Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
transazione fraudolenta su account Paypal
Buongiorno, in data 15 febbraio 2021, al mio risveglio, mi accorgevo che la mia banca, alle ore 02:03 della notte precedente, aveva inviato al mio numero di cellulare un messaggio di addebito, da parte di Paypal, sulla mia carta di credito di 95,23 Euro a favore di tale KINGUINDIGI, che non so chi sia. Realizzato, immediatamente, che si trattava di una truffa, ho eliminato la mia carta di credito da Paypal per evitare ulteriori truffe.Ho, altresì, subito aperto una contestazione con Paypal stessa che, con velocità sorprendente e sconcertante superficialità, ha risposto che non si era verificato alcun uso non autorizzato del mio conto PayPal.Ho anche aperto una contestazione con il beneficiario dell’operazione (dovrebbe essere un sito che vende videogiochi o cose simili) ma, ad oggi, non ho avuto riscontro alcuno e, credo, mai alcuno ne avrò.Sto preparando denuncia che, nei prossimi giorni, presenterò alla Polizia postale.Ringrazio in anticipo per quello che potrete fare per risolvere la spiacevole vicenda che, in ogni caso, ha assestato un duro colpo alla credibilità del sistema Paypal che, in precedenza, avevo usato per tanti anni senza mai avere problemi.
chiusura conto contro la mia volontà
Dopo 10 anni circa come cliente paypal business ieri ho ricevuto un'email di sospensione a vita dell'account.è del tutto inaudito, non ho mai violato nulla, sono un venditore professionale, possiedo documenti in regola, fatture, ecc.ricevuta la seguente email Stiamo avviando la chiusura del tuo conto PayPal In seguito a una revisione approfondita del tuo conto, stiamo avviando la chiusura della tua conto PayPal per proteggerci dalle potenziali perdite finanziarie. Non potrai più usare PayPal.Cosa succederà al saldo del tuo conto PayPal?Se disponi di denaro sul tuo saldo PayPal, questo verrà bloccato per un massimo di 180 giorni. Controlleremo periodicamente il tuo conto per sbloccare il denaro. Un approccio graduale alla chiusura del conto ci consente di terminare il nostro rapporto nel rispetto degli obblighi, quali ad esempio risolvere pratiche con gli acquirenti, rispondere ai chargeback e aiutarti a evitare perdite finanziarie. Mentre avviamo la chiusura, dobbiamo sorvegliare i movimenti di denaro sul tuo conto. Se il tuo saldo diventa negativo, dovrai riportarlo a zero per evitare l'applicazione di ulteriori misure.Come si svolgerà la procedura? Nella nostra prima verifica calcoleremo il nostro rischio finanziario, il che può comportare uno dei tre risultati citati. Dopo ogni verifica, il denaro in eccesso verrà sbloccato per il trasferimento. Ti comunicheremo l'esito delle verifiche. 1. Sbloccheremo il saldo residuo per il trasferimento. Se scegli di non trasferire il denaro a questo punto, potremmo decidere di trattenerlo alla verifica successiva oppure2. Sbloccheremo solo una parte del saldo residuo. In tal caso, ti indicheremo l'importo che potrai trasferire. Eseguiremo quindi un'altra verifica oppure3. Se riterremo che il nostro rischio finanziario sia uguale o maggiore rispetto al tuo saldo disponibile, non sbloccheremo alcun importo.È possibile che il tuo conto venga controllato più volte, per un massimo di 180 giorni dalla data di questa email. L'eventuale saldo residuo al 180° giorno verrà poi reso disponibile per il trasferimento. Come puoi presentare ricorso? Se desideri fare ricorso contro la nostra decisione, puoi contattarci e informarci in merito. Accedi al tuo conto PayPal e clicca Contattaci in fondo alla pagina. Seleziona Gestisci il mio conto come argomento e Il mio conto è stato limitato come argomento secondario, quindi invia il tuo messaggio. Se il tuo conto presenta un saldo negativo, ovvero hai un debito nei confronti di PayPal, devi ricaricare il conto per riportare il saldo a zero. Ci riserviamo il diritto di recuperare il denaro dovuto per vie legali. Per leggere le Condizioni d'uso del servizio PayPal, clicca Accordi legali in fondo a qualsiasi pagina del sito PayPal. La facoltà di PayPal di chiudere un conto e di bloccare il saldo è trattata alle sezioni 10.2 e 10.3. Grazie per avere scelto PayPal. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Transazione non autorizzata e truffa monetaria
