Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
E. G.
06/03/2020

Furto a bordo del treno

Buongiorno.Il giorno 3 Marzo 2020 ho viaggiato sul treno Italo (Italo 9946, 5, 12 delle 15:50) da Roma Tiburtina a Torino Porta Nuova.Nel convoglio suddetto le bagagliere dotate di apposito gancio per assicurare il bagaglio, poste solitamente tra i due vagoni, non erano presenti.Per questo motivo, non essendoci spazio per il bagaglio nella cappelliera, l’ho depositato, insieme ad altri viaggiatori, all’ingresso del vagone dove era presente lo spazio adibito a questa mansione. Arrivati a Torino Porta Susa che, è bene evidenziare, penultima stazione della tratta in questione che non prevede salita di ulteriori passeggeri, mi accorgo, osservando dal finestrino, di un ragazzo che sale nel mio vagone e in pochi secondi esce correndo con una valigia in mano.La cosa mi insospettisce, mi reco subito a controllare il mio bagaglio e mi accorgo che non c’è.Le porte si chiudono ed immediatamente mi reco dal capotreno per denunciare il furto, il responsabile altro non fa che informarmi che Italo non ha alcuna responsabilità circa la custodia dei bagagli dei passeggeri e mi mette in contatto con la Polfer di Torino Porta Nuova che raccoglie, al mio arrivo, la denuncia.Posto che, Italo si dispensi da qualsiasi forma di responsabilità riguardo le valigie e gli oggetti dei viaggiatori, ravviso in questa storia una serie di criticità e di gravi disservizi, che di seguito vado ad elencare e che mi hanno convinto alla richiesta di ristoro del danno subito:- In primo luogo la società Italo Treno si esonera da ogni responsabilità circa la custodia dei bagagli, ma secondo il Regolamento CE n.1371/2007 Allegato I, Titolo IV, capo III art. 33 comma 2: “Il trasportatore è responsabile del danno risultante dalla perdita totale o parziale o dell’avaria di oggetti, colli a mano o animali, la cui sorveglianza spetta al viaggiatore (…)”.Su questo punto specifico, sorge un dubbio cosa dovremmo fare noi viaggiatori, piantonare per tutto il viaggio le valigie? Oppure riporle al centro dei corridoi per averle sotto controllo, in barba alle norme di sicurezza vigenti?Oltretutto, nel caso specifico, mi ripeterò, la carrozza assegnatami non era provvista di bagagliere che, laddove presenti, prevedono la possibilità di ancorare, tramite appositi ganci (che dimostrano con la loro funzione una certa responsabilità di custodia degli oggetti) i bagagli. È stata dunque la società di trasporti ad indicare lo spazio idoneo dove disporre i bagagli, non certo una libera scelta personale, che farebbe scendere in capo a me la sorveglianza dell’oggetto.- Secondo punto per quale motivo, il personale a bordo, invece di avvertire la Polfer di Torino Porta Nuova non ha allarmato il presidio delle forze armate presenti a Porta Susa? Data la tempestività della mia denuncia, probabilmente il soggetto era ancora nei paraggi.- Terzo punto il furto è avvenuto in una stazione che prevede solo la discesa di passeggeri, visto che un biglietto Italo Torino Porta Susa - Porta Nuova non è ottenibile, non essendo questa società un servizio di trasporto urbano. Per quale motivo si consente allora l’accesso al convoglio in quella sede? Chi è preposto al presidio degli accessi al treno?Non bisogna certo essere dei geni per sospettare di qualcuno che si appresta a salire in una stazione dove non è previsto l’accesso di ulteriori passeggeri e dove non è nemmeno possibile uscire a fumare…- Last but not least, la società di trasporto Italo Treno non prevede moduli di reclamo per questo genere di accadimenti ed inoltre il servizio di assistenza (esclusivamente) telefonico prevede tariffe esose e tempi di attesa biblici, non esattamente il massimo per un’azienda che dice di mettere il cliente al primo posto.Richiesta rimborso.

Chiuso
A. C.
04/03/2020

cancellazione account

Salve,da mesi cerco di entrare nella mia area personale per verificare e modificare i miei dati ma mi da sempre errore. Ho già mandato numerose mail ad Italo chiedendo aiuto e la cancellazione del mio account ma senza risposta.Chiedo l'immediata cancellazione del mio account, di seguito i dati:email: giuffre.giuseppe@outlook.comCodice Italo Più: 1629946grazie,Giuseppe Giuffrè

