News

Pubblicità su Facebook: come vengono mostrate e come limitarle (anche senza pagare)

L'introduzione della funzione a pagamento per Facebook (per navigare sulla piattaforma senza pubblicità) riaccende i riflettori sulle modalità con cui Meta mostra i contenuti promozionali ai suoi utenti. Sottoscrivere un abbonamento o usare un adblocker è l'unica modalità che permette di eliminarli, ma c'è un modo per limitare le pubblicità che non ci interessano o che ci disturbano.Vediamo passo passo la procedura da seguire.

23 novembre 2023
Persona con in mano uno smartphone che mostra la schermata dell'app Facebook

Con la recente introduzione della modalità a pagamento di Facebook, che consente di eliminare la visione di pubblicità durante la navigazione, è tornata d’attualità una domanda sulle inserzioni che ci vengono mostrate su queste piattaforme. Ma quali possibilità abbiamo per fare in modo che non ci disturbino? Ed esiste il modo per limitarne la quantità? Chiariamo subito che, a meno di pagare l'abbonamento o di utilizzare un software Adblocker, non è possibile intervenire per decidere quante pubblicità visualizzare, ma solo su quali. 

È possibile limitare la pubblicità su Facebook?

La prima cosa da fare, quando visualizziamo un'inserzione su Facebook, è quella di cliccare sui tre pallini che compaiono nell'angolo in alto a destra, come mostrato nell'immagine di seguito. Da qui compare un menu che varia leggermente a seconda che stiamo navigando da mobile o da PC, ma che consente di eseguire una serie di azioni. Per esempio è possibile nascondere l'inserzione, se proprio il tema non è di nostro interesse o ci disturba: in questo modo "insegnamo" a Facebook che deve mostrare meno pubblicità di quel genere. Dallo stesso menu è possibile anche segnalare se la pubblicità è ingannevole o se veicola contenuti offensivi.

Esempio pubblicità su Facebook 

Come vengono mostrate le inserzioni su Meta

Oltre alle impostazioni selezionate, come visto, ci sono altri elementi che possono incidere sulla visualizzazione delle pubblicità. Parliamo di una serie di motivi che dipende dalla nostra attività su Facebook, per esempio le notizie che clicchiamo, le pubblicità su cui ci soffermiamo o con cui interagiamo, le impostazioni decise dall'inserzionista e non solo. Anche in questo caso, per saperne di più è necessario cliccare sui tre pallini che compaiono nell'angolo destro dell'inserzione. A questo punto, dal menu bisogno selezionare la voce "Perché vedo questa inserzione?" ed esplorarne le voci.

Pubblicità su Facebook, come capire perché vengono visualizzate 

Modalità a pagamento per bloccare le pubblicità

Dallo stesso menu, infine, è possibile fare un'analisi ancora più approfondita sulle pubblicità visualizzate su Facebook: è sufficiente selezionare la voce "Aggiorna le tue preferenze relative alle inserzioni". In quest'area è possibile affinare ulteriormente i dati e gli elementi che regolano la visualizzazione della pubblicità. Da qui, cliccando su "Senza costi aggiuntivi con inserzioni" è possibile attivare (o disattivare, nel caso in cui fosse stata precedentemente attivata) la funzionalità a pagamento che fa sparire automaticamente ogni pubblicità. 

Per bloccare le pubblicità è possibile scegliere la funzionalità a pagamento disponibile su Facebook