Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. C.
19/03/2023

Doppio addebito

Buongiorno, ho attiva sul mio numero opzione Iliad da 7,99 con addebito automatico sul cc.La notte tra il 14 e il 15 marzo (il giorno prima del rinnovo cosa già di per se strana) ho ricevuto un doppio addebito di 7,99.Dopo varie telefonate non si è riuscito a capire il motivo di questo doppio pagamento che sul mio conto risulta già contabilizzato in favore di Iliad.

Risolto
A. M.
18/03/2023

Sim con addebito su carta non richiesto

Buongiorno, ho acquistato una SIM ricaricabile al totem Iliad presso il C.C. Nuovo Borgo di Asti. Ho specificato bene che intendevo utilizzarla saltuariamente e il personale ILIAD (un ragazzo e una ragazza) mi ha assicurato che potevo ricaricarla solo quando mi serviva e che sarebbe rimasta valida un anno dall'ultima ricarica. Ho spiegato che la SIM era destinata ad un telefono di scorta e che era fondamentale poterla ricaricare solo ed esclusivamente in certi periodi dell'anno. Il telefono, come ILIAD potrà verificare dai consumi voce e dati, è rimasto spento per 6 mesi. Solo ora mi accorgo che i due addetti al Totem mi hanno mentito e senza dirmelo hanno attivato l'addebito sulla carta di credito con cui ho pagato la SIM. Chiedo a ILIAD il rimborso dei 6 mesi di pagamento (7,99 mensili) che hanno prelevato senza che io potessi accorgermene, perché sono stato vittima di un raggiro. Non è la prima SIM ILIAD che acquisto, le altre le ho pagate a Torino con il Bancomat e non è mai successa una cosa del genere. Ad Asti non era possibile pagare con un Bancomat senza contactless (NFC) perchè i totem, a dire degli addetti, non erano dotati di lettore tradizionale e quindi sono stato obbligato ad usare una Postepay, che uso raramente, che lo aveva. Se ILIAD controlla il traffico voce e dati si accorgerà immediatamente che quella SIM era spenta e che nessun SMS con avviso di ricarica (qualora ce ne fossero stati) avrebbe potuto raggiungere l'apparecchio. La SIM è anche stata, per mesi, dentro ad un cassetto. E' evidente che in questa vendita ci sia stato del dolo, ILIAD deve farsi carico, davanti all'evidenza di traffico inesistente, di rimediare al danno causato da personale che ha detto delle falsità e ha assicurato che pagare con una carta non avrebbe fatto differenza dal bancomat o dai contanti. Soprattutto nel caso di cliente che non ha mai avuto esperienza con l'acquisto di una SIM ILIAD con questa modalità di pagamento. Solo ora apprendo, dal servizio clienti 177, che al totem avrebbero dovuto dirmi che il pagamento con carta fa partire in automatico l'addebito mensile sulla stessa e anche questa notizia è stata sconcertante. Sono avvezzo all'acquisto di SIM, ma mai ho avuto addebiti senza essere informato e soprattutto dopo essermi raccomandato di poter ricaricare quando voglio una SIM. Il fatto di avermi ripetuto che avrei potuto ricaricare solo quando necessario, allo scadere del primo mese, compreso nella SIM, configura un raggiro perché avrei subito provveduto a disattivare il pagamento automatico. La risposta automatica di ILIAD al mio primo reclamo scritto, è stata: i fatti non dipendono da errori,comportamenti,azioni di ILIAD ma come descritto dipende eccome da ILIAD e dal suo personale ai totem. Pertanto chiedo che la situazione sia analizzata in modo serio e obiettivo tenendo conto dell'evidenza. Grazie

Chiuso
M. P.
15/03/2023

ADDEBITO MENSILITA

buongiorno, premesso di aver effettuato recesso nei 14 giorni dalla richiesta di passaggio a ILIAD per motivi tecnici con pagamento della somma di 10€ per passaggio e 10€ per anticipo conversazione (somme già richieste a rimborso) ora il 13/3 mi ritrovo l'addebito di €. 7.99 per il periodo 13/3-13/4. Dato che il numero non è attivo non è utilizzabile.

Risolto
S. S.
15/03/2023

addebito non autorizzato

Salve personalmente non sono utene iliad ma in famiglia le mie figlie hanno 4 utenze attive.La ricarica delle utenze avviene mensilmente e manualmente (non è associata nessuna carta di credito alle utenze)In data 15 marzo sulla carta prepagata 5267 .... .... .... 9489mi ritrovo un addebito di 7,99 con descrizione ILIAD ITALIA 20100 MILA sicuramente da me non disposto nè autorizzato.Nel chidervi lo storno, gradirei conoscere a cosa si riferisce tale addebito.

