Ultimi reclami

A. P.
06/06/2025

RECLAMO

Spett.le Acquedotto Pugliese, Il sottoscritto codice fiscale PLMNTN81H13H926G e socio dell'organizzazione di consumatori Altroconsumo Codice Socio 7448488-52, a mezzo il presente atto sporge formale reclamo per i seguenti motivi: In data 28/05/2025 alle ore 15:34 circa, lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) gestito in collaborazione con Acquirente Unico Spa rendeva edotto il sottoscritto che gli è stato riconosciuto "ope legis" il bonus sociale idrico dal 01/06/2025 al 31/05/2026 e che il Gestore idrico territorialmente competente ad erogare il bonus de quo è l'Acquedotto Pugliese. All'uopo, lo scrivente pone alla cortese attenzione e disamina dell'Acquedotto Pugliese che il sottoscritto è un utente indiretto in quanto è residente in un condominio all'interno del quale è ubicata una Fornitura condominiale centralizzata dell'acqua. Sia nel mese 05/2025 che in questo mese lo scrivente ha utilizzato il Servizio di consultazione dei destinatari delle comunicazioni dell'Acquedotto Pugliese ricevendone sempre testuale risposta di cui in allegato in formato file con Livello di conformità applicato e valido: PDF/A-2a (all.1): "Esito della consultazione Il Codice Fiscale inserito al momento, non risulta che sia destinatario di comunicazione o di accredito in fattura.(...)" In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, il sottoscritto non esiterà ad adire le vie legali a tutela dei suoi diritti notificando, in via prodromica, formale domanda al Servizio Conciliazione dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e, nei casi più gravi e/o di eventuali gravi ed ingiusti nocumenti, lo scrivente sarà veramente costretto, suo malgrado, a notificare formale diffida penale ai sensi del comma 2 dell'art. 328 codice penale Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione a codesto Acquedotto e, per conoscenza, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari. Distinti saluti Il titolare del bonus sociale idrico, utente indiretto di Acquedotto Pugliese e Socio dell'organizzazione dei consumatori Altroconsumo

Chiuso
A. M.
02/02/2023

Deposito Cauzionale

Salve, a seguito di fatturazione abnorme, datata Marzo 2022, a cui è seguita una procedura di conciliazione terminata con una revisione fattura, ho deciso di interrompere l'addebito in conto per evitare inutili procedure di rimborso. A seguito di questo cambiamento mi sono arrivate 2 fatture di circa 270€ cad. il cui importo era alimentato prevalentemente dal deposito cauzionale di 214,03€ per fattura e quindi di 428,06€ di deposito cauzionale sommando le 2 fatture. Ho telefonato al servizio clienti e l'operatrice, genitilissima, mi ha spiegato che se il consumo medio supera i 500MC il deposito cauzionale passa da 100€ circa e 400€ circa. Preparando l'esame universitario di statistica ho imparato che la media si calcola togliendo il valore più alto e quello più basso del periodo (proprio per evitare delle anomalie di sistema). Non potete considerare tra i miei consumi un valore che è stato per una sola volta abnorme e peraltro pure oggetto di controversia. Si prega pertanto di applicarmi la giusta quota di deposito cauzionale (restituendomi 300€ circa) oppure sono anche disposto a riattivare l'addebito in conto se me ne restituite poi 400€.Attendo vostreSalutiAngelo Michele Marazia

Chiuso
A. C.
10/09/2018

Disdetta chiusura fornitura acqua

Buonasera.Sono il figlio di un uomo deceduto ad Andrano(Le)il 23 agosto 2018, ma io sono residente in provincia di La Spezia. Stamattina 10.09.2018 ore 1210 circa ho telefonato dal mio cellulare al call center dell'acquedotto pugliese(al numero 0805723498) comunicando di voler disdire il contratto della fornitura dell'acqua dell'abitazione di mio padre.Il contratto ha numero 3000046450(000271) cliente n° 1000381534 intestato a Martella Dante.La centralinista, responsabile della telefonata, mi ha risposto dicendo che se io dovessi disdire/chiudere il contratto della fornitura dell'acqua, verra' poi rimosso anche il contatore e, nel caso dovesse subentrare un' altra persona, questa dovra' pagare circa 1100 euro....Ho cosi risposto che non e' possibile che in tutte le altre regioni italiane, si può chiudere e sigillare l'irrigazione dell'acqua, invece in Puglia verrebbe rimosso il contatore!!!La signorina mi ha risposto in Puglia e' così.Una risposta a mio avviso molto blanda e poco professionale.Per quanto sopra descritto, chiedo a codesta azienda di vederci chiaro, desidero delle approfondite delucidazioni e se la legge nazionale italiana prevede questo. GrazieGrazie.Rocco Martella.

Chiuso
T. T.
01/01/0001
Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).