Internet via satellite con Starlink: costi, velocità e come funziona in Italia
Starlink rivoluziona l’accesso a internet grazie a una rete di satelliti in bassa orbita, offrendo velocità elevate e una bassa latenza anche nelle aree più remote. Vediamo come funziona, come si installa, e quali sono i prezzi e le prestazioni reali per utenti privati e aziende.

Nel panorama delle connessioni internet satellitari, Starlink rappresenta una delle novità più interessanti. Sviluppato da SpaceX, azienda aerospaziale fondata da Elon Musk, il servizio utilizza una costellazione di satelliti in bassa orbita per garantire una connessione veloce e stabile ovunque, anche nelle zone più difficili da raggiungere dalle reti tradizionali. A differenza dei sistemi geostazionari, l’approccio LEO (Low Earth Orbit, orbita terrestre bassa), riduce fortemente la latenza - elemento chiave per applicazioni come gaming online e videoconferenze - e permette prestazioni paragonabili a quelle della connessioni via fibra ottica della banda larga terrestre.
In questo articolo vediamo cosa rende unico Starlink rispetto alle connessioni satellitari tradizionali (GEO, Geostationary Earth Orbit, orbita geostazionaria e MEO, Medium Earth Orbit, orbita terrestre media), quali sono le caratteristiche dei kit (standard e mini) di installazione, come si comporta nell’uso giornaliero e quali piani di abbonamento sono disponibili, sia per privati che per aziende.
Analizziamo anche i vantaggi e le possibili limitazioni, offrendo un quadro pratico per valuta l'eventuale scelta di affidare a Starlink la propria connessione internet, ovunque ci si trovi.
Torna all'inizioCos'è Starlink
Starlink è una soluzione per la connessione ad internet satellitare offerta dall’omonima azienda che fa parte di SpaceX, azienda aerospaziale di Elon Musk. Starlink offre connessioni internet, sia per uso domestico che per uso aziendale, tramite collegamento satellitare, anche in aree particolarmente difficili da raggiungere: il sistema funziona praticamente ovunque. Perché tanto interesse visto che internet via satellite esiste già da anni? Cosa rende Starlink diverso? Principalmente il fatto che utilizza una costellazione di satelliti a bassa orbita terrestre che permettono di avere una connessione paragonabile a quella di casa (o dell'ufficio), e che sia l’apparato che l’abbonamento hanno un prezzo accessibile. Starlink era inizialmente indirizzato agli ambienti remoti, come le navi o le barche che navigano in mezzo al mare o le aree isolate dei deserti, ma ora è disponibile ovunque e può anche sostituire una connessione tradizionale.
Torna all'inizioDifferenze tra le diverse connessioni satellitari
Starlink e i servizi di internet satellitare geostazionario differiscono tra loro principalmente per l’altitudine dell’orbita (per questo il passaggio dei satelliti di Starlink è spesso visibile dalla terra) e le relative prestazioni. Starlink utilizza una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (tra 500 e 2.000 km), con una latenza più bassa (circa 25-50 ms) ma richiede molti satelliti per la copertura globale. I satelliti geostazionari, invece, orbitano molto più in alto (35.786 km) e possono coprire ampie aree con un solo satellite, ma hanno una latenza molto più elevata (oltre 600 ms). Ricordiamo che una buona connessione internet deve avere una latenza inferiore ai 50 ms per poter svolgere alcune attività online come il gaming o le videoconferenze senza interruzioni, e già sopra i 200 ms si iniziano a riscontrare ritardi e difficoltà nella connessione.
GEO: Satelliti in orbita terrestre geostazionaria
I satelliti GEO sono posizionati a circa 35.786 km sopra l’equatore terrestre. Si muovono alla stessa velocità angolare del pianeta, restando di fatto fissi rispetto alla superficie della Terra. Questo permette di mantenere una connessione costante con le stazioni di terra e le parabole satellitari in aree specifiche.
Pur offrendo una copertura ampia, i satelliti GEO hanno alcuni svantaggi. La distanza elevata fa sì che la latenza (il ritardo tra l’azione dell’utente e la risposta del sistema) sia maggiore. Questo li rende meno adatti ad applicazioni sensibili alla latenza, come il gaming online o le videochiamate in tempo reale. Sono però ideali per l’uso generale di internet in zone remote dove non arrivano connessioni cablate. I servizi satellitari di Eutelsat, Nordnet o skyDSL utilizzano questi satelliti.
