Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
I. P.
21/12/2024

my heritage truffa

buongiorno, continuo a ricevere tentativi di addebito da my heritage, ma io non ho goduto di nessun servizio mi sono iscritta e cancellata lo stesso giorno e se provo ad entrare con l'account mi dice che il sito creato non esiste piu' , che non ho nessun acquisto e inoltre non ho fatto abbonamento, non figura neanche nel telefono ( con i phone gli abbonamenti sono nella sezione id) il sito non mi permette di cancellare il mio account nonostante l'operazione vada a buon fine, tutti i giorni arriva un tentativo di pagamento di 121 euro non andato a buon fine perché ho bloccato la carta e menomale, questo addebito non è dovuto, il sito è una truffa. aiutatemi a cancellarmi per favore.

Risolto
G. B.
20/12/2024
PDF SMART.COM

ADDEBBITO NON AUTORIZZATO

Spett.PDF SMART In data 09/12-2024 ho sottoscritto, il contratto di prova per una settimana al costo di 1 euro. In data 16 dicembre mi sono ritrovato un addebito di euro 39,99, non autorizzato, per estensione abbonamento al servizio. Tenuto conto che non ho autorizzato nessuna estensione dell' abbonamento dopo la settimana di prova, chiedo la restituzione della somma indebbitamente prelevata. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allego copia della fattura. G. BIANCO

Chiuso
I. P.
19/12/2024

abbonamento truffa

ho fatto una prova gratuita su questo sito truffa e non ho fornito alcun dato della carta, ho disdetto il giorno stesso l'account e se adesso entro nonostante riconosca nome e cognome dice che non ho nulla sul sito, non riesco a cancellare l'account e non figura l'abbonamento da nessuna parte, ma stanno cercando di prelevare 121 euro da una carta che peraltro e' bloccata, quindi sono dati rubati. dal sito non riesci a cancellare la tua identità, non ti fa andare avanti per eliminare l'account e non puoi inviare mail. non sono riusciti a prelevare questo denaro ma non so come fare a toglierlo e non mi posso permettere di inserire i miei dati delle carte sul telefono altrimenti prelevano del denaro non dovuto, io non ho acquistato nessun servizio

Risolto
G. M.
19/12/2024

diritto di recesso abbonamento

In data 12/12/24 ho effettuato una prenotazione del volo Bergamo-Cagliari, solo andata, con la compagnia aerea Ryanair tramite eDreams con la mia e-mail giomatti@tiscali.it. La società eDreams applicava uno sconto sul costo del biglietto, ho confermato ed effettuato il pagamento di € 107,67 tramite carta di credito intestata a mia figlia Mattioni Roberta. In data 12/12/24 ricevevo, da Voi, una e-mail nella quale mi confermava che la prenotazione era evvenuta con successo. "E qui la mancata trasparenza". Il giorno successivo ricevevo un'ulteriore e-mail nella quale Voi mi comunicavate che dopo aver esaminato i miei dati, la mia stessa e-mail giomatti@tiscali.it aveva già usufruito della prova gratuita in data 05/10/22 e pertanto per poter usufruire degli sconti mi è stato attivato, "senza nessun preavviso", l'abbonamento a Prime Plus di € 89,99. La clausola n°3 e n°12 dei termini e condizioni Prime riporta: "Puoi beneficiare di un solo periodo di prova terminato il quale "hai la facoltà", non avendo diritto ad ulteriori periodi di prova, ad acquistare l'abbonamento Prime in qualsiasi momento". Mi chiedo! "Quale facoltà?".Perchè non mi avete avvisato prima di fare il biglietto che non avevo più diritto ai vostri sconti, se non tramite sottoscrizione di un abbonamento? Il vostro sito riporta che il "diritto di recesso" può essere esercitato entro 14 giorni dal momento della sottoscrizione dell'abbonamento, pertanto Vi chiedo che venga immediatamente annullato l'abbonamento da Voi attivato e di poter esercitare il mio diritto di recesso in quanto il termine utile scade il 26/12/24. Grazie!

Chiuso
F. Z.
17/12/2024
Now tv

abbonamento non annullato

nonostante ho disattivato più volte il servizio di abbonamento mensile, puntualmente si ripresenta il pagamento. desidero il rimborso del mese corrente.

Chiuso
D. T.
15/12/2024

Abbonamento yoga truffa

Ho acquistato un mese di prova dell’app yoga go (Achtitech limited) il giorno 8 dicembre 2024mi hanno subito addebitato la somma di euro 6. Ieri mi accorgo, a distanza di pochi giorni, che mi hanno addebitato sulla carta ulteriori 38,95 euro, che e’ il costo dell’abbonamento mensile del servizio, che io - alla scadenza del mese, non certo ora! - avrei potuto decidere di mantenere o meno! A parte il prezzo esoso e’ truffaldino scalare da subito l’importo dell’abbonamento! State lontani da questo sito e app TRUFFA!

