News

Apple iPhone 12, radiazioni fuori norma. Altroconsumo si attiva per tutelare i consumatori

L'agenzia nazionale delle frequenze francese ha imposto lo stop alla vendita di iPhone 12. Durante un controllo ha infatti rilevato un valore di SAR (emissioni elettromagnetiche) non a norma: 5,74 W/kg contro i 4 W/kg imposti dalla UE. Chiediamo alle autorità italiane di fare anche da noi verifiche ed eventualmente di bloccare la vendita anche in Italia. Ci aspettiamo che Apple risolva quanto prima il problema, in caso contrario Altroconsumo è pronta a intervenire: se hai un iPhone 12, iscriviti al form per essere tutelato.

14 settembre 2023
Apple iPhone 12 in mano

La Francia ha deciso di ritirare dal mercato tutti i modelli in commercio di iPhone 12. Motivo? L’ANFR (l’Agenzia nazionale per le frequenze) ha eseguito alcuni controlli su questo modello Apple, e ha rilevato che supera i limiti di SAR (Specific Absorption Rate) imposti dalla Comunità Europea (e vigenti in tutti i Paesi dell’Unione): per la precisione parliamo di 1,75 watt per chilo oltre il limite di 4 imposto dalla norma per un cellulare alle estremità del corpo (mani, braccia e gambe).

Anche i consumatori italiani vanno tutelati

Insomma, il modello di iPhone in questione sarebbe fuori norma per quando riguarda l’emissione di radiazioni elettromagnetiche. I modelli venduti in Francia sono gli stessi venduti anche in Italia. Per questa ragione chiediamo l'intervento delle nostre istituzioni perché anche i consumatori italiani siano tutelati come quelli francesi. Ci aspettiamo da Apple misure concrete per risolvere il problema (inclusa l'ipotesi di richiamo dei dispositivi difettosi). Qualora ciò non accadesse siamo pronti a intervenire per fare in modo che i proprietari di iPhone 12 in Italia ottengano giustizia. Se hai un iPhone 12 e vuoi essere aggiornato, iscriviti al form e ti faremo sapere come evolverà la vicenda e come potrai essere tutelato.

Le nostre richieste alle istituzioni

Nello specifico, abbiamo chiesto alle Istituzioni italiane che venga avviata un'indagine approfondita anche in Italia sulla conformità degli iPhone 12 sul nostro mercato per quanto riguarda i limiti di SAR, e sia chiesto ad Apple di fornire tutte le informazioni necessarie ad effettuare le verifiche del SAR.

Chiediamo anche che le istituzioni italiane di informare i consumatori italiani in modo trasparente e completo riguardo ai risultati dell'indagine e alle eventuali azioni intraprese per garantire la sicurezza dei dispositivi, e ad adottare misure immediate qualora emergessero prove che anche gli iPhone 12 venduti in Italia superino i limiti di SAR consentiti dalla normativa.

Cos’è il SAR e quanto è pericoloso

Il SAR (Specific Absorption Rate) rappresenta la quantità di energia, per unità di massa, assorbita dai tessuti del corpo quando viene sottoposto ad un campo elettromagnetico e si misura in watt per chilogrammo (W/kg). 

Anche i cellulari, infatti, emettono onde nel campo delle radiofrequenze: abbiamo affrontato questa problematica e l’impatto sulla salute nel nostro speciale dedicato alle onde elettromagnetiche nei cellulari. Ad ogni modo, questo tipo di onde non è in grado di alterare direttamente il DNA delle cellule, come fanno invece le radiazioni ionizzanti, quelle per capirci usate per fare le lastre o le Tac. Quelle dei cellulari possono però innalzare la temperatura dei tessuti. Rialzi termici modesti, che restano sotto 1°C non sono ritenuti un problema perché sono ben tollerati. Sopra l’1°C non sono invece altrettanto ben tollerati: un aumento di 1°C della temperatura della testa, ad esempio, può causare vertigini, mal di testa e sonnolenza.

I limiti europei: la sicurezza prima di tutto

Per ridurre questo rischio, la legislazione (europea ma adottata dai singoli paesi) stabilisce limiti di sicurezza di parecchie volte inferiori a quelli necessari perché si verifichi questo aumento di temperatura. I limiti imposti ai cellulari fanno sì che anche nelle condizioni di operatività peggiori non si arrivi al livello critico che causa rialzi termici dannosi. In Europa sono stati fissati limiti diversi se l’apparecchio è tenuto vicino alla testa o semplicemente in mano e sono:

  • per la testa e il tronco 2W/kg;
  • per gli arti 4W/kg.

Questi limiti sono misurati nel "caso peggiore" e non in un caso normale. Cioè quando il telefono cellulare trasmette alla massima potenza e nella posizione in cui l'antenna del telefono colpisce maggiormente le varie parti del copro di una persona. I limiti SAR per la testa, il torso e gli arti sono posti 10 volte sotto i livelli considerati critici, cioè che causano un rialzo dannoso.

Fuori norma, non per forza pericoloso

L'Apple iPhone 12, uscito già nel 2020, è a oggi uno dei modelli di iPhone più diffusi visto che si stima ne siano state vendute circa 200 milioni di unità in tutto il mondo. Anche se l’iPhone 12 è risultato fuori norma, non significa però che sia pericoloso per la salute umana: i limiti fissati dalla UE, come abbiamo visto, sono sicuri e sono misurati nel peggiore dei casi. Tuttavia, i limiti devono essere rispettati e chiediamo quindi alle autorità italiane di effettuare i controlli al più presto e (così come ha già fatto l’Autorità francese) fare in modo che Apple adotti misure adeguate per risolvere il problema dei telefonini già in commercio o procedere al loro richiamo. 

Consigli per usare i cellulari in modo sicuro

Nel frattempo, possiamo darti alcuni consigli per ridurre al massimo l’esposizione alle onde emesse dai telefoni cellulari. Le radiazioni ricevute dal nostro corpo, infatti, si riducono quasi a zero quando il cellulare si trova a 50 cm di distanza, ma l’esposizione si abbatte anche distanziandolo di pochi centimetri. Ecco perché:

  • è consigliabile l’utilizzo di un auricolare con microfono. Inoltre, in auto, installa un sistema vivavoce;
  • quando c’è poco campo (un parcheggio sotterraneo, una zona rurale...) è meglio evitare di usare il cellulare perché è in questi casi che il cellulare emette più energia per collegarsi alla stazione base. E se davvero non se ne può fare a meno, usa almeno le cuffie o il vivavoce;
  • non è una buona idea che i bambini usino il telefono cellulare. Il loro sistema nervoso è ancora in fase di sviluppo ed è più sensibile alle radiazioni rispetto a quello di un adulto;
  • anche se è molto probabile che si trovi piuttosto distante dalla testa, meglio evitare comunque di tenere il telefono sul cuscino. Questo anche (e soprattutto) per una questione di igiene del sonno.

Se devi acquistare un nuovo cellulare, visita il nostro comparatore di prezzi per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

vai al comparatore