Recensioni

Here WeGo, l'app gratuita per navigare ci convince

07 aprile 2017
here wego

Trovare un'app di navigazione soddisfacente non è facile. Compito ancor più arduo se la cerchi gratuita, ma Here WeGo ci ha convinto: rispetto alle concorrenti vince sulla qualità. Non mancano, però, gli aspetti da migliorare soprattutto nella versione per Android.

Abbiamo testato l'app per navigazione GPS Here WeGo, sia nella versione iOS sia nella versione Android. Il suo punto di forza? Oltre ad essere gratuita, Here WeGo consente si scaricare le mappe di diverse nazioni per poterle utilizzare offline, senza consumare il traffico internet. Non è di certo una novità, ma rispetto alle concorrenti si differenzia per la qualità. Ci sono ancora alcuni aspetti da migliorare (soprattutto per Android), ma nel nostro test su navigatori satellitari e app per navigare ha ottenuto un buon punteggio.

Il punto di forza: le mappe offline

Non è l'unica app che permette di scaricare facilmente le mappe e di poterle utilizzare offline (funziona molto comoda soprattutto quando sei all'estero). Ma Here WeGo è quella che ha ottenuto la qualità complessiva più alta e una delle poche che non fa rimpiangere i veri e propri navigatori satellitari. Le mappe, infatti, sono piuttosto dettagliate e complete.

Le informazioni sul traffico? Solo online

Here WeGo offre anche informazioni sul traffico integrate e gratuite, di cui l’app tiene conto nel calcolo degli itinerari e dei tempi stimati di arrivo a destinazione. Le informazioni sul traffico, come è normale, necessitano però di connessione internet, quindi non sono disponibili in modalità offline.

Qualità delle indicazioni e facilità d'uso

La ricerca degli indirizzi funziona bene, grazie al rapido motore di ricerca. Una volta selezionata la destinazione vengono mostrati solitamente tre itinerari alternativi, con i dettagli relativi ai tempi di percorrenza stimati, le indicazioni sul traffico e la presenza di eventuali strade a pagamento lungo il percorso scelto. Questi ultimi vengono calcolati con rapidità e le indicazioni sia audio sia video sono risultate precise e comprensibili. La grafica è nel complesso molto essenziale e basilare, ma piuttosto chiara. Per questo in generale l’app risulta semplice da utilizzare, sia in fase di ricerca della destinazione, sia in fase di navigazione.

Cosa migliorare

Come abbiamo anticipato Here WeGo è un’app è decisamente interessante, ma ci sono alcuni aspetti da migliorare. Per esempio:

  • non è possibile inserire destinazioni multiple o tappe;
  • il database dei punti di interesse non è particolarmente ricco e non è semplice da utilizzare;
  • lo scarso contrasto fra i colori delle mappe non le rende sempre ben leggibili;
  • la grafica e i simboli sono molto basilari;
  • la versione Android ha problemi con il text-to-speech (la funzionalità che fa pronunciare all’app i nomi delle strade e delle uscite);
  • nella versione Android la visualizzazione dei nomi di città e vie sulle mappe durante la navigazione è meno accurata e completa rispetto alla versione iOS.