Risolto
B. A.
13/03/2023

Impossibilità di restituzione Iliadbox

Buongiorno,a Ottobre ho sottoscritto un'offerta ILIAD Fibra e purtroppo mi sono trovata a dover chiedere il recesso per cambio casa. Nonostante nell'area personale (e nel contratto) si parli di trasferimento della linea, subentro di nuovo proprietario (con tanto di tariffe per queste opzioni), chiamando il 177 scopro che non è possibile fare ne l'una, ne l'altra cosa. L'unica opzione possibile è il recesso, con il relativo costo.Chiamo diverse volte il call center al 177 e OGNI operatore mi da un'informazione diversa. Inizialmente sembrava che una volta fatta la richiesta di recesso, in un paio di giorni il modem avrebbe smesso di funzionare, altre volte mi è stato detto che ci vogliono circa 20 giorni, poi che per restituire il modem si può fare richiesta di ritiro presso qualsiasi indirizzo. Alla fine dal call center mi consigliano di inoltrare la richiesta di recesso qualche giorno prima rispetto all'emissione della fattura, a circa 20 giorni dal cambio casa e poi di procedere in fretta (entro 48h) alla richiesta di ritiro del modem, per non incorrere nelle penali previste in caso di mancata restituzione.Stamattina procedo, mi arriva la mail di conferma di disdetta e nella mail viene indicato espressamente di accedere attraverso un link all'area personale in cui compilare il form per restituire tutto, per non pagare penali.Clicco sul link e mi apre semplicemente la home del mio profilo ILIAD. Chiamo il call center e la prima operatrice mi risponde che devo scaricare l'app perchè il form in questione si può compilare solo tramite app. Metto giù il telefono, scarico l'app ma non mi appare nulla di diverso rispetto al sito, aperto anche a pc.Richiamo il call center, un'altra operatrice mi dice che il link nella mail non è corretto e che comunque il form da compilare mi apparirà solo dopo il 12 Aprile (trascorso un mese dalla richiesta di recesso). Il cambio casa avverrà il 30 Marzo, quindi da quella data io non sarò più all'attuale indirizzo. L'operatrice mi risponde che il ritiro dell'iliadbox si può fare solo ed esclusivamente presso l'indirizzo di attivazione della fibra e che avrei dovuto chiedere a qualche vicino o ai nuovi proprietari di casa di prendersi l'onere di restituire il mio modem.Metto giù il telefono piuttosto perplessa, vado a leggere nel contratto e trovo che all'articolo 7 del contratto è scritto l'Utente è tenuto a restituire l'Iliadbox e gli eventuali ulteriori apparati forniti da Iliad in comodato(...)entro 30 giorni dalla disattivazione del servizio, mediante ritiro dell'apparato presso l'indirizzo dell'Utente ovvero consegna dell'apparato, imballato secondo le istruzioni ricevute da Iliad, PRESSO PUNTI DI RACCOLTA DEI PARTNER ILIAD, laddove disponibili in caso contrario, Iliad si riserva di addebitare un importo, a titolo di penale.Ora il dubbio è: sono davanti all'ENNESIMO disservizio Iliad che nel contratto (e in area personale) propone diverse possibilità che poi si rivelano esistenti solo su carta? Mi rimane solo l'opzione di dover pagare la penale, oltre alla presa in giro sull'impossibilità di spostare la linea?Non riesco a parlare con nessuno che mi indichi chiaramente come fare e le tempistiche effettive.

Risolto
E. B.
13/03/2023

Rimborso canone attivazione

Ho chiuso il contratto con ILIAD entro 14 giorni il 9/01/2023 e non ho ricevuto il rimborso del canone come da contratto ( € 17,99).Dopo 2 invii di richiesta ricevo in data 22/02/2023 ilseguente messaggio via email :Gentile utente,con riferimento al tuo reclamo nr. M240014 percontestazioni sull'esercizio del recesso ricevuto in data 2023-02-21 19:30:09,ti informiamo che la tua richiesta non può essereaccolta in quanto ?l?oggetto della richiesta coincide con un reclamo gi? gestito.ma il rimborso non l'ho ancora ricevuto, la linea telefonica è stata disattivata prontamente.

Risolto
G. T.
10/03/2023

Impossibilità a ritiro apparato

Buongiorno,ho disdetto la fibra e cambiato indirizzo.Dal sito non è possibile più fare la richiesta per il ritiro dell'apparato (le funzioni del menù non sono più abilitate). Non è inoltre possibile determinare dove far ritirare l'apparato ne consegnarlo personalmente.Ovviamente non sono più nell'indirizzo di disdetta.Reclami o richieste non posso farle perché non c'è un indirizzo mail e dalla mia area non è più visibile il menù di richiesta.Sembra sia studiato apposta per farti pagare la penale di mancata riconsegna.

