News

Come bloccare pubblicità su browser web, video e cellulare

Le pubblicità online possono essere fastidiose e compromettere la tua esperienza su internet, sia durante la navigazione che la visione di video e l'utilizzo di app sul cellulare. In questa guida ti spieghiamo come bloccare gli annunci indesiderati su browser, YouTube e dispositivi mobili, sfruttando le impostazioni e i migliori strumenti ad blocker disponibili oggi.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
28 agosto 2025

I bei tempi in cui le pubblicità su internet erano costituite da un riquadro in cima alla pagina e poco altro ormai sono un lontano ricordo: negli ultimi anni il web si è riempito di pubblicità sempre più invasive, per numero, dimensioni e modalità. Se è vero che per molti siti la pubblicità è l'unica fonte di guadagno, è anche vero che ormai la pubblicità è così invadente che alcuni siti sono quasi inutilizzabili, soprattutto se li si consulta dal piccolo schermo di uno smartphone, e non è solo una questione di comodità ma anche di velocità della navigazione (la pubblicità rallenta il caricamento delle pagine) e di sicurezza. Molte pubblicità sono ingannevoli e altre possono addirittura essere un rischio anche per la sicurezza informatica degli utenti, tant'è vero che Google stessa nel 2024 ha bloccato e rimosso ben 5 miliardi di inserzioni pubblicitarie.

Il nostro principale strumento di difesa contro questa invasione sono i cosiddetti adblocker: dei piccoli programmi che consentono di bloccare gli annunci pubblicitari (ma non tutti e non su tutti i siti). Funzionano sia su PC che su smartphone o tablet, ma farli funzionare è una continua lotta con i gestori dei siti web che tuttora basano gran parte del proprio business proprio sulla pubblicità e quindi li vedono, comprensibilmente, di cattivo occhio.

Torna all'inizio

Bloccare le pubblicità dei siti web sul computer

Quando si naviga in rete utilizzando il computer, per utilizzare un adblocker bisogna installarlo nel proprio browser (il programma che usiamo per navigare: Chrome, Safari, Firefox, Edge..).

La procedura è molto semplice: se usi Chrome clicca sui tre puntini in alto a destra per aprire il menu delle opzioni, poi clicca su Estensioni e infine su Visita il Chrome Web Store. Una volta aperto il web store cerca il nome dell'estensione che vuoi installare (per esempio: Ublock Origin Lite), clicca su Aggiungi e segui le brevi istruzioni per completare l'installazione, e il gioco è fatto. Da quel momento in poi vedrai molte meno pubblicità durante la navigazione. La procedura è simile per tutti gli altri browser diversi da Chrome.

Torna all'inizio

Bloccare le pubblicità su smartphone

La procedura per eliminare la pubblicità dal cellulare o dal tablet dipende innanzitutto da che tipo di dispositivo hai.

Bloccare le pubblicità su dispositivi iOS

Per bloccare le pubblicità su un iPhone o un iPad, devi scaricare un'app per il blocco delle pubblicità (per esempio Ad Block One) dall'App Store, come una qualunque altra app. Poi dovrai aprire Impostazioni - App - Safari e nella sezione Estensioni attivare l'app che hai appena installato.

Bloccare le pubblicità su dispositivi Android

Bloccare le pubblicità su tablet e smartphone Android richiede un approccio diverso. In questi smartphone l'app standard per navigare è Chrome, che però, a differenza di quanto avviene nella versione per PC, su telefono non consente l'installazione delle estensioni. La soluzione consiste nel navigare usando un browser alternativo: per esempio puoi usare Firefox, toccare i tre puntini in alto a destra per aprire le Impostazioni, selezionare Estensioni, cercare Ublock Origin e toccare "Aggiungi a Firefox". Oppure puoi navigare usando il browser Brave, già dotato in maniera nativa di blocco delle pubblicità, o ancora scaricare un browser sviluppato direttamente dai "bloccatori" di pubblicità come Adblock Browser o Adguard.

Torna all'inizio

Bloccare le pubblicità sui video

Installare un adblocker nel browser che si utilizza per navigare per bloccare le pubblicità è utile anche per eliminare gli annunci che precedono la visione dei video, ad esempio su YouTube; tuttavia, bisogna sapere che non è infallibile e ogni tanto qualche pubblicità può comunque superare i filtri e comparire prima o durante il video. Se si guarda YouTube dal browser, soprattutto utilizzando estensioni adblocker aggiornate o browser specifici come Brave, le pubblicità vengono generalmente bloccate in modo efficace. Diversa è la situazione nell’app ufficiale di YouTube: qui la pubblicità non viene filtrata neppure da un adblocker installato sul dispositivo, quindi gli annunci appariranno regolarmente.

Torna all'inizio

Le migliori soluzioni per bloccare le pubblicità

Da un nostro test effettuato lo scorso anno, le tre migliori app per bloccare la pubblicità su iOS sono risultate essere: Ad Block One, Ghostery e Ad Blocker. Le tre migliori opzioni per Android sono risultate: Ublock Origin Adblock Browser (da installare nel browser Firefox) e Brave (browser da usare separatamente).