MEO: Satelliti in orbita terrestre media
Più rari, i satelliti MEO operano tra la GEO e la LEO, tipicamente tra 2.000 e 45.400 km di altitudine. Questi satelliti offrono un compromesso tra ampia copertura e bassa latenza, anche se sono meno diffusi nei servizi internet consumer.
LEO: Satelliti in orbita terrestre bassa
I satelliti LEO, sono molto più vicini alla Terra, tra i 500 e i 2.000 km di distanza. I satelliti di Starink orbitano rapidamente a circa 550 km dalla terra e coprono aree più piccole, quindi serve una costellazione di molti satelliti per garantire la copertura globale. Il vantaggio principale è la latenza molto bassa: mentre una connessione GEO ha tipicamente un ping (latenza) tra 450 e 600 ms, un impianto Starlink si può attestare su valori inferiori a 40 ms, rendendo il sistema adatto alle videochiamate online e persino al gaming.
Torna all'inizio
Come funziona
Per il suo funzionamento Starlink richiede una parabola rivolta verso il cielo. L'unità è alimentata da un cavo che va collegato alla rete elettrica, dopodiché un robusto cavo ethernet alimenta e fornisce la connessione dalla parabola al modem-router.
Come si può vedere nello schema qui sopra, la parabola satellitare Starlink stabilisce una connessione con i satelliti Starlink che circolano intorno alla Terra ad alta velocità. All'interno dell'antenna parabolica sono presenti 1.280 micro antenne che comunicano con il satellite in maniera bidirezionale.
Per avere una connessione stabile sulla Terra c'è sono bisogno che molti satelliti orbitino velocemente intorno al pianeta. Secondo alcune stime ci sarebbero un totale di 7.965 satelliti Starlink in orbita, di cui 1.222 sono tornati sulla Terra. Il costo medio di un satellite è di circa 250.000$ ma la parte più costosa è il lancio, che avviene con un lanciatore a razzi Falcon 9 e costa circa 15 milioni ogni 22 satelliti. Ogni satellite ha una durata media di 5 anni; trascorso tale periodo, il combustibile Argon che utilizza viene esaurito e i satelliti vengono dismessi bruciando nell'atmosfera, poiché non possono essere riforniti.
Problemi ambientali
Come potete immaginare, mantenere così tanti satelliti in orbita con una vita così breve è un compito gravoso ed ha anche un risvolto importante che riguarda l'ambiente. Le dimensioni e gli sviluppi del progetto Starlink, che punta ad arrivare a oltre 30.000 satelliti in orbita, preoccupano gli astronomi, che temono interferenze con le osservazioni dell'universo, così come gli esperti di sicurezza dei voli spaziali, che ora vedono Starlink come la fonte numero uno di pericolo di collisione nell'orbita terrestre. Oltre a ciò, alcuni scienziati temono che la quantità di metallo che brucerà sempre di più nell'atmosfera terrestre man mano che i vecchi satelliti vengono deorbitati potrebbe innescare cambiamenti imprevedibili nel clima del pianeta.
Torna all'inizioCome installare Starlink
Per iniziare a navigare attraverso Starlink basta andare su starlink.com e ordinare un kit (antenna, router e cavetteria). Prima inserisci l’indirizzo dove intendi utilizzare il servizio: se la copertura è disponibile, puoi comprare il tuo kit. Ci sono due kit disponibili: Standard e Mini.
La prima cosa da fare una volta consegnato il kit (la consegna avviene in circa 1-2 settimane) è installare la parabola su un tetto con una visuale libera verso il cielo. L'installazione stessa viene guidata attraverso l'app Starlink, che è indispensabile scaricare sul proprio dispositivo Android o iOS.
Si seleziona il kit acquistato e la tipologia di installazione, si collega il cavo dalla parabola al router e si ricevono indicazioni su come calibrare la posizione della parabola per ottenere il corretto allineamento con i satelliti.
Come si vede nell’immagine centrale, viene mostrato come ruotare la parabola nella direzione desiderata. A destra (in blu) si vedono i “treni di satelliti” Starlink che attraversano il cielo, il cui passaggio è spesso visibile anche a occhio nudo.
