Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Vendita di orologio falso
Buongiorno, ho acquistato nel febbraio 2022 un orologio Jaeger leCoultre su Catawiki. Il 16 novembre di quest'anno decido di rimetterlo in vendita sullo stesso sito, utilizzando alcune foto che lo stesso sito aveva pubblicato e che ne avevano invogliato l'acquisto. Pensate un po'...la vendita mi viene rifiutata perché l'orologio è una REPLICA!Se non sbaglio la commercializzazione di materiale contraffatto è reato!?Esigo l'immediato rimborso di tutti i costi da me sostenuti ( comprese provvigioni e spese di spedizione )Tutto ciò che segnalo è ampiamente e chiaramente documentato.
Lotto consegnato rotto
Buongiorno, il lotto che mi sono aggiudicato con un'asta mi è stato consegnato danneggiato in più parti fragili, che non sono state imballate propriamente da parte del venditore. L'agenzia di spedizioni da me prescelta (MBE - filiale di Saluzzo) ha accettato il materiale con riserva e ho già dato disposizione di sporgere reclamo a UPS.Il materiale è arrivato all'agenzia mercoledì 26 luglio nel pomeriggio. L'ho ritirato giovedì pomeriggio dopo il lavoro. Venerdì 28 luglio ho informato l'agenzia dell'accaduto e il venditore affinché ne fossero a conoscenza. Ho anche contrassegnato la merce come consegnata così come da prassi indicata sul sito di Catawiki.Il prodotto è stato imballato in maniera del tutto carente, sebbene il venditore fosse a conoscenza del trasporto via corriere, come da scambio di messaggi fra le parti sul sito.Allo stato attuale, il valore della merce non è più riconducibile a quanto pagato tramite Catawiki. Dovranno essere sostituite delle parti originali che quindi deprezzano il valore storico della merce acquistata. Ho inviato le foto dei danni al supporto di Catawiki, ma mi hanno proposto un buono sconto Catawiki del valore di €110, valido per 12 mesi dall'emissione quale tacitazione/rimborso parziale, senza però dare altri riscontro alle mie richieste di verifica con la parte venditrice malgrado il reclamo con Catawiki fosse stato aperto entro le tempistiche riportate sul sito.La commissione per la tutela degli acquirenti (9% del valore merce) versata a Catawiki all'atto del pagamento del lotto prevede che - citando dal sito internet - «qualora [l'oggetto] non fosse conforme alla descrizione, ti aiuteremo a trovare una soluzione o ti rimborseremo».
Tentativo di truffa
Buongiorno.Ho venduto (o meglio, svenduto) tramite questo sito d'aste un paio di orecchini preziosi, del valore di €4850, ad una compratrice slovacca al prezzo di €2599. La compratrice ha ricevuto il pacco ed ha dichiarato che non erano nel pacco, senza prove, semplicemente mostrando foto del pacco già da lei aperto. Ovviamente un pacco compromesso che tra l'altro ho ASSICURATO con poste italiane non sarebbe mai stato consegnato quindi è la signora compratrice che ha rimosso gli orecchini e sta cercando di truffare o me o Catawiki.Catawiki però non prende provvedimenti ed io a distanza di UN MESE non ho ricevuto il pagamento a me spettante per vendita conclusa e spedita correttamente.Sono costernata e sto subendo una perdita onerosa, soldi che servono a me e alla mia famiglia, tutto per un pessimo servizio e nessuna protezione per il venditore.Grazie dell'attenzione
Articolo non corrisponde alla esplicita descrizione scritta
Buongiorno ho ricevuto un oggetto (rif. Order ID 30694847) in condizioni completamente diverse da quanto esplicitamente dichiarato e scritto nell'inserzione di vendita.La macchina fotografica è esplicitamente dichiarata, per iscritto, nell'unico testo presente come, cito, condizioni da buone a molto buone. L'ottica, sempre cito testualmente ottime condizioni. Pertanto mi aspettavo di ricevere un oggetto nelle condizioni scritte e pertanto garantite da catawiki.La macchina fotografica è invece arrivata con le guarnizioni rovinate, in condizioni igieniche non adeguate e piena di muffa fuori e dentro. L'ottica è invece in condizioni migliori, ma presenta polvere tra le lenti e priva del bollino rosso tipico del marchio.Ad un primo reclamo mi è stato negato il rimborso delle spese che dovrò affrontare per portare la macchina e l'ottica allo stato descritto in modo preciso, chiaro ed inequivocabile di buono - molto buono e ottimo. La sbrigativa risposta, credo con l'intento di offendermi, ha fatto intendere che la responsabilità è unicamente mia e che ho interpretato male, probabilmente ritengono che non sia corretto intendere buono, molto-buono e ottimo come buono, molto buono e ottimo. Inoltre sempre con quello che per me è mancanza di rispetto mi è stato fatto notare che gli secondo gli esperti catawiki dalle foto si capiva la presenza di muffa all'interno della macchina e della polvere nell'ottica: peccato che non ci fosse alcuna foto ne dell'interno della macchina ne dell'ottica, sono quindi curioso di capire su che basi questi esperti riescano a vedere dettagli da immagini che non ci sono. Inoltre se gli esperti erano così consci e sicuri del pessimo stato dell'oggetto significa che la descrizione, che ovviamente è vincolate, è stata pubblicata anche se sapevano che fosse sbagliata ed incoerente. Lo scopo era di accalappiare una vendita ad un prezzo maggiore? Spero di no, ma la risposta è stata alquanto vaga e irrispettosa verso di me, che invece mi sono limitato a fidarmi della descrizione immaginando che Catawiki facesse da garante. La vendita è stata oggettivamente gestita male , catawiki ha accettato di pubblicare una descrizione che sapeva non vera, perché per loro stessa ammissione sapevano che le condizioni reali non corrispondevano a quelle scritte, nero su bianco, sul testo della vendita. Inoltre gli esperti citati da catawiki sono riusciti a vedere interno dell'ottica e della macchina senza che queste immagini fossero pubblicate nell'annuncio. Io ho dato fiducia al portale, a quanto scritto nel testo dell'annuncio. Pertanto utilizzo il portale pubblico di Altroconsumo per avere una risposta e capire se catawiki garantisce la veridicità degli annunci e se in caso di errori del portale è il cliente finale a doverne pagare le spese.Attendo con fiducia una risposta in merito.
