Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
mancato avviso di cambio offerta
Spett. ENGIE, Sono titolare del contratto per GAS sopra specificato. Ho ricevuto in questi giorni la fattura di marzo /aprile con applicate le nuove condizioni economiche di 1,72 euro smc. La lettera che avete spedito a novembre con posta normale non mi è mai stata recapitata e quindi non ho potuto conoscere la data di scadenza dell'offerta e nemmeno le nuove condizioni. Con tutte le tecnologie a vs disposizione (mail, area clienti, comunicazione in bolletta) avete utilizzato la più obsoleta e non sicura. Questo mi fa dire che che NON avete voluto di proposito far arrivare chiaramente questo messaggio e trovo che la comunicazione verso il vostro cliente, che sarei io, è stata SCORRETTA e ora ve lo dimostro. Nella bolletta precedente a questa (gennaio/febbraio) avete messo in grande in prima pagina che la FREQUENZA DI FATTURAZIONE SAREBBE CAMBIATA, ma NON CHE L'OFFERTA ECONOMICA SAREBBE CAMBIATA. Questa è SCORRETTEZZA!!!! Voglio che mi sia cambiata subito l'offerta (ed è quel che farò telefonicamente) ma soprattutto, che mi siano applicate le nuove condizioni in forma retroattiva e fatto un rimborso totale della somma pagata in più. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad agire le vie legali a tutela dei miei diritti.
bonus gas regione Basilicata
Obiettivo del reclamo è soprattutto quello di comprendere come viene calcolato il bonus gas Basilicata. Il 17/4 ho inviato un reclamo a cui Engie risponde con nota del 17/5 in cui afferma che il bonus si calcola moltiplicando il prezzo mensile Arera per i consumi previsti presso il pdr. Dal prospetto riepilogativo (alleg.) si evince che facendo tale operazione vengono fuori importi assai diversi rispetto ai bonus effettivamente riconosciuti nei vari mesi ( vedi ultima colonna). A onor del vero qualcosa in più si comprende nella nota engie di chiarimento (alleg.) , a me pervenuta per il tramite di Apibas,in cui si parla di consumo annuo pari a 1132 mc fino al 28 febbraio 2023 e di 89 mc per marzo 23, per cui si avrebbero 128,91 mc a febbraio e appena 10,10 a marzo,che moltiplicati per il prezzo Arera producono un imponibile di 65,34 euro per febbraio e di 37,65 euro per marzo. A questo punto sorge spontanea una domanda: se i consumi addebitati sulla bolletta sono 186 per febbraio e 152 per marzo, perchè si riducono così drasticamente ai fini del calcolo del bonus ? Di conseguenza perchè l'imponibile di 37,65 di marzo produce poi un bonus di appena 5,29 euro ? Inoltre trovo assai strano che nella bolletta in questione ci siano per lo stesso periodo dal 1 al 28 marzo due concomitanti rilevazioni:la prima di 89 mc, che coincide con quanto riferito nella nota di chiarimento, e la seconda di 62 mc per un totale di 152, che viene giustamente addebitato in bolletta perchè effettivamenta consumato, ma che non produce effetti economici ai fini del bonus. E' appena il caso di segnalare che la stessa discrasia si ripete più o meno per tutti i mesi a partire da ottobre 2022. Probabilmente sono io in errore, ma sarebbe opportuno fare chiarezza. Faccio infine rilevare che non mi pare che altre aziende addebitino in bolletta il bollo di quietanza di 2 euro con riferimento al bonus, quindi con evidente diversità di interpretazione e posso fornire prova documentale di tale mia affermazione. Ma nel merito della questione è di tutta evidenza che gli importi ,che poi vengono restituiti sotto forma di bonus,siano già assoggettati ai fini iva e quindi ci sarebbe duplicazione di imposta.Anche se ciò non corrispondesse al vero,non credo che nella fattispecie del bonus gas Basilicata il consumatore/cliente finale possa essere considerato il debitore,a cui spetta pagare la imposta di bollo. Essendo pervenuta anche la bolletta di aprile maggio, la aggiungo anche se non presente sul prospetto, Resta il fatto che la musica non cambia. Difatti ad aprile un bonus di 3,60 a fronte di una spesa per materia gas di 32 euro e a maggio un bonus di 2,14 a fronte di una spesa per materia gas di 10 euro. Considerato che lo scopo precipuo della Regione Basilicata nel concedere il bonus era quello di compensare INTERAMENTE la spesa per materia gas ,mi pare di poter affermare che questo non sia avvenuto .Inoltre,avendo io un contratto a prezzo fisso di 1,11 circa a mc a partire da agosto 2022 a febbraio 2023, anche se sottraggo dai conteggi il differenziale che viene fuori dal mio prezzo fisso (1,11) e il prezzo mensile Arera,che cambia ogni mese e sul quale si produce il bonus, i conti non tornano per il consumatore . A partire da marzo 2023 ho il prezzo indicizzato e quindi la osservazione di cui sopra non vale, ma i conti non tornano lo stesso. In attesa di vs cortese e sollecita risposta chiarificatrice a quanto da me segnalato, è gradita l'occasione per porgere cordiali saluti
Aumento tariffa abnorme
Buongiorno, ho rilevato un aumento eccessivo del corrispettivo prezzo fisso nell'ultima fattura per la fornitura di gas, da € 0,16 a € 1,72, più di 10 volte tanto. Faccio notare che avevo aderito a suo tempo all'offerta Abbassa la bolletta. Ho contattato il call center dove mi è stata offerta una tariffa a € 0,80. Chiedo: perchè non è stata applicata in automatico questa tariffa , che comunque risulta superiore a quasi tutti i gestori?