Una volta allineata correttamente la parabola, il sistema è pronto per l'uso. L'abbonamento prescelto si attiva automaticamente utilizzando la carta di credito salvata in fase di acquisto. È possibile modificare l'abbonamento in un secondo momento attraverso l'app.
L’installazione è semplice e veloce, l’unico vero problema è far passare il cavo dalla parabola al router all’interno della casa, che può risultare scomodo e complicato. Starlink offre ora anche kit di instradamento a muro per i cavi, facilitando l’operazione. Resta comunque un punto da considerare.
Torna all'inizioPrezzi mensili e abbonamenti
Il modello di abbonamento mensile di Starlink non è del tutto semplice. Esistono infatti diverse tipologie di abbonamento:
- Residenziale Lite 29 €/mese. Include dati illimitati non prioritari e velocità limitati (velocità di download di 45-130 Mbps).
- Residenziale 40 €/mese. Dati illimitati e velocità di circa 300 Mbps in download e upload tra 10 e 20 Mbps.
- Roaming 50 GB 40€ al mese. Include 50 GB di dati ogni mese (circa 20 ore di streaming di contenuti video ad alta definizione o 50 ore di videochiamate) da utilizzare quando viaggi, se sei in movimento, in camper o barca. Ulteriori dati in roaming aggiuntivi sono disponibili a parte.
- Roaming illimitato 89€/mese: utilizza Starlink in qualsiasi luogo (nei paesi dove è disponibile Starlink) con il miglior servizio possibile e senza limiti. Attenzione: passando a un piano di roaming, potrebbe non essere possibile tornare a un piano Residenziale allo stesso indirizzo di servizio. Puoi sospendere e riprendere l'abbonamento quando vuoi,
- Global Priority 450€/mese: utilizza Starlink in qualsiasi luogo (nei paesi dove è disponibile Starlink) con il miglior servizio possibile. Metti in pausa e riattiva in qualsiasi momento. Include in-motion, viaggi internazionali, accesso costiero e modalità oceanica. Attenzione: passando a un piano di roaming, potrebbe non essere possibile tornare a Residenziale all'indirizzo del servizio. Qui non hai bisogno di un indirizzo.
- Abbonamento per aziende Local Priority 37-303 €/mese. Servizio prioritario ad alta velocità per aziende e per l'utilizzo in movimento all'interno di un solo paese o nella stessa area geografica. Tutti i piani includono supporto prioritario, IP pubblico. Puoi scegliere tra i piani a consumo preimpostati (50 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB) e adattarli aggiungendo blocchi di dati da 50 GB (+14 € /mese) o 500 GB (+70 € /mese). Velocità fino a 1 Mbps in download e 0,5 Mbps in upload.
- Abbonamento per aziende Global Priority 241-2.065 €/mese. Servizio prioritario ad alta velocità per aziende e per l'utilizzo in movimento in tutti i continenti e in mare aperto. Tutti i piani includono supporto prioritario, IP pubblico. Puoi scegliere tra i piani a consumo preimpostati (50 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB) e adattarli aggiungendo blocchi di dati da 50 GB (+96 € /mese) o 500 GB (+480 € /mese). Velocità fino a 1 Mbps in download e 0,5 Mbps in upload.
I prezzi negli Stati Uniti sono significativamente più costosi:
Dati non prioritari
Con piani come Residential Lite i dati sono considerati non prioritari durante le ore di punta e nelle aree congestionate. Ciò significa che la tua connessione potrebbe essere più lenta rispetto agli utenti con piani senza limiti. Se ti trovi in un'area con molti utenti connessi a Starlink, la velocità diminuirà, mentre nelle aree che hanno una bassa densità di utenti, non avrai rallentamenti.
Torna all'inizioIl nostro test della connessione Starlink
Quali sono le prestazioni di Starlink nelle operazioni quotidiane? Per testarlo e fornire una recensione, abbiamo configurato il sistema Starlink a fianco di una connessione a banda larga terrestre.
Speed test Starlink
Abbiamo misurato la velocità della connessione satellitare Starlink anche di notte, per assicurarci di avere risultati affidabili invece di affidarci solo a test a campione.
Velocità di download
Dopo aver testato la configurazione per diverse settimane, possiamo dire che una velocità di download compresa tra 200 Mbps e 350 Mbps è realistica. A volte supera addirittura i 450 Mbps.
