I parametri che testiamo per valutare le scope elettriche

I principi cardine su cui si basano le prove pratiche in laboratorio sono due: la ripetibilità dei test e la possibilità di comparare tra loro i prodotti.
Le prove sono infatti eseguite nelle stesse condizioni di laboratorio. Si tiene conto di tutti i fattori che possono incidere sull’esito delle prove: dalla temperatura della stanza alla quantità e qualità della polvere e delle superfici utilizzate per il test, e le prove pratiche sono effettuate impostando la stessa modalità di aspirazione (in generale si utilizza la massima potenza) su tutti i prodotti. Questo ci garantisce di ottenere dei risultati oggettivi e comparabili.
Il metodo del test
Dall’autunno 2023, abbiamo iniziato ad utilizzare un protocollo di test che, oltre alle vecchie prove, ne comprende anche di altre: online troverete i risultati dei prodotti testati secondo questo nuovo protocollo. Ciò che abbiamo fatto è provare ad unificare i protocolli di test di aspirapolvere con filo e senza filo: ovviamente, alcune caratteristiche dell’aspirapolvere senza filo (come la possibilità di essere usati come aspirabriciole o l’avere il mocio) non esistono per gli aspirapolvere con filo e viceversa, quindi alcuni test rimangono separati.
Per dettagli sulle differenze tra aspirapolveri con e senza filo, leggi qui.
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
Questo è un test “in continuo” per cui comprende prodotti testati nel corso degli ultimi anni e viene continuamente aggiornato con nuovi modelli introdotti sul mercato. I prezzi riportati, oltre al prezzo di listino, sono rilevati quotidianamente sui principali shop online.
Il peso delle prove
Sia per quanto riguarda le scope elettriche senza filo che per gli aspirapolvere con filo, il 55% del giudizio globale dipende dai test sulle performance (il cui voto massimo ottenibile è limitato dalla perdita di capacità aspirante), il 20% dalla facilità d’uso, il 10% da consumo energetico, un altro 10% dalla riemissione di polvere ed il resto dipende dalla rumorosità. Gli altri fattori di cui teniamo conto non hanno un peso sul giudizio globale (ad esempio l’utilizzo come lavapavimenti o come aspirabriciole).
La scelta dei prodotti
Per il test selezioniamo tutte le novità dei marchi più popolari, alcuni modelli best seller di altri marchi (secondo dati di vendita) e prodotti con peculiarità rispetto agli standard di mercato. Tutti gli apparecchi che testiamo sono comprati anonimamente nei negozi, non accettiamo prodotti forniti direttamente dai produttori per garantire maggiore trasparenza dei risultati.
Per ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test, vedi qui.
Come effettuiamo le prove
Inventario
Nella parte di inventario non otteniamo una valutazione (ossia l’inventario non ha un peso sul giudizio globale) ma ci limitiamo semplicemente ad elencare le caratteristiche fisiche dell’aspirapolvere (come ad esempio il peso, la potenza di aspirazione misurata in laboratorio, il materiale, gli accessori principali, etc). Trovate le informazioni derivanti da questa prima parte nella sezione “caratteristiche” sul nostro comparatore.
Prove pratiche
Nella seconda parte, effettuiamo i test veri e propri che ci permettono di valutare i diversi aspirapolvere così che sia possibile compararne le performance e scegliere poi il prodotto che più si adegua alle proprie esigenze.
Innanzitutto misuriamo l’autonomia dell’aspirapolvere, ossia la durata della batteria dopo una ricarica completa lasciando l’apparecchio accesso sia a massima che a minima potenza finchè l’aspirapolvere non si spegne. Questa misurazione non incide sul giudizio globale.
Passiamo poi a valutare le performance dell’aspirapolvere in termini di capacità di aspirazione. Il giudizio riguardante le performance principali dell’aspirapolvere si basa su diversi fattori:
- la larghezza effettiva della zona aspirata dalla spazzola
- la capacità di aspirazione della polvere e di fibre e capelli sui tappeti; sui tappeti valutiamo anche la capacità di aspirazione nel caso di serbatoio o sacchetto per la polvere parzialmente pieno
- l’aspirazione da pavimenti lisci; oltre che provare ad aspirare la polvere, con il nuovo protocollo di test abbiamo inserito un test di aspirazione di un mix di suoli: il mix di suoli comprende sia particelle fini che particelle più grossolane, come briciole: si tratta di una prova che cerca di essere più corrispondente alla realtà quotidiana dello sporco presente nelle nostre case). Questo test è effettuato anche con i robot aspirapolvere.
- l’aspirazione della polvere dalle fessure
- la pulizia lungo i bordi
Gli aspirapolvere senza filo, nel caso abbiano la funzione 2 in 1, sono testati anche come aspirabriciole, utilizzando coriandoli e altro sporco grossolano che simula le briciole come materiali da aspirare.
Per ulteriori informazioni sugli aspirabriciole, puoi leggere anche qui.
Con il nuovo test protocol abbiamo anche inserito, per le scope elettriche che ne sono dotate, un test sulla funzionalità di lavapavimenti: alcune scope elettriche, infatti, hanno una apposita testa dotata di mocio che può inumidire e lavare i pavimenti. In questo caso, il test di pulizia è effettuato su pavimenti lisci con macchie di argilla e di cioccolato.
Oltre ai test di aspirazione, i nostri laboratori si occupano anche di verificare il consumo energetico: per gli aspirapolvere senza filo, dotati di batteria, si considera sia il consumo durante la ricarica che durante lo standby.
La rumorosità viene valutata sia tramite una misura strumentale che tramite il giudizio di esperti, confrontandolo con il rumore emesso da un modello standard. Se ti interessa approfondire il tema della rumorosità degli aspirapolvere, puoi anche leggere qui.
Infine, viene testata la facilità d’uso dei prodotti. Per la facilità d’uso, in particolare, teniamo conto sia dell’ergonomia dell’aspirapolvere che della presenza di un libretto di istruzioni chiaro, ma anche la facilità nel rimuovere la batteria, eventuali sacchetti per la polvere o nel pulire il contenitore, la presenza di filtri al motore, la scorrevolezza nel pulire tappeti e altri pavimenti.
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.