Questa azienda ha un punteggio basso

L'azienda ha ottenuto un punteggio basso


Se hai bisogno di aiuto, contatta i nostro avvocati

dal lunedì al venerdì 09:00-13:00 | 14:00-18:00

Ultimi reclami

A. B.
13/11/2025

Terzo reclamo per mancata gestione recesso linea fissa e richiesta rimborso fatture lu

Spett.le TIM, in data 19 luglio ho inviato, tramite PEC, il modulo di recesso relativo alla mia linea telefonica fissa n. 0248706872, allegando il mio documento di identità. Non avendo ricevuto alcun riscontro, in data 4 agosto ho provveduto a inviare una nuova PEC di reclamo, anch’essa rimasta senza risposta. Nel frattempo, ho continuato a ricevere fatture TIM addebitate sul mio conto corrente bancario tramite domiciliazione, che risultano quindi regolarmente saldate. Ho inoltre effettuato numerose telefonate al 187 e aperto ulteriori reclami, purtroppo senza esito. Chiedo pertanto il rimborso delle fatture relative ai mesi di luglio (parziale: dal 19 al 31/7), agosto e settembre, addebitate ingiustamente dopo la mia richiesta di recesso. Preciso inoltre che, nel mese di luglio, ho restituito il modem in mio possesso tramite raccomandata A/R, senza tuttavia ricevere conferma della presa in consegna. Per scrupolo, vi ho già inviato copia della ricevuta postale a titolo di prova. In allegato trasmetto copia delle PEC inviate e del mio documento di identità. Resto in attesa di un vostro sollecito riscontro e della restituzione delle somme indebitamente addebitate. Cordiali saluti, Alessandro Borgomaneri Via D. Ricciarelli 13 20148 Milano

In lavorazione
E. B.
12/11/2025

Telecom restituzione modem e recesso

Buongiorno Sono a scrivervi in quanto in data 9 maggio 2025 ho disdettato con TIM mandando una PEC a: "telecomitalia@pec.telecomitalia.it" segnalando che che la mia linea di casa di tipo FWA, ha presentato fin dalla sua attivazione del 15/01/2024 con numero ordine: XUY6IJFYNN gravi problemi sulla stabilità e affidabilità della connessione internet. Infatti, la velocità della linea in download è sempre stata prossima a 0 Mbps, quando per contratto avrebbe dovuto essere prossima ai 100 Mbps in download e ai 50 Mbps in upload, impedendomi la fruizione del servizio di navigazione internet. Tale problema è stato segnalato più volte tramite portale online MyTIM, con relative aperture di ticket ma senza alcuna risoluzione da parte della TIM. Tale situazione ha configurato il mancato rispetto da parte di TIM delle condizioni contrattuali, quindi la risoluzione del contratto. A seguire abbiamo restituito il modem TIM Hub + (240€ in 48 rate da 5 €/mese) relativo all’offerta stessa TIM WiFi Power FWA che era stata attivata in quanto nel contratto firmato si evince al paragrafo denominato RECESSO che: “In caso di disdetta e di recesso è altresì possibile restituire il modem integro e funzionante a TIM senza pagare le rate residue”. Il modem, con numero seriale: 2TE9GA7P9U01831, è stato perciò reso presso: TIM SPA C/O SDA RIVERSE INTERPORTO DI BOLOGNA DC24 40016 SAN GIORGIO DI PIANO BO in data 4 agosto 2025, insieme all’antenna ZTE modello MF268 numero seriale: 29736061382. Questo il link del TRACKING NUMBER in cui potete verificare quanto: https://www.mbe.it/it/tracking?c=285288I146802 Nella pec ho anche allegato il documento compilato per la restituzione del prodotto inserito nel pacco di spedizione che ci è stato gentilmente fornito dallo store TIM di Mazzano Brescia. Avevo ricevuto le fatture di luglio ed agosto che ho prontamente pagato, ma quella di settembre no. In data 8 ottobre 2025 ho chiamato il 187 per capire a cosa si riferisse ancora tale fattura avendo reso il modem e dopo 45 minuti di attesa ci ha risposto un operatore dicendoci che la nostra richiesta di pec era stata accettata ma aimè così non è, infatti ho ricevuto anche la fattura di ottobre, prontamente ho richiamato il 187 ma mi hanno riferito che dovevano aprire un reclamo interno. In data 11 novembre riceviamo una raccomandata che ci sollecita il pagamento di queste due fatture che non intendo saldare in quanto il modem è stato restituito così come da contratto. Certa della vostra collaborazione ed aiuto porgo cordiali saluti.