Mancata informativa
salve, dopo la scadenza ad inizio dicembre 2022 del mio contratto a tariffa bloccata con engie, sono stato contattato da loro per una migliore offerta. ho chiesto quindi di essere ricontattato in quanto chi fa l'offerta non la può sottoscrivere, è un altro ufficio che se ne occupa. dopo alcuni solleciti, sono stato finalmente ricontattato. ho sottoscritto telefonicamente un altro contratto con la promessa di ricevere tutta la documentazione via email. era aprile 2023, circa a metà del mese. ad oggi dopo almeno 4 solleciti telefonici, messaggi dal loro sito e chat whatsapp, non ho ancora ricevuto nulla. inoltre mi hanno detto alla mia domanda in merito a quando partivano i 15 gg per ripensarci, dal momento della sottoscrizione, quindi a metà aprile. ho detto, scusate, ma come faccio a valutare la vostra offerta se ancora non mi avete mandato nessuna informazione? mi hanno inoltre detto che la nuova tariffa partirà da giugno, quindi tra pochi giorni, ma ancora non ho ricevuto nulla. nel caso questa tariffa sia sconveniente come faccio e rescindere il contratto se come dico, non ho mai ricevuto nessuna info? inoltre dal loro sito, nel mio profilo, non risulta nulla in sospeso come attività, quindi dubito che nonostante le loro rassicurazioni, il nuovo contratto prenderà mai atto. mi spiace perchè fino a prima mi sono trovato benissimo e nel 2022 ho risparmiato molti soldi, inoltre nel 2022 era un fornitore che altroconsumo consigliava.
Aumento costi bolletta comportamento scorretto
Avevamo stipulato un contratto con Engie a prezzo bloccato con scadenza settembre 2022, una lettera a luglio 2022 ci informava che le condizioni contrattuali sarebbero rimaste invariate fino a marzo 2023 e che avremmo ricevuto un’altra offerta allo scadere.Ma da gennaio 2023 le bollette sono arrivate con prezzi esorbitanti che non trovano riscontro neanche nel prezzo del mercato libero, considerando che sul sito di Engie vengono pubblicizzati prezzi al ribasso da Febbraio 2023 che risultano 1/4 di quello che ci è stato fatto pagare.Abbiamo inviato una pec per sottolineare la condotta poco trasparente e ci è stato risposto che ci è stata inviata una comunicazione ad ottobre 2022.Naturalmente non abbiamo ricevuto nessuna informativa l’unica mail arrivata è infatti di marzo 2023 in cui ci consigliano di cambiare piano.Abbiamo già segnalato il caso ad Arera e procederemo con la verifica e la conciliazione.Chiediamo che le ultime due bollette vengano ricalcolate in base almeno al nuovo contratto stipulato ad Aprile.
variazione contrattuale
Cliente da anni con fornitura di luce e gas.Cliente con contratto Energia 3.0 tariffa mono con addebito mensile.Engie improvvisamente smette di inviare le fatture via mail ( prassi invariata da anni ) , il sito internet non funziona.Trovo l'addebito mensile 4 volte piu' grande SENZA essere preventivamente avvisato di eventuali cambi contrattuali , senza sapere se le condizioni in essere sono variate e se si , in che modo.Impossibile il contatto telefonico ( tra l'altro registrato ) , non potendo dare spiegazioni logiche , cade la chiamata.Evidenzio forte scorrettezza.Richiedo chiarimenti immediati e proposte valide , oppure recessione dal contratto.
RINNOVO CONTRATTO FORNITURA GAS
RECLAMO: i contratti in scadenza come mio 01/03/2023 abbassa la bolletta di altroconsumo del 11/2016 rinnovato alle scadenze fino alla scadenza attuale con prezzo fisso della materia prima non sono stati prorogati al 30 /06/2023?avendo io chiamato il 15/04/2023 con registrazione per stipula nuove condizioni di tariffa al mc euro 0,86 fisso al mese euro 10.come mai non ho ancora ricevuto copia del nuovo contratto e mi ritrovo una bolletta con prezzo materia prima dieuro 1,72 mc (bolletta di cui allego copia.)
