Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Volo cancellato e nessuna assistenza
Buonasera, scrivo per chiedere aiuto per una richiesta di indennizzo inviata ad Air France da due settimane a seguito di una cancellazione del volo alla quale non c’è stata risposta. Domenica 13 luglio 2025 io e il mio compagno dovevamo partire da Roma Fiumicino a Parigi Charles De Gaulle con il volo Air France AF1405 delle ore 20:10. L’aereo non è mai decollato e, dopo averci fatto aspettare fino all’una di notte in fila al gate, hanno informato della cancellazione. Ci hanno mandato a un desk al terminal 3 partenze dove, avevano detto, avremo ricevuto un nuovo biglietto per il giorno successivo e assistenza per una sistemazione in un hotel. La persona al desk ci ha fatto attendere per quasi un’ora, per poi informarci che lei era preposta solo ad assistere i passeggeri con transfer e indirizzandoci, ormai alle 3 di notte inoltrate, al banco 186 dei check in. Siamo rimasti in fila al banco check in fino alle 5 del mattino, orario di apertura in cui cominciavano i check in per i primi voli. Una volta arrivato il nostro turno che ci avrebbe concesso l’accesso alla zona di attesa per poterci almeno sedere, il personale si è rifiutato di fare il check in. Solo dopo ripetuta insistenza siamo riusciti ad ottenere la carta di imbarco per poterci sedere e attendere il nuovo volo delle 10:30 sul quale Air France ci ha ricollocati, senza possibilità di scelta costringendomi a perdere una giornata di lavoro. Non solo abbiamo subito la cancellazione di un volo per cause non legate a forza maggiore e l’arrivo con in pratica un giorno di ritardo, ma soprattutto nessuno del personale di Air France era lì per assisterci. Siamo rimasti per quasi undici ore in piedi in fila (prima al gate e poi al check in) e non abbiamo ricevuto nessun supporto per essere accomodati in un hotel. Io sono celiaca e sono rimasta digiuna per quasi un giorno perché in aeroporto l’unico cibo che ho potuto acquistare con i miseri 11€ di voucher è stato uno yogurt e un succo di frutta. Il mio compagno, per due giorni dopo il viaggio, non è riuscito a camminare perché tutte quelle ore in piedi hanno esacerbato la malattia cronica di cui è afflitto al ginocchio. Questo disagio si sarebbe potuto evitare informando sin da subito della cancellazione del volo e non aspettando fino all’una di notte. Inoltre potevano accomodarci in un hotel per consentirci di riposare e mangiare. Adesso ovviamente non rispondono alle nostre richieste di reclamo, dicendo che ci vuole del tempo. E danno oltre la beffa, martedì 22 luglio volevano farmi perdere il volo di ritorno per costringermi a pagare un sovrapprezzo di 70€ per poco più di 1kg in più di bagaglio a mano. Alla richiesta di parlare con un superiore questo si è negato. Sicuramente non viaggeremo mai più con Air France, ma adesso vogliamo essere indennizzati per i danni subiti durante questo viaggio da incubo.
Richiesta rimborso bagaglio danneggiato
Dopo aver segnalato alla compagnia aerea foto del bagaglio danneggiato, non vogliono procedere al risarcimento. Allego documenti forniti alla compagnia.
