News

"Cambia con Galaxy": l'Antitrust multa Samsung per 3 milioni di euro

Nel corso del 2022 Samsung ha lanciato la promozione “Cambia con Galaxy” che dava la possibilità di acquistare online un nuovo smartphone ad un prezzo scontato grazie alla valutazione del vecchio telefono usato. In molti casi, però, la valutazione finale era molto più bassa di quella promessa online prima dell’adesione all’offerta. Dopo le numerose lamentele (arrivate anche sulla pagina Reclama Facile), avevamo segnalato la questione all'Antitrust. Ora, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato Samsung ed altre due società coinvolte nella pratica scorretta con una sanzione di 3,6 milioni di euro.

articolo di:
27 giugno 2023
cambia con galaxy

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,6 milioni di euro Samsung Electronics Itlia S.p.A., Opia Ltd e World Business S.r.l. (che gestisce il sito internet Mondo Affari) per pratiche commerciali scorrette, ingannevoli e aggressive. Lo scorso anno, infatti, l’Antitrust aveva deciso di aprire un procedimento nei confronti delle tre aziende dopo aver ricevuto numerose segnalazioni – tra cui quella di Altroconsumo - riguardo la promozione “Cambia con Galaxy” lanciata da Samsung.

Secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato non c’è stata da parte di Samsung "un'adeguata e chiara informazione”: ai consumatori non era chiaro che, quello a cui aderivano, non era una semplice promozione, ma “un articolato processo di vendita del prodotto usato” e che la cifra indicata all’inizio rappresentava solo una stima di massima. L’Antitrust, inoltre, ha valutato anche il modo in cui è stato rivenduto il prodotto usato, segnalando che “il consumatore non poteva conoscere il prezzo di cessione ed era un soggetto terzo, ovvero l'acquirente, che decideva lo stato d'uso e il prezzo stesso". Per questi motivi, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di multare Samsung con una multa da 3 milioni di euro, mentre Opia Ltd e World Business S.r.l. sono state sanzionate con una multa di 300.000 euro ciascuna.

Cambia con Galaxy: come funzionava l’offerta

“Cambia con Galaxy” era una promozione lanciata da Samsung nel 2022 e pensata per incentivare l’acquisto dell’allora ultimi (e molto costosi) modelli di smartphone che l’azienda coreana aveva lanciato sul mercato. In sostanza, l’iniziativa dava la possibilità agli utenti di acquistare online un nuovo cellulare ad un prezzo molto scontato grazie alla valutazione del proprio vecchio telefono usato.

Le regole per aderire all’offerta erano - all’apparenza - semplici. L’utente dopo aver acquistato un nuovo smartphone a un prezzo scontato, poteva ricevere un secondo sconto inviando il suo vecchio telefono all’azienda. Bastava compilare uno specifico modulo presente sul sito di Samsung. Una volta ricevuto l’usato, l’azienda procedeva alla valutazione e, in caso di esito positivo, l’importo corrispondente veniva bonificato direttamente sul conto corrente del consumatore. Per sapere qual era l’importo della valutazione del proprio cellulare usato (e quindi di fatto il secondo sconto a cui si aveva diritto) bastava andare sul sito internet di vendita di prodotti ricondizionati “Mondo Affari”. Quest’ultimo è gestito dalla società World Business S.r.l., il partner esterno a cui Samsung si è affidata per gestire l’intera promozione.

Molto presto però sono iniziati i problemi nella gestione dell’offerta, che secondo Antitrust è terminata a settembre 2022: ritardi nel ritiro dei dispositivi usati, nelle valutazioni (che di fatto erano molto più basse di quelle promesse) e nell’esecuzione dei bonifici. Non si sa di preciso dove sia stato l’intoppo, se Mondo Affari si sia resa conto di aver fatto valutazioni troppo alte dell’usato o abbia ricevuto più richieste di quanto era in grado di gestirne, fatto sta che molti clienti hanno iniziato a lamentarsi per il trattamento subìto.

I problemi riscontrati dai consumatori e cosa fare se hai aderito all’offerta

Le lamentale arrivate lo scorso anno sulla pagina di Altroconsumo Reclama Facile erano di vario tipo, ma riportavano tutte a pratiche commerciali scorrette e poco chiare. Nella maggior parte dei casi, a convincere gli utenti a partecipare all’iniziativa era stato il prezzo di valutazione dell’usato comunicato online, che per alcuni modelli di smartphone superava anche gli 800 euro. Una valutazione che, dopo l’invio da parte dei consumatori del telefono usato, veniva abbassata in modo sostanziale da Mondo Affari a cui di fatto spettava la decisione finale sul costo dell’usato e che aveva tutto l’interesse ad abbassare il prezzo. Ecco alcune delle motivazioni alla base dei reclami arrivati sul nostro sito nel corso del 2022:

  • difficoltà a spedire l’usato a Mondo Affari;
  • valutazione dell’usato da parte di Mondo Affari sempre al ribasso rispetto alla valutazione dei modelli fatta online (fino anche al 50% in meno);
  • nessuna spiegazione sul perché l’usato veniva valutato meno;
  • risposte vaghe da parte di Samsung alle lamentele degli utenti che venivano invitati a contattare direttamente Mondo Affari;
  • tempi lunghi di risposta che mal si conciliavano con il fatto che ci volevano circa 25 giorni per accettare o meno la valutazione dell’usato.

 

 

Questo contenuto è stato finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del progetto CICLE (Cooperation Improving Consumers Law Enforcement), che prevede lo sviluppo di una piattaforma in grado di raccogliere con regolarità i reclami dei consumatori e portarli all’attenzione delle autorità competenti.

logo progetto CICLE

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EISMEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.