Buongiorno,il 25/01/2021, sul mio cvonto paypal intestato a me, è stata effettuata la transazione 95S346308K1192609, da me non autorizzata: l’importo della transazione è di 1.246,00 euro.Tale transazione ha eroso il mio saldo paypal ed ha lasciato un debito di 835,52 nei confronti di paypal: questo è avvenuto perché sul mio conto bancario collegato non c’era l’importo richiesto, dato che non erano previste transazioni ne acquisti.Il 29/01 ho contattato paypal, nei termini previsti per effettuare reclamo (180 giorni), aprendo una contestazione scritta sull’apposito form presente sul sito e chiamato “Centro risoluzioni”. Ho anche contattato telefonicamente l’assistenza clienti: l’addetto del servizio clienti si è preoccupato di focalizzare l’attenzione sul mio saldare il debito, più che sul cercare di risolvere il mio problema. Non ho ricevuto spiegazioni di quanto avvenuto ed il problema non è stato risolto.Il 01/02 mi è arrivata una mail dall’indirizzo assistenza@paypal.it, nel quale paypal dichiarava che il venditore forniva i dettagli di quanto mi aveva spedito: è stato fornito il codice di tracciamento 20186950304704094208, codice per me indecifrabile dato che non utilizzabile su qualsiasi piattaforma non avendo avuto alcun riferimento in merito. Inspiegabilmente, mi è stato chiesto di contattare il venditore per ulteriori dettagli, di fatto contenstando la mia richiesta di transazione non eseguita, prendendo per buona la versione del venditore, nonostante io sia un cliente storico e non problematico,e lavandosi le mani sulla risoluzione del problema.A questa mail ho risposto spiegando di non volere contattare il venditore, dato che non era di mia competenza non avendo effettuato la transazione e che, avendo aperto un reclamo nel “Centro risoluzione”, la risoluzione del caso fosse di competenza paypal.Non ho ricevuto risposta, preoccupato il 01/02 ho contattato il venditore che non è stato in grado di fornirmi dettagli validi sulla transazione e sulla spedizione del prodotto o del servizio a me indirizzatoHo riscritto, lo stesso giorno, ad assistenza@paypal.it specificando quanto intercorso tra lo scambio di mail con il venditore e specificando di non avere avuto i dettagli richiesti. Sempre lo stesso girono, alla mia email è seguita una mail di paypal da assistenza@paypal.it nella quale c’era scritto “Abbiamo completato la revisione della tua pratica e stabilito che non si è verificato alcun uso non autorizzato del tuo conto”, senza ricevere alcune dettaglio.Sempre il 01/02 ho richiamato l’assistenza clienti di paypal, l’addetto mi ha detto che la pratica era stata in un primo momento approvata e successivamente rifiutata e che avrebbe aperto una nuova segnalazione: mi ha sottolineato che in quel giorno diverse transazioni sono state bloccate sul mio conto e solo questa è stata autorizzata. Ho espresso le mie preplessità sulla sicurezza delle procedure paypal, a maggior ragione che non c’era saldo disponibile sul mi conto bancario, che erano state fatte transazione pericolose (da loro bloccate) e che fosse evidente bloccare anche la transazione in questione.Il 04/02 ho ricevuto l’email da assistenza@paypal.it nella quale, a seguito della nuova segnalazione, il mio reclamo è stato nuovamente rifiutato in quanto la transazione è non è risultata non autorizzata: non ci sono dettagli in merito e tale procedura è stata effettuata in maniera autoritari senza fornirmi descrizione.Ritengo molto grave il comportamento di paypal per i seguenti motivi:1) La transazione non è stata effettuata2) Non ho ricevuto alcun prodotto o servizi3) Paypal ha autorizzato una transazione pericolosa (dalle telefonate registrate si evince che quel giorno erano state richieste altre transazioni pericolose)4) Paypal ha autorizzato la transazione nonostante non ci fossero fondi sul mio conto, avrebbe potuto crearmi un debito ancora piu grande5) Non ho ricevuto assistenza adeguata e descrizione di quanto successo6) Paypal effettua una pubblicità ingannevole garantendo acquisti piu sicuri, protezioni acquisti e protezioni dalle frodi come specificato https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/paypal-safety-and-security in particolare pubblicizzando “La Protezione acquisti PayPal ti offre il diritto di ricevere un rimborso corrispondente al prezzo di acquisto totale dell'articolo, comprensivo di eventuali spese di spedizione sostenute, in casi di mancata ricezione del prodotto ordinato o qualora l'articolo ricevuto sia significativamente diverso dalla descrizione.” e “L'utente non risponde di eventuali acquisti non autorizzati effettuati dal proprio conto.”Richiedo il rimborso di 1.246,00 euro
Ho ricevuto 2 addebiti diretti da PAYPAL (EUROPE)
Ciao , io non ho ordinato nulla PAYPAL (EUROPE) S.A.R.L ET CIE,S.C.A. Mi ha addebitato 2 volte 50 euro per un totale di 100 Sul conto PayPal non trovo motivazioneNella carta prepagata che ho associato li hanno tolti con dicitura addebito diretto