Chiuso
A. D.
30/11/2019

FURTO DI BAGAGLI ALL´INTERNO DEL TRENO ITALO PRESSO LA FERMATA DI FIRENZE

Buongiorno,Il giorno 23 NOVEMBRE 2019 alle ore 16h00 mi recavo all´interno del TRENO ITALO 8915 CARROZZA 4 POSTO 29 presso la fermata di Firenze con partenza da Venezia Santa Lucia in direzione Roma Stazione Centrale. Durante la fermata alla stazione di Firenze per la discesa e la salita dei passeggeri, una banda di malvivente ha approfittato del grande movimento di passeggeri che scendevano e altri che salivano nel treno per accedere facilmente al bagagliaio senza che la sicurezza del treno abbia notato il furto, rubando diversi bagagli, incluso il mio. Mi hanno rubato una valigia rigida blu con marchio Samsonite e uno zaino blu.All'interno della valigia c'erano effetti personali come gioielli, scarpe e indumenti. Oltre ai regali acquistati a Murano (Venezia) e una somma di denaro.Per motivi di sicurezza e per la premessa contrattuale di Italo, mi sono seduta ad aspettare che il treno partisse per verificare che i miei bagagli fossero nel compartimento di trasporto. La mia amica è andata a controllare i bagagli e si è resa conto che non c'erano più. Informiamo automaticamente Le Hostess e gli Steward di bordo, che ci ha informato che la società non è responsabile per gli oggetti rubati e che dovevo rivolgermi al servizio clienti chiamando il numero dedicato 802020 (a pagamento). Arrivata a Roma siamo andati direttamente a denunciare il furto alla stazione di polizia.Secondo Il Regolamento (CE) n.1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (GU L 315 del 3.12.2007, pag. 14) che è in vigore dal 3 dicembre 2009 e Il CONTRATTO DI TRASPORTO NTV:https://www.italotreno.it/~/media/Images/content/pdf/contratto_di_trasporto/Contrattoditrasportorel414.pdfche ha come premessa: 16.2 Responsabilità per danno alle cose In conformità a quanto disposto dal Regolamento (CE) n. 1371/2007, in caso di morte o lesione del Passeggero imputabile ad NTV, quest’ultima è responsabile per la perdita totale o parziale o per l’avaria delle cose e/o del bagaglio che il Passeggero portava con sé, fino alla concorrenza dell’importo di euro 1.073,00 per ogni Passeggero.Le informo inoltre che ITALO TRENO garante La Sicurezza prima di tutto ai suoi passeggeri:https://www.italotreno.it/it/il-treno#bagagli? Garantirti un viaggio sicuro è la nostra priorità, non solo a bordo ma anche in fase di accesso al treno. Tutto il nostro personale è addestrato per gestire situazioni di emergenza a bordo e a terra e gli ambienti a bordo treno, nel rispetto dei Provvedimenti del Garante della Protezione dei Dati Personali, sono videosorvegliati. Informativa trattamento dati personali sistemi videosorveglianza. Inoltre per la tua sicurezza e quella degli altri Italo ti ricorda le norme corrette da seguire in stazione e in fase di accesso al treno: guarda il video!Pertanto, chiedo urgentemente una soluzione giuridica al problema, data la legge sulla sicurezza dei passeggeri a bordo del trasporto ferroviario.Resto in attesa di um positivo riscontro

Chiuso
E. F.
07/11/2019

Italo, bagaglio smarrito nonostante l'avviso tempestivo

Buongiorno, Martedì 5/11/2019, ore 13.35 scendendo a Padova dal treno 8981 partito da Milano Centrale e diretto a Venezia S.Lucia, ho dimenticato un trolley blu, marca nava dimensione bagaglio a mano, sul suddetto treno (Carrozza 5 posto 19). Conteneva vestiario e degli oggetti a cui sono molto affezionata. Una decina di minuti dopo ho chiamato il numero di assistenza (a pagamento) presente sul sito di Italo. L'operatore ha preso in carico la mia richiesta sostenendo che avrebbe avvertito il personale presente sul treno (che era ancora in corsa, a breve sarebbe arrivato alla stazione terminale), dicendo che mi avrebbero avvertito in 24 ore. Nessuno richiamò per cui ho ricontattato successivamente lo stesso numero e mi hanno detto che probabilmente il bagaglio è andato smarrito poiché nessuno ha fatto segnalazioni. Chiamando alla stazione di Venezia e di Milano scopro che a differenza di Trenitalia in realtà Italo non possiede un deposito di oggetti smarriti chiedendo ulteriori informazioni al personale della stazione di Padova sembra che NESSUNO conosca la vera procedura per i bagagli smarriti e ritrovati sui treni Italo, in quanto la società declina ogni responsabilità a proposito. Guardando la pagina facebook di Italo noto numerosissime segnalazioni di casi simili al mio: nessuno ha più ritrovato il proprio bagaglio, il personale si è sempre mostrato non collaborativo, disinformato o forse omertoso. L'unica persona che è riuscita a ritrovare il proprio bagaglio è una donna che insistendo e minacciando di suscitare scandali giornalistici, ha riottenuto il proprio bagaglio, dichiarato smarrito e in realtà tenuto in un deposito a Caserta e poi recuperato da Italo stesso...!!! Suppongo che centinaia di oggetti vengano smarriti ogni giorno sui treni Italo di tutta italia, per cui, indipendentemente dal destino finale della mia valigia, mi sembra legittimo denunciare questa situazione pubblicamente: è vergognoso che un servizio di trasporti (ad alta velocità!) non fornisca alcun reale aiuto e nemmeno segnali quali siano le procedure e i luoghi di raccolta degli oggetti ritrovati. Tutta questa opacità fa purtroppo pensare al peggio. Mi auguro che chi di competenza faccia le dovute indagini.

