News

Smartphone: i modelli più recenti sono più performanti e duraturi

Rallenta la vendita di telefoni: ed è una buona notizia. Sia per l’ambiente sia perché gli apparecchi sono migliori e durano più a lungo.

18 aprile 2023
mano che impugna uno smartphone

«Forse ci hanno ascoltato», sorride Silvia Bollani, responsabile dei test comparativi di Altroconsumo. «Nell’ultimo articolo sugli smartphone, pubblicato su Inchieste l’anno scorso, avevamo segnalato la tendenza a cambiare troppo spesso il telefono, con conseguenze negative per l’ambiente. Il titolo che avevamo scelto per aprire l'articolo era “Non lasciarmi così presto”. Sarà una coincidenza, ma le vendite sono scese nettamente. Per l’ambiente è un vantaggio. Analizzando l’intero ciclo di vita del prodotto, infatti, abbiamo verificato che l’impatto principale degli smartphone sull’ambiente si ha nella fase di produzione. Una prima mossa per aumentarne la sostenibilità è dunque far durare di più l’apparecchio, cambiandolo solo quando è necessario. Ma il lato migliore è che ci sembra probabile che gli smartphone si tengano più a lungo perché sono migliorati. Come spesso capita, insomma, il vantaggio per l’ambiente è un vantaggio anche per noi, che abbiamo telefonini più performanti e duraturi». I difetti degli smartphone, che spingevano a cambiare modello, sono sempre stati: insufficiente durata della batteria (“Non riesco ad arrivare a fine giornata”), mancanza di memoria (“Non ho più spazio, devo cancellare dei documenti”), qualità delle foto (“Certo che il nuovo modello di mia cognata fa foto molto migliori delle mie”), scarsa resistenza alle cadute (“Noooo… lo schermo è in pezzi, devo assolutamente comprare un telefono nuovo”), mancanza di aggiornamenti (“Non mi funzionano più le app”). A tutti questi problemi i modelli più recenti hanno dato una risposta convincente.

Batterie che non tradiscono

Negli ultimi test sulla durata delle batterie, durante i quali simuliamo un utilizzo normale, con le naturali pause in cui il telefono è in stand-by, la durata ha raggiunto una media di poco inferiore alle 40 ore di uso, partendo da una carica completa. I peggiori durano 22 ore, i migliori 55: più di due giorni. Questo è dovuto principalmente all’aumento della capacità delle batterie, che hanno valori medi molto elevati, superiori ai 4.500 mAh. L’aumento è possibile anche perché schermi e telefoni oggi tendono a essere di dimensioni più grandi, per cui c'è spazio per batterie più capienti. La diagonale media degli smartphone usciti nell’ultimo anno è di ben 6,6 pollici. Non molti anni fa telefoni così grandi venivano chiamati “phablet”, incroci tra phone e tablet. Ora sono la normalità.

Leggi i nostri consigli su come far durare di più la batteria dello smartphone.

Memoria più capiente

È vero che la richiesta di spazio continua ad aumentare, in particolare perché siamo bravi a salvare sempre più file, anche di dimensioni non irrilevanti, e invece meno bravi a selezionare quelli da eliminare. Però negli smartphone è aumentato molto anche lo spazio disponibile di memoria. La media attuale è il taglio da 256 GB, vista come un’enormità solamente pochi anni fa, con modelli che hanno raggiunto il Terabyte, ossia 1.000 GB. 

Foto molto più belle

Il comparto fotografico degli smartphone generalmente segue quasi perfettamente il prezzo del telefono: in pratica, più un telefono è caro, migliori saranno le fotografie e i video che potranno essere realizzati. Il lato positivo sta nel fatto che la qualità che oggi si riscontra nei modelli top di gamma domani si ritroverà in quelli di gamma media e dopodomani in quelli di fascia bassa. Ecco, continuando il filo del discorso, possiamo dire che in un certo senso quel “dopodomani” è già diventato oggi: infatti, attualmente molti smartphone consentono di ottenere fotografie che fino a pochi anni fa sarebbero state davvero impensabili, e questo anche in situazioni di pochissima luce. Questo è particolarmente vero con i top di gamma, modelli che costano spesso oltre i 1.000 euro, ma anche quelli più economici consentono ormai di scattare fotografie di qualità molto elevata. Una conseguenza logica è che la differenza di qualità offerta dai modelli nuovi è sempre più ridotta, visto che il livello di base si è innalzato tanto.

Leggi i nostri consigli su come scegliere il miglior smartphone per scattare fotografie.

Modelli più robusti e aggiornati

Gli schermi dei telefoni ormai sono davvero ottimi: la qualità è altissima da diversi anni. I miglioramenti continuano ancora, certo, ma attualmente non sono così significativi. Molto maggiore è anche la robustezza dei telefoni, in particolare la resistenza degli schermi alle cadute accidentali. Degli ultimi 150 modelli di smartphone da noi testati, solo sette hanno subìto danni tali da venire bocciati nelle nostre prove (che sono molto severe, con test di caduta e sballottamento), mentre gli altri avevano per lo più piccoli graffi che non compromettevano minimamente l’utilizzo. Infine, i produttori si stanno allineando nel fornire aggiornamenti del sistema operativo e delle patch di sicurezza (aggiornamenti specifici per la sicurezza) per diversi anni.

Scopri come tenere sempre aggiornato il sistema operativo dello smartphone.

Potrebbe interessarti anche il nostro speciale sugli smartphone rugged o quello sugli smartphone ricondizionati.

leggi l'articolo completo con i risultati degli ultimi test

L'articolo completo è riservato esclusivamente ai soci di Altroconsumo. Se sei socio ricordati di accedere al sito con le tue credenziali.