Qualche anno prima avevamo testato anche le estensioni per PC: la migliore era risultata Ublock Origin, ma purtroppo nel frattempo un cambiamento nelle funzionalità di Chrome ha reso non più utilizzabile questa estensione. Le alternative per fortuna non mancano:
- si può passare a utilizzare Firefox o Edge, browser su cui Ublock Origin è ancora perfettamente funzionante; - oppure se si vuole restare con Chrome si può installare Ublock Origin Lite, una estensione creata dagli stessi sviluppatori e solo leggermente meno performante (nota bene: sul Chrome Store è disponibile anche un'estensione di nome Ublock, che però è sviluppata da un'altra casa e funziona meno bene). Sempre su Chrome si può usare una delle molte altre estensioni disponibili e ancora funzionanti: stando al nostro test le alternative migliori sono Adlock, Adguard e Ghostery.

Attenzione: molte di queste app hanno nomi molto simili tra loro, quindi se vuoi installarne una specifica accertati di aver digitato il suo nome preciso.

I nostri consigli

Per un'esperienza di navigazione ancora migliore, è bene non affidarsi unicamente alla tecnologia ma tenere aperti gli occhi e navigare con criterio. Qui di seguito ti diamo qualche consiglio utile per evitare problemi

- Allena l'occhio. Per prima cosa, è utile dare un'occhiata a una pagina di risultati del tuo motore di ricerca preferito e imparare a distinguere chiaramente quali link sono annunci pubblicitari. Stessa cosa sui social e su tutti gli altri siti che sei solito consultare.

- La pubblicità non è sempre evidente. Potresti visualizzare un contenuto pensando che sia neutrale, mentre in realtà è lì perché qualcuno ha pagato per farlo comparire in alto. Attualmente Google, Bing, Facebook, X usano tutti il termine "Sponsorizzato", che è di facile comprensione ma spesso è scritto in caratteri piccoli e poco visibili, quindi facile da ignorare se scorri velocemente.

- Controlla la fonte. Chiediti sempre chi ha pubblicato le informazioni che stai leggendo e con quale scopo.

Torna all'inizio

Domande frequenti

Gli adblocker gratuiti vanno bene?

Tutti gli adblocker che abbiamo citato nell'articolo sono scaricabili gratuitamente e fanno egregiamente il lavoro per cui sono pensati. Alcuni hanno anche versioni a pagamento, che in genere offrono funzioni supplementari (per esempio il parental control), che vanno al di là dello scopo primario di un adblocker.

Gli adblocker bloccano il 100% della pubblicità?

Nonostante blocchino una grande quantità di annunci pubblicitari, gli adblocker non bloccano la totalità delle pubblicità sul web. Dopo aver installato un adblocker vedrai che non sono bloccati proprio tutti gli annunci, e in alcuni siti continuerai a visualizzarli. Per ovvi motivi, chi gestisce le pubblicità su internet cerca in continuazione nuovi modi per bypassare questi filtri e ogni tanto ci riescono, temporaneamente, fino a quando chi produce gli adblocker, non aggiorna i filtri, in un eterno gioco a rincorrersi.

Quali altre funzioni hanno gli adblocker?

Eliminare dalla nostra navigazione le pubblicità fastidiose è sicuramente lo scopo principale per cui gli adblocker sono stati pensati, ma non è l'unico. Utilizzarli aumenta anche il nostro livello di privacy, dato che chi gestisce le pubblicità online riceverà meno dati sulle nostre abitudini di navigazione, su ciò che ricerchiamo, sul luogo in cui ci troviamo e su tutti gli altri dati che a loro servono per personalizzare le inserzioni. Inoltre, alcune pubblicità online sono utilizzate come veicolo di infezione dei computer da parte di hacker malintenzionati e, dunque, un programma che le blocca in partenza contribuirà a una navigazione più sicura.

Si naviga più velocemente senza pubblicità?

Quando ci colleghiamo a una pagina web non riceviamo solo i dati che riguardano il suo contenuto principale, ma viene trasmessa anche tutta una serie di informazioni accessorie, tra cui quelle per visualizzare le pubblicità. Non caricando questo tipo di dati, quando ci si collega alla maggior parte dei siti internet la pagina si caricherà più velocemente. Dalle nostre prove è emersa una media di un 15,7% di dati scaricati in meno.

Ha senso installare più di un adblocker?

Anche se potrebbe sembrare strano, usare due o più adblocker non migliora i risultati. In generale, per il loro funzionamento si appoggiano tutti alle stesse liste di filtraggio e se ne utilizzi due tutto quello che succede è che il computer fa due volte lo stesso lavoro: meglio dunque utilizzarne solamente uno, per non sovraccaricare inutilmente il tuo computer.

Alcuni siti funzionano male con gli adblocker?

Purtroppo alcuni siti funzionano solo parzialmente se ci si collega con un browser che ha un adblocker installato; altri non funzionano del tutto. Questo perché gli adblocker talvolta bloccano inavvertitamente anche parti utili del sito oppure perché il sito ne riconosce la presenza e cessa di funzionare. In questi casi non resta che disabilitare l'ablocker quando vuoi visitare quel sito (non c'è bisogno di disintallarlo: nelle impostazioni dell'adblocker troverai l'opzione per disabilitarlo per alcuni siti specifici).

Torna all'inizio