Velocità di upload
Secondo Starlink sono raggiungibili velocità in upload di circa 15-30 Mbps, ma nel nostro test abbiamo visto velocità spesso sotto i 5 Mbps. Questo dipende ovviamente dalla zona, ma è comunque un valoee basso. Se non devi caricare file di grandi dimensioni sul cloud, è comunque una velocità torrelabile.
Streaming video
Lo streaming video non è un problema con Starlink. Funziona come la classica connessione a banda larga. Nessun ritardo o inconveniente misurabile.
Videochiamate
Per le videochiamate non abbiamo riscontrato problemi significativi o interruzioni di connessione. Tutto funziona bene senza interruzioni.
Ping (latenza)
Il parametro più temuto per la copertura internet satellitare è il ping, o latenza. Mentre per la banda larga tradizionale il ping si attesta solitamente tra 10 ms e 25 ms, le connessioni satellitari geostazionarie vanno da 450 ms a 600 ms. Ma non con Starlink. La media è di circa 30 ms, con picchi verso il basso di 49 ms. È un risultato molto buono e può rappresentare un problema solo per i videogiochi online ad alta velocità, che soffrono molto di questo. Nessun'altra tipologia di utilizzo è limitata da esso.
Stabilità della rete in caso di maltempo
Uno dei problemi con le comunicazioni satellitari è che tendono ad essere sensibili alle interferenze atmosferiche. Abbiamo testato il dispositivo con tempo caldo e piovoso, ma senza una vera tempesta. C'è una funzione di sbrinamento integrata nel dispositivo che riscalda la parabola per sciogliere la neve e il ghiaccio che si formano sul dispositivo, ma non è stato possibile testarla.
Consumo energetico
La parabola Starlink è piuttosto energivora rispetto a un normale router e consuma tra i 40 e i 55 W durante il funzionamento. C'è una chiara fluttuazione nel consumo di energia, e il motivo per cui ciò accade non è così chiaro, anche se potrebbe legato al fatto che la parabola debba riallinearsi con le posizioni dei satelliti nel cielo, consumando più energia. Un router normale consuma circa 15 W.
Router
Il router Starlink gen 3, come viene chiamato ufficialmente, è dotato di Wi-Fi 6 e 2 porte ethernet che puoi utilizzare per connetterti a una rete cablata. È possibile acquistare unità di estensione mesh per una copertura più ampia in abitazioni più grandi. Nella confezione è presente un cavo di rete lungo e robusto per collegare il router all'antenna parabolica.
Il router in dotazione è completo ma con funzionalità limitate. È possibile configurare l'SSID (nome della rete) per la rete wireless, ma non sono disponibili configurazioni QoS per gestire e dare priorità al traffico. Le capacità del router di Starlink sono piuttosto limitate anche rispetto ai router delle connessioni terrestri.
Torna all'inizioQuando (e per chi) Starlink è la scelta giusta
Partiamo dall'installazione: è facile e diretta, ci sono però due problemi. Prima di tutto è necessario un dispositivo Android o iOS per la configurazione, in secondo luogo bisogna portare il cavo dalla parabola al router in casa, e avolte può essere un ostacolo. E la velocità? Beh, per chi lavora da casa, con lo streaming video e molte videoconferenze non c'è alcuna differenza sostanziale tra una normale connessione terrestre. Tuttavia, i videogiocatori potrebbero soffrire della latenza maggiore in alcuni momenti. Starlink è quindi un'ottima soluzione, anche per uso residenziale, soprattutto nelle zone che non sono raggiunte dalla fibra.
Restano alcune domande sull'impatto ambientale di tutti quei satelliti che vorticano intorno al mondo e bruciano in orbita dopo 5 anni. È un problema che potrebbe avere conseguenze sempre maggiori e non va sottovalutato.
Per quanto riguarda il prezzo, una connessione illimitata è un po' più costosa rispetto a quella di un normale provider di banda larga, ma quando si confrontano le tariffe forfettarie è comunque competitivo, e non ci sono costi nascosti. Consiglieremmo Starlink per le persone con scarsa copertura a banda larga nella zona di residenza e per l'utilizzo in seconde case o case vacanza, oltre che per chi viaggia in camper o in barca. I videogiocatori più attenti ad aspetti come la latenza potrebbero risentire della connessione più lenta rispetto a quella di casa.
Torna all'inizio