AIR FRANCE: una compagnia attenta al cliente (??? )
l'id si riferisce al codice del dossier di AIRFRANCE Breve cronaca di una odissea Volevo denunciare gli inconvenienti avuti nel viaggio di andata; oltre a doversi sobbarcare 24 ore di volo da Milano a Papeete, sono stata vittima di una serie di problemi per cui dal giorno ipotizzato per l’arrivo a Papeete 22 novembre mattina , sono arrivata a tarda sera del 25 novembre (ore di Tahiti a cui aggiungere 11 ore per riportarlo all’ora del nostro fuso). Ecco il resoconto (allegato i riscontri del caso) 1. Partenza il giovedì 21 novembre. Dopo il ceck in (senza essere stati messi in preallarme) ho dovuto aspettare al gate qualche ora per poi ricevere la comunicazione della cancellazione del volo. Peraltro altri aeromobili sono decollati per Parigi CDG (oserei dire che forse avevano le gomme invernali o le catene per le ruote?) 2. La stessa sera proposto da Air France viaggio della durata di 40 ore (con 16 ore di sosta 6 a NYC e 10 a LAX) ed operato da Delta. 3. Notte del 21 passata in albergo MPX fornito dalla compagnia. 4. Visto che la proposta del volo da 40 ore era inaccettabile fisicamente in primo luogo (ho quest’anno 65 anni), ricalendarizzato il volo a domenica 24 con solito orario (mobilita la famiglia per venirmi a prendere e riportarmi in aeroporto). 5. Partenza da Milano verso Parigi solo un po' di ritardo circa 20 minuti (certificato). Arrivata al gate almeno mezzora prima, mi viene detto che i bagagli provenienti da Milano per questioni di tempo (????? motivazione addotta veramente curiosa) non potevano essere caricati sul volo verso Papeete. 6. A questo punto si ricomincia: notte in albergo e voucher per l’indomani alle 1130, cambiando compagnia (ora AIR TAHITI) 7. Per la stanchezza e la disponibilità di posti in economy non chiara inizialmente con una promessa di upgrade del posto mai avvenuta (peraltro è stata cambiata anche compagnia aerea e l’upgrade presente anche sul biglietto era solo per AIR France), ho comprato un upgrade su posto comodo (€ 600,00) e alla fine partenza e arrivo senza problemi dopo 22 ore (che comunque sommato al tempo da Milano a Parigi porta la durata del volo superiore al biglietto originario) Considerazioni Avrei gradito un gesto da parte di AIR FRANCE di comprensione con il rimborso economico del biglietto originario che compensa oltre al disagio l’andirivieni casa aeroporto Milano (l’abitazione dista 85 chilometri dall’aeroporto di Malpensa). Fatto reclamo (anzi 3 reclami ad AIR FRANCE ricevuto solo un riscontro di scuse per il primo volo dichiarando a ragione air france che cause di forma maggiore non davano diritto al rimborso). Su quest’ultimo fatto constato come il passeggero sia in balia della decisione unilaterale della compagnia in quanto nell’occasione del primo volo alcune compagnie hanno volato e altre no. Peraltro il volo da parigi (che c'era solo a CDG parigi) nonostante la neve è partito senza problemi
riprotezione su volo alternativo in data di mia scelta
Spett.le Air France, vi scrivo in merito alla prenotazione booking code L9ZR4 - numero biglietto 057-1455881007 Il 13 settembre alle ore 20.00, Air France ha notificato al sottoscritto via e-mail di aver cancellato il volo AF636 da MXP a IAH originariamente prenotato offrendo un volo alternativo costituito dai voli AF1231 MXP-CDG con partenza il 14 settembre alle 15:25 e AF636 CDG-IAH con partenza il 15 settembre alle 10:10 . Non riuscendo a mettermi in contatto con la compagnia per mezzo telefonico, il giorno 14 settembre, mi sono recato all'aeroporto di CDG con mezzi propri per parlare con il ticket office di Air France dove ho spiegato che il volo alternativo offerto non era adeguato alle mie esigenze e ho richiesto un volo alternativo verso la destinazione finale in una data di mia scelta come previsto dal Regolamento articolo 8(1)(c). Il ticket office si è rifiutato di offrire un volo alternativo in una data successiva di mio gradimento limitandosi a rilasciare un documento attestante la cancellazione del volo ed invitandomi a contattare il customer center di Air France (cfr. allegato "AirFranceCDG.jpeg"). Nel 2023 ho aperto la Conciliazione IC/8525/2023 presso ART ( https://www.autorita-trasporti.it/conciliaweb/ ) nel tentativo di raggiungere un accordo, ma l'incaricato Sig.Bertagnolli si è rifiutato di collaborare continuando a dare risposte elusive portando la conciliazione ad un mancato accordo. Per quanto riguarda il procedimento di Conciliazione tramite ART sulla piattaforma ConciliaWeb, le Parti hanno l'obbligo di riservatezza in accordo all'allegato A art.10 della delibera n. 236/2022 dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti https://www.autorita-trasporti.it/delibere/delibera-n-21-2023/ e tale obbligo è ribadito anche nelle FAQ dell'Autorità https://www.autorita-trasporti.it/faq/?fcat=513 (vedi "Come è garantita la riservatezza della procedura?"). Il sottoscritto non ha mai dato il consenso ad