News

Siti per vendere usato online: quali sono i più utilizzati e come funzionano

Vendere oggetti usati online è diventato sempre più semplice grazie a numerose piattaforme che permettono di trovare acquirenti in pochi clic. Che si tratti di abbigliamento, elettronica, mobili o altro, ogni sito ha le sue caratteristiche e funzionalità. In questo articolo, ti spieghiamo quali sono i siti più utilizzati per la compravendita di usato, come funzionano e quali possono fare al caso tuo.

Con il contributo esperto di:
10 ottobre 2024
mano di donna tiene telefono in mano con app aperta con dietro scatolone da riempire con vestiti

Comprare e vendere usato significa allungare la vita di un bene, dandogli una seconda o una terza vita, ridurre la produzione, evitare lo smaltimento di un rifiuto e contribuire a ridurre l’inquinamento. Se hai intenzione di svuotare la soffitta o liberare un armadio, pensa all'opportunità di vendere online ciò che non ti serve più per guadagnare qualcosa e fare un piacere all'ambiente. Ecco quali sono i principali siti per farlo. Torna all'inizio

Cosa sapere prima di vendere online

Le piattaforma di compravendita online sono luoghi virtuale dove domanda e offerta si incontrano, e rappresentano una valida alternativa alla vendita diretta di prodotti senza dover creare un proprio sito di ecommerce, perché permettono di raggiungere un pubblico ampio e, a seconda della piattaforma, è possibile usufruire di una serie di servizi gestiti o quanto meno promossi dalla piattaforma stessa (pubblicità - anche attraverso un sistema di recensioni – pagamenti, logistica …). Inoltre, si può essere presenti su più piattaforme contemporaneamente ampliando così la propria clientela.

Proviamo a chiudere gli occhi e immaginare un grande mercato dove tanti venditori diversi offrono prodotti (ma anche servizi) online: la piattaforma può essere una semplice “vetrina” che mette in contatto venditori e compratori, come Subito.it o Facebook, oppure un marketplace, ossia un sito di intermediazione in cui gli utenti possono vendere e comprare, usufruendo dei servizi di pagamento e, eventualmente, della logistica e delle garanzie messe a disposizione dalla piattaforma. È importante verificare sempre nel contratto quali servizi e quali garanzie vengono offerte, perché possono cambiare molto da un marketplace all’altro.

Vetrine e marketplace: come funzionano

Vetrine e marketplace sono accomunati da un aspetto: fungono da tramite e, non prendendo parte attiva alle transazioni, declinano ogni responsabilità riguardo alle vendite effettuate sul sito. Questo significa che venditori e compratori dovranno risolvere eventuali problemi tra di loro. Solo in alcuni casi la piattaforma offre tutele addizionali come l’assistenza al venditore per mancato incasso, al compratore per mancata consegna o assistenza in caso di reso o reclamo.

Il nostro consiglio è di verificare nei termini d’uso della singola piattaforma come vengono gestiti il reso, i reclami e, in generale, l’assistenza post-vendita. Non essendo ancora vigente una normativa ad hoc, ogni piattaforma si regola da sé, decidendo il grado di incisività della sua attività di intermediazione. Ci sono piattaforme che gestiscono direttamente il reso e il rimborso a seguito di recesso del cliente, altre che declinano ogni responsabilità e attività al venditore terzo. Analogo discorso si può fare per i reclami: generalmente, le piattaforme chiedono all’acquirente di contattare il venditore e solo in alcuni casi si dichiarano disposte a intervenire se la controversia non si risolve tra le parti. 

In ogni caso i marketplace sono una risorsa importante per il mercato online perché permettono ai privati e, in generale, ai venditori - anche a quelli che hanno un loro sito di ecommerce - di raggiungere un pubblico più vasto di acquirenti.

Torna all'inizio

Siti per vendere usato online da privato

Se stai pensando di vendere articoli online, scegliere la piattaforma giusta è un passo fondamentale per il successo della tua attività. Esistono molte opzioni disponibili, ciascuna con caratteristiche diverse che possono influenzare la gestione, la visibilità e le vendite del tuo e-commerce. Di seguito esploriamo i principali negozi per vendere online, dalle piattaforme più semplici e intuitive per i principianti a quelle più avanzate per chi cerca una gestione professionale e personalizzata. Scopri quale soluzione potrebbe essere la più adatta alle tue esigenze per iniziare a vendere online in modo efficace.

Torna all'inizio

Bakeca.it

Bakeca.it è un sito di annunci per vendere usato online, utilizzato per offrire servizi e prodotti di vario genere, dove l’inserzionista può essere un professionista o un privato. Gli annunci di Bakeca.it sono suddivisi per categoria o per località la loro pubblicazione è generalmente gratuita (sono a pagamento i sistemi per dare maggiore visibilità all’annuncio e i servizi business).

Torna all'inizio

Ebay

Ebay è forse il marketplace più celebre al mondo, soprattutto tra i venditori non professionali (Ebay infatti permette di pubblicare annunci sia a professionisti che a privati). Come privati, si può scegliere di utilizzare i servizi di pagamento messi a disposizione dalla piattaforma oppure no. A seconda dei servizi di intermediazione di cui si usufruisce (oltre ai sistemi di pagamento, sono disponibili opzioni per ottenere maggiore visibilità) varia la tariffa da corrispondere a Ebay.

Torna all'inizio

Etsy

È un marketplace che si contraddistingue perché opera nel mondo dell’artigianato e del vintage. Permette di pubblicare inserzioni di vendita e gestisce i pagamenti:le tariffe di inserzione e le commissioni sulle transazioni sono pubblicati sul sito.

Torna all'inizio

Facebook Marketplace

Nonostante la denominazione, questa sezione di Facebook sembra più una semplice vetrina che un marketplace: la sezione dedicata infatti consente di pubblicare annunci di vendita di usato ma non svolge alcun altro ruolo di intermediazione. Gli interessati potranno scrivere direttamente al venditore privato per avere informazioni e accordarsi su pagamenti e consegna.

Torna all'inizio

Subito.it

Consente di pubblicare e consultare annunci e inserzioni di soggetti, privati o professionali, che intendano vendere o acquistare beni nuovi e usati o prestare e ricevere servizi. Consente altresì, agli utenti inserzionisti ed agli utenti interessati a quanto pubblicato, di entrare in contatto tra di loro. L'acquisto, lo scambio di informazioni, la consegna o il pagamento di beni o servizi, avvengono esclusivamente tra utenti. L’inserzione è gratuita, le cd. opzioni “Vendilo subito” (che permettono di avere maggiore visibilità o attribuire il carattere di urgenza a un annuncio) sono a pagamento.

Torna all'inizio

Vinted

È un intermediario online che consente agli utenti di scambiare, vendere e acquistare capi di abbigliamento e accessori per la casa usati e di seconda mano. Consente agli utenti di utilizzare il servizio di pagamento e spedizione integrato, di comunicare tra loro o di utilizzare altri servizi aggiuntivi. Vinted facilita le transazioni tra gli utenti ma non vende, acquista o scambia gli articoli mostrati sul sito e non è parte delle transazioni tra gli utenti. Attenzione, perché alcuni utenti hanno avuto recenti disavventure acquistando su Vinted. Torna all'inizio