Risolto
C. P.
14/12/2024

Abbonamento senza autorizzazione automatico

Codice cliente 20097465666 Abbonamento attivato e prolungato in modo del tutto non chiaro Chiedo immediato rimborso dei 89.90€

Chiuso
V. B.
13/12/2024

Accredito non richiesto

Salve,in data 13/12/2024 ho notato un accredito di 39.95 da parte di best pdg,ma a me non risulta che abbia fatto abbonamento,pertanto chiedo la gentilezza che mi sia fatto il rimborso,e se risulta un abbonamento chiedo di annullare tutto.Grazie

Chiuso
A. B.
13/12/2024
SKY ITALIA - S.R.L.

Prese in giro su sconti Sky Fibra e Stalking telefonico

Premessa: tutte le chiamate di cui tratto nel presente resoconto sono registrate dall’app nativa del mio smartphone e, pertanto, quanto andrò a riassumere, è facilmente ed immediatamente confutabile. Riassunto. Ad agosto ho contattato il servizio clienti di SkyTV al fine di eliminare i pacchetti Sport e Calcio dal mio abbonamento, alla loro naturale scadenza, prevista per il 01/10/2024. L’operatore confermò il buon esito della richiesta. Il 1° di ottobre provvedo ad attivare un nuovo provider di servizi streaming sportivi ma, in data 3 ottobre, mi accorgo che i pacchetti SkyTV Calcio e Sport erano ancora attivi. Il 3 ottobre stesso, contatto nuovamente il servizio clienti SkyTV per chiedere come mai non si fossero disattivati i 2 pacchetti. Durante questa chiamata, l’operatore mi convince a passare ad una tariffa Smart che mi avrebbe fatto risparmiare sul costo totale dell’abbonamento e mi dice che mi avrebbe chiamato il lunedì successivo per eliminare i 2 pacchetti poiché non poteva farlo contestualmente al passaggio di tariffa. Aggiunge anche che, così facendo, avrei dovuto pagare solo pochi giorni di abbonamento a quei due pacchetti, il tempo strettamente necessario ad attivare la tariffa nuova ed eliminare i pacchetti. Durante la stessa chiamata, mi convince inoltra a passare la mia linea Internet a SkyWiFi, con la promessa che ciò mi avrebbe fatto ottenere altri 20 euro di sconto su SkyTV per 12 mesi. La prospettiva di 20euro mensili, di sconto mi ha convinto a lasciare il mio provider di servizi internet (Poste Italiane), nonostante una tariffa di 19.90euro mensili (per sempre e con annessa chiavetta con GB illimitati in omaggio) di gran lunga più conveniente di quella di SkiWiFi, 22.90 euro mensili. La settimana successiva, non solo non sono stato contatto dall’operatore con cui avrei dovuto eliminare i 2 pacchetti (e che ho tentato invano di contattare io direttamente), sono anche stato chiamato da una operatrice di Sky che, tra le altre cose, mi ha detto che l’eliminazione dei due pacchetti, dopo essere passati ad una tariffa Smart non era possibile (affermazione poi smentita da una altra sua collega che ho ricontattato per avere certezza di quanto detto) e, soprattuto, cosa ben più grave, che non avrei ricevuto alcuno sconto sull’abbonamento TV a fronte del passaggio della mia linea telefonica. Ho provveduto perciò contattato Sky nella speranza che non venisse completata la portabilità dei servizi internet, in modo tale da rimanere attivo con PosteItaliane. Purtroppo, la procedura è stata farraginosa, con continui rimandi ad altri numeri telefonici, fino a quando, una operatrice mi ha risposto che non sarebbe stato possibile effettuare il recesso dei 14 giorni, in quanto, secondo loro i 14 giorni non partivano dalla attivazione della linea (avvenuta il 15 ottobre) bensì dalla sottoscrizione dell’abbonamento (il 03 ottobre). Ho pertanto, provveduto ad aprire un reclamo al servzio clienti Sky, inoltrando immediatamente una PEC, con richiesta di recesso immediato dei servizi SkyWiFi e facendo notare che considerare i 14 giorni di recesso a partire dalla data di adesione anziché dalla reale attivazione del servizio è una pratica scorretta in quanto non permette ai clienti di avere il tempo di verificare che tutto funzioni come dovrebbe. Dopo 4 giorni, il reclamo è stato chiuso positivamente, con la cessazione della linea SkyWiFi ma non abbastanza celermente da permettermi di rimanere con PosteItaliane. Ora, per colpa della disonestà di Sky, o dei suoi call center, mi ritrovo senza linea telefonica e senza internet a casa (casa completamente domotizzata che non può prescindere da una connessione per funzionare al meglio) e con tariffe disponibili sul mercato molto più alte di quanto pagavo con PosteItaliane (tanto per fare un esempio, la tariffa che avevo in precedenza, con internet - fibra misto rame - illimitato con in più chiavetta con sim dati illimitata, oggi costa 27,90 euro al mese, 8 euro in più al mese rispetto a quanto pagavo io). In tutto ciò, nei giorni successivi alla mia richiesta online di eliminazione dei pacchetti Sport e Calcio, sono stato letteralmente stalkerato dagli operatori Sky affinché lasciassi inalterato l’abbonamento in cambio