Presentati i nuovi Samsung Galaxy S22 e Tab S8: tutte le novità
Presentati i nuovi modelli della casa coreana: tre le varianti sia per gli smartphone che per i tablet. Tra le novità il fatto che il top di gamma dei telefoni, Galaxy S22 Ultra, ha il pennino, che era sempre stata una prerogativa della serie Note. Inoltre, degna di nota è la nuova gamma super performante dei tablet, che diventano sempre più grandi.

È stata ufficialmente presentata l’attesa nuova serie Samsung Galaxy S22 e Samsung Galaxy Tab S8. I nuovi prodotti si troveranno nei negozi a partire, rispettivamente, dall'11 marzo e dal 25 febbraio, ma con i preordini che iniziano proprio dal giorno della presentazione (il 9 febbraio), si potranno ricevere direttamente a casa prima, per alcuni già a partire dal 16 febbraio.
Il sistema operativo che gestisce il funzionamento della maggior parte degli smartphone è Android. Oggi la versione più recente di Android è la 12. A essa abbiamo dedicato una guida che ti aiuterà a sfruttare al meglio il tuo telefonino. Approfitta dei nostri consigli: scarica gratuitamente con il codice VA22030 la guida "Android il mondo in tasca".
Modelli e prezzi dei nuovi Samsung
Samsung torna con tre varianti della sua linea di punta, sia per i telefoni che per i tablet.
Quanto agli smartphone, ecco i 3 modelli della nuova serie, dalla versione base a quella più sofisticata (e più costosa):
- Galaxy S22: 879 € (128GB), 929 € (256GB)
- Galaxy S22+: 1.079 € (128GB), 1.129 € (256GB)
- Galaxy S22 Ultra: 1.279 € (128GB), 1.379 € (256GB), 1.489 € (512GB), 1.689 € (1TB)
Ecco modelli e prezzi anche per i nuovi tablet Samsung:
- Galaxy Tab S8: WI-FI: 799 € (128GB), 849 € (256GB); RETE 5G: 949 € (128GB)
- Galaxy Tab S8+: WI-FI: 999 € (128GB), 1049 € (256GB); RETE 5G: 1049 € (128GB), 1149 € (256GB)
- Galaxy Tab S8 Ultra: WI-FI: 1299 € (256GB), 1649 € (512GB); RETE 5G: 1449 € (256GB)
Tra le novità interessanti c’è ad esempio il fatto che il top di gamma degli smartphone, Galaxy S22 Ultra, ha il pennino, che era sempre stata una prerogativa della serie Note. Inoltre, degna di nota è la nuova gamma super performante dei tablet, che diventano sempre più grandi.
Importante anche il fatto che Samsung fornirà aggiornamenti del sistema operativo (Android) per ben 4 anni e aggiornamenti relativi alla sicurezza per ben 5 anni, qualcosa che si spera venga “copiata” anche da altri produttori.
Dove si possono acquistare
Tutti i modelli si possono preordinare direttamente sul sito di Samsung a questi indirizzi: S22, S22+, S22 Ultra e Tab S8/S8+/S8Ultra. Samsung ha inoltre annunciato che, per gli smartphone, acquistando tramite Samsung entro il 10 marzo, si ricevono gratuitamente anche gli auricolari wireless Samsung Galaxy Buds Pro; mentre, per i tablet, acquistando sempre tramite Samsung entro il 24 febbraio, si riceve gratuitamente anche la Cover Keyboard.
Le novità per gli smartphone Galaxy S22
A prima vista, il design sembra molto simile a quello della generazione precedente S21. L'S22 e l'S22+ hanno una dimensione del display inferiore di 0,1 pollici rispetto alla gamma precedente con dimensioni, rispettivamente, di 6,1 e 5,6 pollici. Entrambi i display hanno una frequenza di aggiornamento molto elevata di 120 Hz (il che garantisce una grande fluidità dell’immagine sullo schermo) e una risoluzione FHD+ (Full HD Plus)
Quanto alla batteria, chi ama la ricarica rapida potrebbe considerare i modelli più costosi: l’S22 base arriva a ricariche massime di 25 W, ma le altre varianti superiori arrivano a ben 45 W, una differenza che numericamente pare abbastanza significativa, anche se - nella pratica - una ricarica a 25 W avviene comunque in modo molto rapido (ricordate, inoltre, che già dallo scorso anno, Samsung non include più il caricabatteria nella confezione: per cui, per sfruttare queste elevate potenze di ricarica è necessario dotarsi di caricatori di pari o superiore potenza).
In generale Samsung ha cercato di migliorare la serie S su tre aspetti principali (che testeremo in prima persona intorno ai primi di marzo, non appena i prodotti usciranno sul mercato; i risultati verranno inseriti nel nostro comparatore di smartphone online):
- la fotocamera, che può combinare due obiettivi contemporaneamente (grandangolo e teleobiettivo) per una singola foto in modo da guadagnare nel dettaglio;
- la scocca del telefono ha una cornice in alluminio rinforzato;
- per la prima volta si utilizza un microprocessore integrato in 4 nanometri, mentre fino all’ultima generazione era in 5 nanometri: il fatto di avere componenti sempre più piccole dovrebbe permettere una maggiore efficienza del telefono e quindi una maggiore durata della batteria senza comprometterne le prestazioni
L’ S22 Ultra di fascia molto alta è quello che presenta la differenza più evidente rispetto al suo predecessore: si tratta sostanzialmente di un S21 Ultra migliorato ma con la forma di un Galaxy Note; ha quindi angoli molto più acuti rispetto alle altre versioni S22; inoltre è dotato di pennino particolarmente utile per prendere appunti scrivendo o per disegnare. In generale questo modello presenta uno stile piuttosto raffinato. Le specifiche sono molto simili al precedente S21 Ultra con in più il nuovo processore Exynos, che prima era destinato solo al mercato americano e che presenta performance leggermente migliori rispetto allo Snapdragon (il processore che solitamente, invece, era destinato all’Europa).
Le novità per i tablet Galaxy Tab S8
Una novità abbastanza significativa arriva sul fronte dei tablet, con i nuovi Galaxy Tab S8. Mentre l’anno scorso erano state presentate solo due varianti (Galaxy Tab S7 e Tab S7 Plus), quest’anno viene presentata una terza variante ancora più performante con il Tab S8 Ultra.
Al momento si tratta del tablet più grande sul mercato grazie alle dimensioni dello schermo corrispondenti quasi a quelle di un grande laptop: 14,6 pollici. Con questo modello Samsung entra ufficialmente in competizione con Apple anche per questo segmento di tablet di fascia molto alta.