aste irregolari
Con la presente voglio segnalare che, nel tentativo di partecipare a diverse aste, ho potuto rilevare che le modalità di svolgimento delle medesime non avveniva, a mio parere, in maniera regolare. Infatti in molte di esse lo stesso offerente, forse incaricato al venditore, rilanciava ripetutamente nonostante la sua offerta fosse già la migliore. Quanto ciò con la chiara intenzione di far salire il prezzo sino a un certo livello. Questo comportamento, indubbiamente scorretto, è stato da me rilevato su diversi venditori e dovrebbe essere controllato da voi medesimi in quanto garanti della corretta effettuazione delle aste. Quanto ciò è accaduto molto probabilmente anche per le aste alle quali ho partecipato come vincente. Di seguito vi indico di seguito alcuni dei link per i quali è accaduto quanto suindicato:https://www.catawiki.com/it/l/61651905-18-carati-oro-bianco-collana-con-pendente-0-16-ct-diamantehttps://www.catawiki.com/l/59801883https://www.catawiki.com/l/61505879https://www.catawiki.com/l/61394687https://www.catawiki.com/l/61279111Vi prego di verificare quanto da aver riscontrato e rimango in attesa di una vostra cortese risposta in tale proposito.Cordiali saluti
Stima fuorviante dell'oggetto e vendita disonesta
Ho visionato il suddetto oggetto (diamante) e ho fatto un'offerta sull'asta che si è rivelata essere la più alta. Mi sono quindi aggiudicato l'asta fidandomi della Stima dell'Esperto contenuta nell'asta stessa.Successive verifiche (in siti di riferimento come il sito James Allen) e un confronto diretto con un gioielliere di fiducia mi hanno confermato che la stima del diamante era assolutamente esagerata e che, a importi del 50% minori rispetto a quel prezzo di stima si possono acquistare diamanti con le stesse caratteristiche e con colore naturale. Il diamante in oggetto invece presenta un colore trattato, tecnica che si usa normalmente per ottenere un diamante molto chiaro pagandolo una cifra del prezzo dei diamanti il cui colore è invece naturale.Ho tentato attraverso numerose email a Catawiki di mediare sperando in una cancellazione bonaria dell'acquisto, ma mi è sempre stata negata e anzi mi sono stati inviati diversi solleciti di pagamento. Inoltre, qualora non pagassi, non mi verrebbe restituita la caparra di 1000€ già versata.Ritenendomi ingannato dai dati riportati nell'asta ed essendomi fidato della dicitura Stima dell'Esperto ritengo di aver diritto alla cancellazione dell'ordine senza alcuna penalità e alla restituzione della caparra versata.Confido nel vostro aiuto.Grazie
LOTTO NON CONFORME
Salve, ho vinto in asta un anello d'oro bianco con diamanti, il cui valore di stima degli esperti di catawiki era almeno 3600 euro. Lo ho fatto valutare da società che trattano diamanti per farmi fare un prezzo nel caso volessi rivenderlo, ma affermano che quei diamanti non sono D-VS come dichiarato dal venditore, ma di molto inferiori. Anche se non hanno specificato di quanto inferiori, lo erano a sufficienza perchè si rifiutassero di ritirarli a qualsiasi prezzo, il che mi pare molto indicativo.Infatti, perfino io che non sono esperto vedo che non sono affatto belli brillanti, come diamanti di buona qualità dovrebbero essere.Ho provato a chiedere un rimborso attraverso catawiki, ma non mi è stato possibile in quanto il venditore non era classificato come pro considerando che il pezzo è arrivato direttamente da Israele, per cui ho pagato anche dazi ed iva, oltre alle spese di spedizione, ed oltre alla percentuale trattenuta dalla casa d'aste, il costo sostenuto è molto maggiore del prezzo a cui ho vinto l'asta. Pure nel caso mi fosse stato rimborsato, non sarebbe stato abbastanza. Quello che sarebbe corretto è che la casa d'aste si prendesse la responsabilità di quanto ha certificato, rimborsando in toto il costo sostenuto, e rivalendosi eventualmente sul venditore.Catawiki ora invece si rifiuta anche di lasciare la recensione negativa fatta al venditore, affermando che si tratta di un reclamo, e dunque prendendosi la libertà di modificare il feedback da negativo a neutro! Una cosa pazzesca. E allora, fosse anche, non posso dare parere negativo in quanto deluso? Anche a questo servono le recensioni.