Chiuso
D. P.
20/05/2019

aumento indiscriminato del costo dei carnet

Buongiorno,da alcuni mesi la compagnia Italo NTV ha aumentato il costo dei carnet viaggio che usano i pendolari da 99€ fino ai 199€ attuali in maniera indiscriminato e raddoppiando il prezzo, GrazieDaniele

Chiuso
A. C.
14/05/2018

RIMBORSO BIGLIETTO ITALO CAUSA RITARDO DEL TRENO DI 120 MINUTI

In data 8 maggio 2018 avrei dovuto viaggiare con il treno Italo 9912, in partenza alle ore 10.25 dalla stazione di Firenze SMN, per arrivare a Milano alle ore 12.15Il treno in questione portava 120 minuti di ritardo. Per motivi di lavoro, sarei dovuta arrivare a Milano non oltre le 13, per cui ho dovuto viaggiare con un Frecciarossa, acquistando un ulteriore biglietto al prezzo di 56 euro.Prima di acquistare il nuovo biglietto, ho chiesto presso l'assistenza clienti Italo a Firenze cosa avrei dovuto fare per chiedere il rimborso. Mi è stato riferito che avrei potuto chiederlo una volta arrivata a Milano, presso l'assistenza che avrei trovato in stazione.Arrivata a Milano, le ragazze dell'assistenza si sono informate dai loro responsabili chiedendo se fosse possibile rilasciare il rimborso, ma la risposta è stata che avrebbero dovuto farlo a Firenze e che a Milano non potevano far nulla perché nell'orario in cui ero lì a chiedere il rimborso il treno 9912 era già partito dalla stazione di Firenze da almeno 15 minuti.La spiegazione in questione mi sembra alquanto discutibile, considerando il fatto che si tratta di un ritardo ufficiale di 120 minuti (vi ricordo che il treno sarebbe dovuto arrivare a Milano alle ore 12.15, mentre con tale ritardo sarà arrivato dalle 14.15 in poi) e che proprio questo ritardo mi ha costretta all'acquisto di un nuovo biglietto.L'unica soluzione proposta dalle ragazze dell'assistenza di Milano è stata quella di compilare il modulo reclami, accedendovi mediante il seguente URL: http://www.italotreno.it/it/contatti-supporto/reclamiEbbene, non è possibile fare il reclamo perché è necessario inserire la data del viaggio (nel mio caso 08 maggio 2018) mediante un calendario che si ferma al 14 aprile 2018. Sto provando a compilare tale modulo da giorni, ricaricando più volte la pagina, ma il problema persiste.A questo punto non mi rimane che chiamare l'assistenza clienti. Peccato che la telefonata costa 0,15 euro alla risposta e 1,28 euro al minuto. Ovviamente la telefonata richiede un po' di tempo e mi consuma tutto il credito residuo, senza risolvere il problema.Complimenti per l'efficienza dell'assistenza clienti! Vi assicuro che Italo non sta facendo bella figura. Come consumatrice, non mi sento assolutamente tutelata dalla vostra azienda e d'ora in avanti questa mancanza di fiducia sarà determinate nella scelta della compagnia con la quale viaggiare.