Addebito non autorizzato
In data 15 gennaio 2021 PAYPAL mi informa di un pagamento a me sconosciuto di ben € 26,39) con dicitura KASPERSKY Nexway (mai sentito nominare).Appena letta l'email, provvedo a contestare a PAYPAL il pagamento in quanto mai autorizzato.Poche ore dopo PaYPAL mi invia una mail di Conferma annullamento pagamenti automatici - come se a mia insaputa ne avessi uno in corso.Il 18 gennaio PAYPAL mi fa sapere che: Non è stato possibile rimborsare le transazioni indicate., con la motivazione: È stata presa questa decisione perché questa transazione non è risultata non autorizzata.Gli unici dati che la stessa PAYPAL mi fornisce sono, numero pratica: PP-D-98973542, il Codice transazione: 6Y5787749K888064, Nome e mail del commerciantee:Nexway - paypal_ww@nexway.comIl sito internet nexway.com che non ha nulla scritto in italiano, non lo conosco né mai mi sono rivolto a loro.Non avendo ottenuto da PAYPAL il blocco del pagamento (che loro definiscono preautorizzato) ed avendo già le mie perplessità di un'azienda sconosciuta che commercia con marchi altrettanto sconosciuti, chiedo l'aiuto di ALTROCONSUMO ad occuparsi di quest'appropriazione non autorizzata del mio denaro. Grazie.
Prodotto Falso
Buongiorno, ho acquistato un paio di scarpe da un privato tramite Beni e Servizi di PayPal.Una volta arrivate le scarpe non con poche polemiche mi accorgo immediatamente che sono false, mi faccio aiutare anche da un'applicazione che a pagamento etichetta come false o vere le scarpe e ovviamente mi dice che sono false.Allora avendo un'attività sulla rivendita delle scarpe mi rivolgo ad amici avvocati che mi consigliano ovviamente di liberarmi il prima possibile delle scarpe false anche perchè in caso di controlli avrei passato guai ben peggiori.Apro una contestazione su paypal allegando il tutto, prove, chat e foto delle scarpe e le cestino e PayPal dopo una settimana mi da ragione e mi dice di restituire la merce per riavere i soldi.Contatto l'assistenza e continua per la sua strada dicendo che non possono farci niente.Davanti a merce contraffatta, PayPal non dovrebbe essere dalla parte dell'acquirente truffato e emettere il rimborso? Contando che il venditore ovviamente me le ha vendute come originali e mi ha proposto di rivenderle come originali cosa che ovviamente non ho fatto.Ora dovrei rispedire la merce contraffatta andando anche contro la legge perchè a quanto so esportare merce contraffatta è reato solo per riavere i miei soldi, non contando tasse, dogana e spedizione fino all'inghilterra o all'america, il venditore ha dato due indirizzi diversi.
conto limitato in modo definitivo
Buongiorno,vi scrivo in quanto ritengo di aver subito una violazione da parte di Paypal Limitando in modo definitivo il mio account.Ad inizio novembre 2020 ho creato un account paypal, dopo una settimana di utilizzo del servizio, con circa 7/8 movimenti tra acquisti e ricezioni di denaro, ricevo questa notifica di limitazione definitiva del conto. Allorche, provvedo subito a contattare il servizio clienti telefonico per ben 3 volte, i quali mi dicono che sono impossibilitati di ogni azione per risolvere il mio problema, dandomi come unica motivazione che questo account paypal appena creato è stato limitato in quanto a mio nome avevo un precedente account (creato a marzo 2020) a sua volta GIA' limitato in seguito al mio prelievo di denaro senza aver prima effettuato i 10 movimenti (quando si apre un nuovo conto). Io riconosco di aver commesso l'errore di aver creato un nuovo account, ma ne ero totalmente inconsapevole della restrizione, poichè, avendo visto che per una settimana era operativo, ho continuato il regolare utilizzo per tutte le varie mie necessità. Il grandissimo problema è che in questo momento risultano disponibili ben 900€, che non posso prelevare per 180 giorni per colpa della limitazione, i quali, considerando che abito a milano e mi ritrovo in una sitazione di lockdown, credo possiate intendere che 900€ fanno parecchio la differenza nelle mie tasche. Inoltre tendo a sottolineare che le persone con i quali ho avuto compra/vendita hanno entrambe confermato di aver ricevuto ed apprezzato l'oggetto desiderato, confermando la transazione e quindi rendendo disponibile il denaro. Chiedo a voi l'aiuto per poter risolvere il mio problema, in primis di poter accedere giustamente ai MIEI soldi (anche perchè se non erro potrebbe trattarsi di un caso di impropriazione indebita di denaro), ma anche di poter tornare ad utilizzare il mio account con tutte le sue funzionalità.Vi ringrazio molto per l'attenzione.