Oggetto non conforme
Ho acquistato un anello con brillanti mediante asta alla piattaforma Catawiki (https://aste.catawiki.it/kavels/26702285).L'anello mi è arrivato ma non corrisponde alle caratteristiche indicate nell'offerta in cui era dichiarato che la pietra centrale era G/SI1. In realtà anche a occhio nudo appare che tali caratteristiche sono molto inferiori. Ho scritto subito a Catawiki chiedendo di restituire l'oggetto e ricevere il rimborso della somma pagata.Hanno risposto che l'oggetto acquistato sarebbe escluso dal diritto di recesso dei consumatori entro 14 giorni e di rivolgermi direttamente al venditore.L'ho fatto, scrivendo a DiamondNL. Il venditore ha risposto di accettare che l'oggetto sia restituito, ma che io dovevo contattare Catawiki e comunicare a Catawiki che l'acquirente e il venditore hanno concordato che il lotto possa essere restituito. L'acquirente - ha proseguito il venditore nel suo messaggio - paga il 9% dei costi d'asta e il venditore il 12% dei costi d'asta. Questi devono essere pagati, se il lotto non viene cancellato tramite Catawiki avrai perso un totale del 21% dei costi.Ho riscritto a Catawiki riferendo la risposta del venditore che loro stessi mi avevano invitato a contattare. Ho chiesto che provvedessero in conformità alla cancellazione del lotto e alla totale restituzione di quanto da me pagato. Non si tratta di un reso entro 14 giorni senza motivazione, ma perché l'oggetto ricevuto non corrisponde alle caratteristiche di quello acquistato.Inoltre ho fatto rilevare a Catawiki che prima dell'acquisto avevo posto alcune domande sulle caratteristiche dell'anello al loro servizio assistenza, e nella loro risposta avevano affermato testualmente: se l'articolo non è conforme possono ottenere un rimborso. Ciò mi aveva indotto ad acquistare.Catawiki mi ha risposto, smentendo quanto mi aveva scritto il venditore: Non ci è più possibile assisterla. Siamo spiacenti per l'inconveniente. Se ha trovato un accordo con il venditore, può proseguire la comunicazione direttamente con lui.Non è corretto questo palleggio di responsabilità tra Catawiki e il venditore. Ho pagato a Catawiki, Catawiki deve annullare il lotto, farmi restituire al venditore l'oggetto e fare in modo che riceva la restituzione integrale di quanto ho pagato.
disattivazione account senza motivo
Il mio account è stato bloccato senza alcuna ragione, le regole di catawiki prevedono che si possano cancellare gli acquisti da venditori professionisti, come da regole europee e anche senza alcuna motivazione ma catawiki ha deciso di inventarsi delle scuse per bloccarmi e non fare più acquisti, e ne ho fatti molti di acquisti ! La conseguenza è che mi è stato tolto il diritto di partecipazione ad una piattaforma senza alcun vizio di forma da parte mia escludendomi ingiustamente.Ciò mi ha causato un disagio emotivo che non tollero.Nonostante abbia tentato di capire e chiedere chiarimenti, catawiki non risponde alle domande. Per tale motivo intraprendo questa azione che andrà avanti se non verrà rispristinato il mio account, ingiustamente bloccato !
Acquisto scorretto di diamante in asta
Ho vinto un lotto per un diamante il 6/2/2019. Il 18/2/2019 ho rimesso lo stesso lotto (stesse foto, caratteristiche) e mi è stata rifiutata la vendita all'asta da parte degli esperti di Catawiki. La motivazione era che dal 1/1/2019 le regole di vendita erano cambiate e più restrittive e il diamante che avevo comprato su Catawiki, 12 giorni prima, non era piu vendibile sulla stessa piattaforma. Quando ho fatto notare che avevo acquistato dopo che le regole erano cambiate, Catawiki mi ha risposto che il lotto era stato messo in vendita prima del 1/1/2019. Tale comportamento mi sembra scorretto e poco serio e professionale da parte di chi dovrebbe avere un ruolo di mediatore e quindi super partes ed equidistante. Avrei gradito essere informato della non vendibilita del lotto all'atto dell'acquisto o prima di partecipare all'asta che poi ho malauguratamente vinto.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?