i nostri consigli per regolare la temperatura del frigorifero.
Quando il frigorifero fa rumore
Un altro problema molto comune e piuttosto diffuso è il rumore anomalo che può emettere un frigorifero, non solo datato, ma anche nuovo: un rumore domestico che non si avverte durante il giorno, ma che potrebbe diventare seriamente fastidioso durante la notte, oltre ad essere la spia di un guaio più serio.
Alcuni dei rumori percepiti potrebbero essere normali e non c’è modo di eliminarli. Ma altri rumori sono del tutto anomali e possono dipendere da svariate cause. Infatti, un frigorifero eccessivamente rumoroso è un fatto che non va sottovalutato: oltre ad essere fonte di disturbo, potrebbe diventare anche una fonte di spreco di energia.
Generalmente, ciò che rende un frigorifero eccessivamente rumoroso è l’inevitabile segno di logorio da lavoro continuativo di apparecchi di vecchia data. Ma non sempre la rumorosità è causata da logorio: potrebbe infatti presentarsi anche in frigoriferi acquistati di recente. Vediamo insieme quali sono tutti i motivi che rendono un frigorifero particolarmente rumoroso e come risolverli.
Il frigorifero emette un ronzio
La responsabilità è del motore: il ronzio ha infatti origine nel compressore che, come visto, ha il compito di pompare il gas nel circuito emettendo questo rumore ogni volta che si avvia. Il ronzio è del tutto normale ma con il tempo il compressore può diventare più rumoroso usurandosi. In questo caso è da capire se convenga maggiormente sostituire il compressore o direttamente il frigorifero.
Un rumore simile a un fruscio
I frigoriferi ventilati o No Frost sono dotati di una ventola che manda in circolo l’aria dentro al frigorifero: il fruscio è parte del normale funzionamento. Per effettuare correttamente lo sbrinamento, i frigoriferi No Frost fanno sì che vadano ciclicamente in funzione delle resistenze: il rumore che ne deriva è dovuto allo scioglimento automatico del ghiaccio, anche se spesso accade che alcuni pezzetti di ghiaccio si stacchino causando rumore quando cadono;
E se il rumore somigliasse di più a un gorgoglio?
La percezione è simile a quella di una piccola cascata o di un ruscello in lontananza. Da dove arriva questo rumore? Non è altro che il rumore provocato dal gas nel circuito refrigerante. Per lavorare correttamente i gas refrigeranti di nuova generazione necessitano di una pressione più alta: il gorgoglio parte quando il compressore si avvia per raffreddare il frigorifero e finisce quando la temperatura ottimale è stata raggiunta.
Il rumore nei frigoriferi da incasso
In questi casi, la temperatura può influenzare sia la dilatazione che il restringimento dei materiali, quindi è del tutto normale che il mobile del frigo subisca lo stesso fenomeno fisico. Lo sbalzo termico tra la temperatura interna e quella esterna è notevole e questo comporterà, ogni tanto, l’emissione di rumori nell’ambiente.
Il frigo emette vibrazioni rumorose
Le cause delle vibrazioni, che sono a loro volta causa di rumori anomali provenienti dal frigo, possono essere attribuite a questi fattori principali:
- Il frigorifero è stato erroneamente installato troppo vicino al muro o ad altri mobili. Il contatto crea la vibrazione e si risolve facilmente riposizionando l’elettrodomestico correttamente;
- Il frigorifero non è posizionato in modo stabile e non è livellato correttamente: in questo caso bisognerà rimetterlo in piano, intervenendo sui piedini o utilizzando una livella a bolla d’aria;
- Si crea un contatto tra il condensatore e i tubi: se sono stati montati in maniera non conforme, lo stridore che si crea dal loro contatto produce vibrazioni e di conseguenza fastidiosi rumori. Basterà tirare delicatamente i fili per distanziarli di qualche millimetro.
- I vasetti e le bottiglie di vetro sono posizionati in maniera scorretta e il loro contatto può creare fastidiose vibrazioni;
- I ripiani sono collocati in modo scorretto: se durante la pulizia del frigorifero si ricollocano i ripiani nel modo sbagliato, quando il compressore è in funzione, si possono generare delle vibrazioni.
Perché il frigorifero fa rumore quando “stacca”?
Se il compressore è in funzione, è normale che il frigorifero faccia rumore ma quando invece il compressore “stacca” perché ha raggiunto la temperatura ideale? Potrebbe essere normale ma potrebbe anche rivelare un problema alle sospensioni. È buona norma fare una verifica.
I compressori moderni sono spesso dotati delle funzione inverter: il vantaggio è che avremo meno rumori di picco mentre il frigorifero lavorerà per finestre temporali più lunghe ma con un ronzio contenuto.
Riparazione del frigorifero: quando chiamare il tecnico
Qualora non si riuscisse a rimediare autonomamente quando il nostro frigorifero presenta un guasto, a chi bisogna rivolgersi per la riparazione del frigorifero senza il rischio di incorrere in truffe?
Nel nostro articolo sui riparatori, ci sono tutte le informazioni utili e necessarie per non essere raggirati da finti professionisti che si fanno pagare uscita e acconto per poi sparire nel nulla.
È bene a mente che bisogna saper filtrare i siti che propongono riparazioni a prezzi vantaggiosi, saper cercare le informazioni corrette, fare verifiche, contattare prima i riparatori e non pagare mai nulla in anticipo.