Risolto
M. Z.
08/03/2023

Sostituzione sim

Buongiorno tramite un corner Iliad ho richiesto la sostituzione di una scheda sim, perchè il telefono sul quale era caricata è caduto accidentalmente in acqua ed è irrecuperabile. Non ho sporto denuncia di smarrimento perchè in realtà so benissimo dove si trova, ma sono altrettanto conscio che l'apparecchio non verrà mai più recuperato. Il corner mi ha richiesto di scannerizzare la sim per la quale richiedevo sostituzione, non esplicitando che in mancanza non si sarebbe proceduto alla sua attivazione. Ho quindi allegato la foto della tessera rilasciata qualche anno fa per il primo rilascio, ritenendo potesse surrogare la sim. Così non è stato e Iliad pur rilasciandomi la nuova sim (pagata immediatamente e. 9,99), sembra non voler procedere alla sua attivazione. Contattando il servizio telefonico 177 l'operatrice mi ha detto che l'unico modo per rimediare è chiedere l'emissione di una nuova sim con causale smarrimento/furto fornendo la denuncia di smarrimento. Non ero molto d'accordo ma ho dato la mia disponibilità a provvedere in tempi rapidi. Ovviamente ho richiesto perlomeno che variassero in modo accentrato la mia richiesta dandomi la possibilità di utilizzare la nuova sim già in mio possesso. Invece l'operatrice mi ha detto che non è possibile e bisogna acquistare una nuova sim con la causale di richiesta corretta e quindi pagare ancora la medesima cifra. Al massimo sarebbe stato possibile richiedere poi un rimborso, ma naturalmente non garantiva l'accettazione. Al che ho aperto direttamente un reclamo ed ora sto provvedendo anche tramite Altroconsumo. Non comprendo come possa essere impossibile in accentrato modificare la causale di richiesta o perlomeno non richiedere un doppio addebito.

Risolto
M. Z.
07/03/2023

Doppio addebito canone mensile

Buongiorno,Ho un addebito diretto su carta di credito per quanto riguarda il canone mensile di 6,99€.In data 31-1-2023 ho ricevuto una vostra mail indicante il rifiuto della carta di credito e il non rinnovo della tariffa mensile.Poco dopo mi è stato prelevato il canone dal credito residuo (come confermato da tutti gli operatori con cui ho parlato).Ho controllato sull'estratto conto della carta di credito e risulta l'addebito in quella data.Ho contattato il vostro call center il quale dice sempre di mandare le richieste tramite apposito modulo nell'area personale.Ho mandato ben 3 reclami , ovviamente rifiutati.Ho contattato su Facebook sul vostro canale e ho potuto notare con mio disappunto che inizialmente viene chiesto di parlare in privato, ma deviate sostenendo che non ci sono doppi addebiti quando vi ho mandato l'estratto conto della carta di credito.Al mio commento pubblico ho ricevuto delle risposte di altri utenti nella mia stessa situazione e sono stati prontamente cancellati, vergognoso. Voglio essere rimborsato.

Risolto
N. C.
07/03/2023

Mancato rimborso

Buongiorno, agli inizi di gennaio ho ricaricato il numero di telefono Iliad, ma all’attivazione la mia sim risultava non funzionante, recatomi in un centro Iliad, mi volevano addebitare altri 10 euro per la sostituzione sim oltre ad un periodo di attesa per ricevere la nuova sim e la sua attivazione.Per questa ragione decido di dismettere la linea ed aprire un nuovo numero con diverso operatore. Il 2 gennaio 2023 inoltro quindi la disdetta indicando il mio iban per ricevere il rimborso di quanto ricaricato lo stesso giorno.Il numero viene disattivato dopo un mese ma il giorno prima di essere disattivato mi viene scalato l’importo della nuova mensilità in automatico, io contatto il servizio assistenza il quale mi conferma le tempistiche della disattivazione e mi comunica che quando ho ricaricato ho confermato anche l’addebito automatico, io ho detto che non era possibile che avessi fatto una cosa del genere in quanto non era il mio numero principale ma, un numero che usavo soltanto durante le vacanze e l’operatrice mi confermava che durante l’operazione di ricarica mi veniva richiesto, tramite domanda “prespuntata” l’accettazione della ricarica automatica.Non era quindi mia esplicita intenzione accettare tale modalità di ricarica.Richiedo quindi l’immediato rimborso del mio credito residuo (circa 10 euro) e del credito indebitamente prelevato (circa 10€) sul mio conto corrente bancario.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).