In lavorazione
F. R.
10/11/2025

Restituzione modem TIM

Buongiorno. Lo scorso luglio sono passato ad altro operatore più economico di TIM. Come mio diritto - essendo il contratto attivo con TIM dal 16/06/2023 - ho proceduto alla restituzione del modem TIM. Ovviamente TIM ha continuato ad inviarmi le fatture per pagare il canone mensile del modem (non più per il traffico, perchè dai primi di luglio sono passato a Fastweb) ancorchè lo avessi regolarmente restituito. Ho parlato con un operatore TIM in settembre ma ovviamente non è servito a nulla, essendo TIM incapace di svolgere anche le più semplici pratiche amministrative ( o, più facilmente, contando sulla stanchezza degli utenti). Ovviamente ho traccia documentale di tutto questo ma immagino che occorrerà andare almeno in conciliazione, come ho già fatto con TIM grazie al vs. servizio: auspicherei di no ma sono pronto a farlo e anche per via giudiziale, considerando il totale disprezzo del cliente di TIM. Ora mi arriva anche un sollecito di pagamento, prodromico (già provato) alla richiesta della società di recupero crediti. Vi chiedo aiuto per tentare di riportare alla ragione questo elefante burocratico assolutamente inefficiente e, per fortuna, ex monopolista. Cordiali saluti Franco Russo

In lavorazione
A. B.
10/11/2025

Impossibile accedere alla casella di posta elettronica

Ho una casella di posta elettronica (tin.it) dal 2001. Da alcuni giorni non riesco più ad accedere alla posta elettronica con l'account @tin.it. Fino alla settimana scorsa funzionava benissimo. Il disservizio dovuto a non so quale ragione è per me motivo di grande disagio. Nella casella di posta possiedo infatti documenti importanti per il mio lavoro. Ho provato a contattare telefonicamente i numeri consigliati, compreso 803380 ma gli operatori risultano irraggiungibili. Ho scritto una mail a helptin@telecomitalia.it senza ricevere alcuna risposta. Ho provato a cambiare pw ma nel sito tale possibilità è consentita solo agli utenti alice.it o tim.it ma inibita al “vecchio" tin.it. Trovo che questa eccezione sia alquanto bizzarra perchè le opzioni di accesso alla casella prevedono di poter scegliere una delle tre, tra cui appunto tin.it. Se esiste la possibilità di fare il login, necessariamente deve essere consentito di cambiare la Pw. Chiedo pertanto, di ripristinare immediatamente la casella di posta per evitare che il danno che mi state arrecando possa portare a conseguenze più gravi per il sottoscritto. In attesa di un cortese riscontro porgo distinti saluti

In lavorazione
F. M.
05/11/2025

Fatturazione nonostante recesso

Buongiorno, Ho ricevuto da tim un preavviso (allegato) in merito a dei pagamenti non effettuati. Il contratto con TIM è stato da me disdetto con restituzione del modem (allego ricevuta di spedizione) per altro già inviata a dicembre 2024, seguita da una ulteriore PEC in gennaio 2025 (alle quali in ho mai avuto riscontro). Nonostante ciò ho continuato a pagare fino a luglio 2025. Chiedo pertanto l’interruzione della fatturazione, la revoca del preavviso in oggetto e la restituzione dei canoni non dovuti a far data dall’interruzione del servizio. Resto a disposizione per eventuali dettagli in merito. Cordialmente Fabio Maragoni.

In lavorazione

Hai bisogno di aiuto?

Questa azeinda risponde in meno di 16 giorni.
Superato questo limite, ti suggeriamo di contattare i nostri avvocati.

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).