Chiuso
A. C.
02/01/2018

Truffa del Servizio Clienti

Buongiorno, mi chiamo Pieter Ravaglia, codice ITALO 1220662. Il giorno 02-01-2018, ho acquistato erroneamente un biglietto dall'APP sbagliando l'orario di prenotazione il biglietto è l'H5H58C. Purtroppo sia io che la mia ragazza Anna Maria Stolfa eravamo lo stesso giorno alla stessa data su un treno ITALO per Milano da Roma con arrivo a milano alle 21.09 dopo la partenza del treno erroneamente acquistato. Ho quindi contattato immediatamente il servizio clienti a pagamento. Ho chiesto di poter annullare l'acquisto o di poterlo spostare. La signorina mi ha detto che il biglietto acquistato prevedeva un cambio entro i 3 giorni dalla partenza e quindi non prevedeva grandi operazioni ma avendo io un treno nello stesso orario mi ha detto che avrebbe chiesto ad un su superiore cosa poteva fare mettendomi in attesa. Ritornata mi ha chiesto se volevo un rimborso o un cambio biglietto, le ho chiesto un rimborso, ho aspettato in attesa altri 2 minuti e mi ha detto che il rimborso non era possibile, ma solo un cambio biglietto. Ho chiesto quindi un cambio biglietto per la stessa data ma due ore dopo mi ha detto va bene e mi ha messo in attesa nuovamente. Dopo 4 minuti in attesa e la chiamata è stata messa giù dal servizio clienti. Pensando ad un errore ho richiamato il numero dell'assistenza sempre a pagamento e mi hanno passato un altra signorina, parlandole della situazione mi ha riferito che non poteva fare nulla, le ho spiegato che avevo parlato con una sua collega e mi ha rimesso in attesa alcuni minuti, ripresa la conversazione diversi minuti dopo mi ha detto che dopo aver parlato con una collega era possibile solo un cambio data ma non un cambio ora, nonostante ci fosse un treno successivo ad un prezzo da sito più basso rispetto al biglietto acquistato. Ho chiesto spiegazioni mi ha detto prendere o lasciare, non riuscendogli a fornire una data specifica per il cambio le ho chiesto di abilitarmi il cambio dal sito. Mi ha detto che non si poteva fare dicendomi di richiamare il servizio clienti.Per l'acquisto dei due biglietti ho speso 31,80 euro e di chiamata al servizio clienti ho speso 28,78 euro, senza riuscire ad arrivare a soluzione alcuna.Credo che il servizio clienti abbia in modo VOLONTARIO prolungato la chiamata il più a lungo possibile proponendomi tante soluzioni risultate poi inapplicabili e mettendomi in attesa ripetutamente. l'acquisto di due nuovi biglietti mi sarebbe costato meno.Vorrei sia sia pubblica l'inefficienza del servizio e la modalità TRUFFALDINA con cu gli operatori prendono tempo per incrementare il costo per il cliente.

Chiuso
A. C.
18/09/2017

Temperatura carrozza troppo fredda

Ho scelto di viaggiare con voi per il vostro livello di servizio. All'andata nell'ultima ora di viaggio la temperatura della carrozza era davvero molto bassa ma ho indossato il giubbotto ed ho cercato di riscaldarmi un poco. Al ritorno la temperatura è stata bassa per tutto il viaggio, e vi garantisco che 6 ore circa di viaggio al freddo non sono piacevoli. Ho chiesto al Train Manager Umberto S. se si poteva fare qualcosa ma questi mi ha detto che nulla si puo' fare in quanto trattasi di sistema di regolazione della temperatura automatico.....ma fuori non c'era nemmeno il sole e non faceva cosi' caldo ! perplessa e poco convinta mi sono tenuta il giubbotto per tutto il viaggio, non potendomi pero' riparare la testa, col risultato di avere un fastidioso mal di testa e bruciore di gola a causa del freddo. Altri passeggeri hanno indossato le giacche ma la temperatura era comunque assolutamente non confortevole. La trovo una grave e grande pecca nel vostro servizio. Non so se tornero' a viaggiare con voi, il che mi dispiacerebbe molto.

Chiuso
A. C.
26/08/2017

Multa salata

Eravamo in treno, 4 passeggeri tutti e 4 col biglietto. Saliamo a Milano centrale e si rompe il trasportino per il cane (taglia piccola 18kg). Saliamo, quindi, senza trasportino e mettiamo il cane in braccio. Il controllore ci fa natore il mancato trasporto per il cane e ci invita a pagare 90.00 € di multa o a mali estremi a scendere. 90.00€ per un mancato trasportino, tra l'altro buttato perché rotto, mi sembra un eccesso. Conclusione dei fatti ABBIAMO PAGATO 90.00€ per un cane piccolo senza trasportino.

Chiuso
A. C.
15/08/2017

Errore data di partenza e impossibile modifica

Ho acquistato, on-line, 4 biglietti treno Italo e appena eseguita la stampa di questi, mi sono accorto che la data di partenza era sbagliata, cioè, non era quella che mi serviva. Ho tempestivamente chiamato il numero riportato sul sito per le informazioni e mi è stato detto che non era possibile cambiare la data se non pagando una penale che mi sarebbe costata di più che riacquistare 4 nuovi biglietti. Trovandomi spiazzato da quella risposta e avendo paura di non trovare gli stessi prezzi nei giorni successivi, ho comprato altri 4 biglietti.Questo secondo me è un sistema assurdo e , oso dire Truffaldino. Chiunque può sbagliare a cliccare il tasto di pagamento e ogniuno dovrebbe avere diritto a rimediare e modificare - GRATIS - l'errore fatto.Faccio inoltre presente che quando si paga, nella pagina non si vede ciò che si sta acquistando, quindi è molto facile incappare in un errore.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).