AUMENTO SENZA RICONTATTO TELEFONICO
A gennaio 2023, visti alcuni cambiamenti in essere per altri utenti partecipanti con altroconsumo alla gruppo di acquisto Abbassa La Bolletta chiedo info per il mio contratto e, per telefono, mi dicono che si...da marzo 2023 il prezzo passerà a 1,7€/mc in quanto il contratto di cui sopra è in scadenza. Chiedo ulteriori spiegazioni e mi dicono di stare tranquillo che prima di qualsiasi cambio verrò ricontattato con nuove proposte (la telefonata è stata registrata). Il tempo passa ma non vengo ricontattato e quando richiamo io a marzo mi dicono che la nuova tariffa è già in vigore passando da 0,17 a 1,7€ mc! il prezzo decuplicato... Al telefono mi propongono nuovo contratto ma che entrerà in vigore dopo più di un mese e per il periodo intermedio dovrò comunque pagare 1,7€/mc. Sono senza parole. Chiedo di adeguare il prezzo al periodo precedente non essendo stato ricontattato come promesso.
cambio contratto eseguito in modo fraudolento
A seguito vostra telefonata di inizio anno avete unilateralmente cambiato il mio contratto di fornitura senza averne il potere. Il consenso preteso telefonicamente è a dir poco stato estorto. In quanto avete rifiutato di registrare i miei commenti in merito.Ciò detto, avete detto di aver inviato comunicazione ad agosto 2022,ma di questa comunicazione non vi è traccia. Vi è stato chiesto 4 volte di inviare tale comunicazione per mail, (2 volte per mail, 2 volte per telefono, che voi ed io avete registrato) ma ad oggi tale comunicazione chiaramente intimidatoria, per la quale passavate da una tariffa di 0,16 a una di 1,6, non vi è alcuna traccia.Avete preteso il cambio di contratto, ma quando vi ho detto che non potevate farlo fino a fine marzo, ed in ogni caso fatte salve le disposizioni statali, avete risposto le pare che lo faremmo se non potessimo ? Al che vi ho detto dal momento che siete già stati multati è evidente che già lo avete fatto ... Al che avete semplicemente taciuto.Per due volte vi è stato chiaramente scritto di ripristinare il contratto pregresso, ma alle mia due mail non avete mai rispostoAlla richiesta di avere PEC per inviare formale reclamo, avete risposto al telefono che voi non avete una PEC, salvo poi avendo pensato che stavo registrando, avete detto che la usate poco Fatto salvo che comunque l'indirizzo di PEC non lo avete comunque comunicato.Consegue che è richiesto ancora una volta l'annullamento del contratto estorto ed il ripristino delle condizioni pregresse, oltre ovviamente al ricalcolo di tutte bollette 2023 emesse.inoltre dovete attenervi alle disposizioni del gestore mazionale per il consumo addebitabile, non inventare consumi a vostra discrezione, e voglio la comunicazione che dite di aver inviato nel 2022Solo ed esclusivamente per mail e comunque ora per via Altroconsumo
modifica unilaterale condizioni contrattuali
Codesta società ha modificato unilateralmente le condizioni contrattuali applicando una maggiorazione di oltre il 1000% al prezzo della componente energia gas (da €. 0,16 ad €. 1,72) e di chissà cos’altro non desumibile dalla fattura, senza preventiva comunicazione allo scrivente. Contattato il Servizio Clienti, l’operatore riferiva che la società aveva trasmesso una comunicazione con lettera (semplice!) a mezzo servizio postale nel settembre 2022 annunciante la modifica dopo 6 mesi a partire dal marzo 2023. Orbene tale comunicazione non è mai stata ricevuta dal sottoscritto e rimane peraltro indimostrata la stessa trasmissione da considerarsi quantomeno inusuale dato che tutte le comunicazioni codesta società per il passato le ha eseguite o con email o in bolletta. La presente costituisce formale reclamo avverso la fattura indicata e se ne richiede l’annullamento con emissione di nuova fattura alle condizioni applicate per le precedenti fatturazioni nel contempo si diffida codesta società dall’emettere ulteriori fatture a condizioni diverse da quelle sottoscritte. Inoltre, si richiede formale comunicazione delle variazioni contrattuali riportante il dettaglio delle nuove tariffe con congruo termine concesso allo scrivente per esercitare eventualmente il diritto di recesso.Val la pena ricordare che il contratto in essere (Abbassa la bolletta gas) fu sottoscritto a suo tempo tramite l'associazione Altroconsumo, e derivava da offerta del fornitore al gruppo di consumatori dell'Associazione a condizioni contrattuali dedicate.Con riserva di azione a tutela del mio buon diritto nelle opportune sedi
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?