di pochi euro di sconto. Mi hanno chiamato ad ogni ora del giorno e della sera nonostante avessi chiaramente espresso il non interesse e la volontà di non essere chiamato. Tra le altre, ho anche ricevuto la chiamata dell’operatore che mi ha preso in giro sugli sconti e che mi avrebbe dovuto richiamare per eliminare i pacchetti ad inizi ottobre. Per tutto quanto sopra ho cercato una conciliazione tramite portale dell’AGCOM, “conciliaweb”. All’udienza del 2 dicembre, il rappresentante di SKY Italia, Sig. Marcello Pisanu, mi ha dapprima detto che Sky Fibra e Sky TV sono due entità separate e che quindi non potevo pretendere sconti di una legati all’altra società e che avrei dovuto ricevere un contratto in cui fosse realemente esplicitato la scontistica. Tutto ciò, sorvolando sul fatto che comunque, ed a maggior ragione aggiungo io, l’operatore di SKY ha promesso cose che non erano possibile, confermando la mia sensazione di essere stato aggirato. In tale contesto, ho fatto notare che proprio la mancanza di un contratto ha fatto sorgere in me il dubbio e pertanto mi sono attivato per interrompere tutto il processo il prima possibile. Il tentativo di conciliazione si è concluso con “Mancato accordo” in quanto Sky, nella persona del Sig. Pisanu, non ha riconosciuto alcuna colpa ed ha proposto solo uno sconto sulla bolletta successiva per il mancato annullamento dei due servizi TV richiesti. Cronistoria degli eventi: 09/08/2024 19:11 - 0280733042 – a seguito della volontà espressa online di eliminare pacchetti, vengo richiamato da operatore Sky per concludere la procedura; 01/10/2024 - convinto della conferma avuta ad agosto dell’eliminazione dei pacchetti, a partire da questa data, attivo altro provider di servizi di streaming di eventi sportivi; 03/10/2024 16:12 - 800922312 – notando la non eliminazione dei pacchetti, chiamo per richiederne nuovamente la disattivazione. L’operatore mi convince a passare a Sky Smart e ad attivare SkyWifi, promettendomi il ricontatto per eliminare finalemente i 2 pacchetti; 07/10/2024 - contrariamente a quanto assicuratomi, non vengo contattato da nessun operatore; 08/10/2024 14:04 - 800922312 - chiamo per chiedere la disattivazione e mi dicono che mi avrebbero fatto ricontattare dallo stesso operatore con cui avevo preso accordi; Non ricevendo alcun ricontatto, ma solo chiamate che smentiscono la scontistica promessa, 24/10/2024 - invio PEC di reclamo a servizioclientisky@pec.it per recesso SkyWifi; 25/10/2024 - il mio reclamo viene preso in carico con ID Ticket 2740611857; 28/10/2024 - Ticket di recesso chiuso positivamente ma non in tempo per far rimanere la mia linea telefonica con il mio precedente operatore telefonico (Poste Italiane); 31/10/2024 - Procedo a disattivare il servizio via internet con scadenza che si concretizza il 01/11/2024; Dal 21 al 31 ottobre sono stato contattato innumerevoli volte da call center Sky. Ad ogni ora del giorno e della sera, sia mentre mi trovavo sul posto di lavoro che a casa con i miei affetti (una sera hanno anche svegliato mia figlia neonata) nonostante ad ogni chiamata a cui ho risposto io abbia detto chiaramente: - Che non volevo sconti ma l’eliminazione dei pacchetti, così come richiesto fin da agosto (tra l’altro, in data 30/10/2024 13:11, sono stato contattato dallo stesso operatore che mi ha preso in giro sulla scontistica su SkyTV correlata all’attivazione di SkyWiFi e che mi avrebbe dovuto richiamare il 7 ottobre per confermare l’eliminazione dei pacchetti, salvo non chiamarmi più). - Che non avrebbero dovuto più chiamarmi per propormi sconti (richiesta puntualmente disattesa). 02/12/2024 udienza presso AGCOM conclusa con un mancato accordo in fase di conciliazione.

Chiuso
G. Z.
12/12/2024
Abbonamento Musei

mancato abbonamento per voucher abbonamento musei ordinario (non over 65)

Buongiorno, vorrei inoltrare reclamo per la mancata possibilità di sottoscrivere un abbonamento ai musei della Lombardia con il voucher allegato n. AMLV250982183101412, con scadenza 31/12/24. Non riuscendo a proseguire online ho contattato l'ufficio clienti di Abbonamento Musei e mi è stato detto che avendo compiuto 65 anni non posso usufruire del codice sopra specificato essendo un codice ordinario, quindi con prezzo intero e non agevolato per l'età. Specifico che il voucher mi è stato regalato da mio figlio, che lo ha acquistato tramite welfare aziendale, ma che non lavorando più nella stessa azienda non può farselo sostituire. Mi sembra paradossale che non possa avere un abbonamento ordinario, che costerebbe di più, senza peraltro chiedere nessun tipo di rimborso/abbuono. Oltretutto sarebbe ingiusto, in quanto perderei il valore dell'abbonamento. Rimango in attesa di un gentile riscontro. Cordiali saluti Gabriella Eugenia Zanotto

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).