Air France o al Sig. Fabio Bertagnolli di utilizzare le dichiarazioni rese o le informazioni acquisite nel corso della procedura di Conciliazione. Nonostante ciò il Sig. Fabio Bertagnolli non solo ha rotto unilateralmente l'obbligo di riservatezza fornendo uno screenshot parziale della chat della procedura di Conciliazione ma ha intenzionalmente omesso la chat completa per indurre l'ENAC ad una conclusione errata e al fine di danneggiarmi. vorrei portare nuovamente alla vostra attenzione: - sito ENAC www.enac.gov.it/passeggeri/diritti-dei-passeggeri/cancellazione-del-volo Diritti dei passeggeri in caso di cancellazione del volo come previsto dal Reg. (CE) n.261/04. In caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto: SCELTA tra le seguenti tre opzioni: - rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata; - imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all’operativo della compagnia aerea; - imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero. - Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, orientamenti interpretativi del EC216 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52016XC0615(01) particolare attenzione al punto 4.2 "In tali casi, non appena il passeggero abbia scelto una delle tre opzioni di cui all’articolo 8, paragrafo 1, lettera a), b) o c), il vettore aereo non ha più alcun obbligo collegato alle altre due opzioni." - Causa C49/22, caso precedente in cui è stato applicato il regolamento: https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf;jsessionid=B8140F0B132FC5B63C12DF7BA12A2049?text=&docid=274423&pageIndex=0&doclang=IT&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=2136136 particolare attenzione per il paragrafo 39. "A tale riguardo, occorre ricordare che l’articolo 8 di tale regolamento, intitolato «Diritto a rimborso o al riavviamento», enuncia, al suo paragrafo 1, che al passeggero è offerta la scelta tra tre possibilità, vale a dire, in sostanza, in primo luogo, il rimborso del biglietto e, se del caso, un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale, non appena possibile. In secondo luogo, il riavviamento verso la destinazione finale, in condizioni di trasporto comparabili, non appena possibile, e, in terzo luogo, il riavviamento verso tale destinazione, in condizioni di trasporto comparabili, ad una data successiva di suo gradimento, a seconda delle disponibilità di posti" Richiedo per tanto di essere riprotetto un volo alternativo verso la destinazione finale, in condizioni di trasporto comparabili, ad una data successiva di mio gradimento o chiederò ad Altroconsumo di ricorrere alle vie legali. resto in attesa di un vostro rapido riscontro Simone
Bagaglio danneggiato
Spett. Delta ( air france) In data 22/08/34 ho effettuato il volo aereo n° [N°AF8634 da jfk New York ] a Roma Fiumicino con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di [DESTINAZIONE], al momento della riconsegna del bagaglio, notavo che la mia valigia riportava dei danni evidenti, in particolare rotta e senza una rotella non Ho immediatamente denunciato l’accaduto presso l'apposito ufficio all'aeroporto di [DESTINAZIONE]perché non lo sapevo , Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 50 Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta di identificazione del bagaglio PIR compilato in aeroporto
AirFrance LIS-CDG
Spett. AirFrance In data 06/08/2024 mi sono presentato all’aeroporto di Lisbona in possesso di regolare biglietto per il volo n° AF1025 diretto a Parigi CDG con la Vostra compagnia. In aeroporto ho appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo; il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa. Infine, l'aereo è partito soltanto alle ore 15:15, giungendo a destinazione con un ritardo di oltre 3 ore rispetto all'orario previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, . Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo
Rimborso non ricevuto
In data 25/4/24 acquisto due biglietti di andata da Nizza a Parigi per un totale di 375€ (Biglietti numero: 0742111169473 a nome Mara Bellani e 0742111169472 a nome Alessandro Lambeti) da una carta Visa Debit a me intestata. Il volo viene cancellato, causa sciopero e mi viene proposta una riprogrammazione che per me non va bene e che quindi cancello. Richiedo il rimborso che mi spetta di diritto e da KLM mi viene risposto che hanno eseguito due rimborsi parziali (uno per passeggero), ma, oltre ad avere diritto al completo rimborso, mi accreditato la cifra su due carte inesistenti. Il servizio clienti biglietteria di Air France, mi garantisce che ho diritto al rimborso e cerca di intercedere col dipartimento che però non ne vuole sapere di sistemare la situazione. In allegato, inserirò prova del pagamento con carta a kiss&fly, ricevuta di acquisto e loro presunti rimborsi. Specifico che, i “responsabili” non sono solamente Air France, ma anche KLM di cui Air France fa parte e Kiss&fly, partner che vende i biglietti.