prelievo fraudolento Tarelea Rodica
presento il reclamo per conto della sig.a Tarelea Rodica nata in Moldavia il 15/9/1978, cittadina rumena , residente a parma in via Zanardelli n.14 cap 43126, badante di mia suocera Mezzadri Anna, via Padre lino 7-Parma. In sostanza alla sig.a Rodica sono stati sottratti i dati della carta bancomat ora estinta 4230672542238027 compreso il pin , acceso un conto paypal ed eseguito un pagamento a BFONLINEIT 35314369001 IT 20123 pari a euro 600 il 24/04/2020. Tale importo fu addebitato sul conto corrente Unicredit parma santa croce n. 420166121, ora estinto, in un primo tempo stornato ed ora richiesto di ripristino in seguito a non precisati approfondimenti successivi della banca. Ritengo contradittorio che PayPal possa accendere conti senza controllo della titolarità non rispettando quindi la tracciabilità.Chiedo i dati ed i rapporti con relativa data di accensione ed estinzione a nome della sig.a Tarelea Rodica presso paypal.
Addebito non autorizzato
Sono stati effettuati sul mio conto 11 addebiti non autorizzati da parte di PayPal (Europe) S.A.R.L. Et Cie., S.C.A.
Comunicazione di chiusura conto
Salve,In data 10 Ottobre 2020 ho ricevuto un messaggio email dall'indirizzo assistenza@paypal.it che mi comunicava la chiusura del conto PayPal della nostra società.Più precisamente il testo recitava:In seguito alla revisione del tuo conto PayPal, è risultato che la tua attività presenta un elevato rischio. Secondo l'ufficio del Registro delle imprese, la tua attività è in fase di scioglimento o proposta di scioglimento. Per questo, desideriamo chiudere il tuo conto PayPal e vorremmo che ciò avvenisse nel migliore dei modi per entrambe le parti.Ed inoltre che:Il saldo sul tuo conto PayPal verrà bloccato per 180 giorni e servirà a coprire eventuali contestazioni che potrebbero essere aperte contro di te. Dopo 180 giorni, contattaci per trasferire il denaro. Potremmo chiederti di fornirci un documento d'identità con foto e un documento di conferma dell'indirizzo prima di poter trasferire il saldo residuo.In seguito a questo ho provato personalmente a contattare il Vs. servizio clienti, ma essendo il conto bloccato non c'è modo di poterVi inviare un messaggio. Ho provato a scrivere all'assistenza tramite mio conto personale e dopo svariate ore di tentativi mi sono visto rispondere che decisioni di questo tipo sono insindacabili. Ho perciò inviato un reclamo dal conto aziendale per il quale al momento non ho ricevuto risposta.Premesso che NON è veritiero che la nostra società possa essere indicata dal Registro delle Imprese come 'in fase di scioglimento o con proposta di scioglimento', dato anche che è stata costituita meno di sei mesi fa e precisamente il 23 Aprile 2020. Premesso inoltre che questo conto PayPal aziendale viene utilizzato per ricevere pagamenti per i prodotti che vendiamo tramite il nostro negozio online e per le spese che effettuiamo presso negozi online di fornitori terzi. Premesso infine che in questi pochi mesi di attività NON abbiamo MAI ricevuto alcun reclamo o contestazione da parte di nessuno dei ns. clienti (come anche si può chiaramente vedere dall'elenco contestazioni del nostro conto, che è appunto vuoto).Chiediamo innanzitutto di sapere quali sono i motivi di tale decisione, visto che non ci sono stati spiegati nella maniera corretta e visto che non ci è nemmeno stata data la possibilità di comunicare con Voi per cercare una soluzione ad eventuali mancanze che possiamo avere avuto (ammesso e non concesso che ce ne siano state), né la possibilità di inviarVi documentazione accessoria (ammesso e non concesso che sia necessaria). Questo per capire realmente se ci possono essere i presupposti di continuare ad avere un conto PayPal o meno.Inoltre non accettiamo assolutamente che il ns. credito venga bloccato per 180 gg. È un comportamento inammissibile e totalmente non corretto. Nel caso non ci siano i presupposti per continuare ad avere il suddetto conto richiediamo che il credito venga reso disponibile per il trasferimento, così poi potrete procedere alla chiusura del conto.In fede
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