Negato imbarco
In data 02/12/2022 abbiamo acquistato due biglietti dal sito ufficiale Air France da Milano Malpensa con destinazione finale Salvador de Bahia con scali a Parigi e San Paolo. Il giorno della partenza 27/12/2022 ci presentiamo all'aeroporto con il necessario per partire ( documenti e check-in). Arrivati al banco check-in Air france ci consegnano le carte d'imbarco per tutti gli scali, ci obbligano ad imbarcare anche i bagagli a mano, ma alla fine ne imbarchiamo solo uno. Questo come da loro comunicazione arriverà direttamente a destino finale. Il volo da Milano a Parigi ( AF 1231) e da Parigi a San Paolo (AF 454) non ha avuto nessun intoppo. Questi erano operati Diretta da Air France Arrivati a San Paolo ci comunicano che dobbiamo ritirare i nostri bagagli avendo una coincidenza e questo già è discordante da quanto detto alla partenza. Facciamo tutte le procedure di dogana e controlli vari, ci dirigiamo al gate assegnato per l'imbarco e attendiamo l'orario indicato. Al momento dell'imbarco (ore 10 di mattina orario di San Paolo)per la destinazione finale operato da Air France in collaborazione con Gol linhas aerea (G3 1694), questo ci viene negato del personale dell'aeroporto perché passando la nostra carta d'imbarco, stampata a Milano Malpensa dal personale Air France, non risultava eseguito il check-in. Preciso che avevo chiesto se avessi duvuto rifare il check in una volta arrivata a San Paolo e ovviamente mi è stato detto che le carte di imbarco erano per tutta la durata del volo dal primo all'ultimo volo. Non c'è stato permesso di prendere il nostro volo poiché oltre a questo problema vi era anche il fatto che fosse in overbooking. Inoltre, non ci è stata fornita nessun tipo di assistenza da nessuna delle due compagnie aeree, nemmeno un rimborso per le spese sostenute in aeroporto nelle 6 ore di attesa. Sono riuscita, dopo numerosi solleciti e passaggi di colpa, a farmi indirizzare verso il banco check-in della compagnia GOL dove ci hanno dato le carte di imbarco( senza richiedere pagamenti ulteriori) per il volo successivo da San Paolo a Salvador (ore 15:20 orario di San Paolo), esattamente 6 ore dopo l'orario previsto di partenza per l'ultimo scalo se tutto fosse andato come doveva.
VOLO CANCELLATO
Buongiorno, in data 20/07/23 mi trovo in aereoporto ad Atlanta aspettando il volo per Orlando con partenza delle 06.35PM. Dopo varie volte che il volo viene ritardato, alla fine cancellano il volo ( 5/6 ore aspettate in balia di una risposta di quando sarebbe partito il nostro volo). Abbiamo passato ( una famiglia con due ragazzi) tutta la notte in fila per arrivare a un punto informazione, cercando di capirequando ci sarebbe stato il prossimo volo per Orlando.Dopo aver contattato Airfrance innumerevoli volte mi dicono che deve rispondere di ciò la compagnia Delta, contatto Delta e mi dicono che sono Airfrance a dovermi rispondere ( visto che io ho acquistato sul sito Airfrance ci ha fatto volare con Delta. Continuo a richiedere spiegazioni e un risarcimento per il danno causato ( visto che in aereoporto abbiamo trascorso 6 H di notte senza neanche aver avuto una bottiglia d'acqua a causa dei bar e punti ristoro chiusi fino a presta mattinata.) Le compagnie DeltaAir e Airfrance continuano a rimbalzarmi tra l'una e l'altra in cerca di una spiegazione. Mi sento preso in giro e sono stanco di questo comportamento che non sembra portare ad una conclusione che preveda anche un risarcimento per il danno arrecatomi.
INDEBITA RICHIESTA DI PAGAMENTO
BUONGIORNO, STAMANI alle 8.30 ho cominciato il check-in del volo di domattina per Parigi e da lì per Cape Town. Mentre il checkin del volo Parigi-Cape Town è stato immediato, con scelta del posto confermato, per il volo Milano-Parigi mi è stato chiesto di pagare 15€ perchè gli unici posti disponibili erano posti business e posti con ALMENO 15€, nessun altro posto disponibile. Una simile richiesta è indebita perchè io non scelgo un posto particolare (finestrino, vicino alla porta, con più spazio ecc) ma SOLO UN POSTO e NON mi possono addebitare altro oltre a quanto ho pagato in sede di acquisto del biglietto (che oltre tutto è di ritorno a Cape Town). L'indecenza di AirFrance è che fincè io non pago i 15€ che vengono estorti con questo sistema, non mi confermatno il check-in, con tanto di stress da parte mia: e se domani vado in aeroporto e il volo è pieno? Io vengo da casa mia a Tremezzina, provincia di Como per un volo che parte alle 6.55 di mattina quindi non è una cosa banale. Domattina vediamo che succede, in ogni caso chiedo un ristoro di almeno 400€ perchè non c'è alcuna ragione di creare ansia e stress ai clienti. Anche perchè chiamare AIR FRANCE è possibile solo con numero a pagamento, per cui io andrò al checkin domattina e vediamo, ma il reclamo e la richiesta di pagamento a mio favore resta.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?